Un legame sottile lega startup e artigianato italiano. È la creatività necessaria per trovare soluzioni innovative di business tanto quanto per creare prodotti unici nel loro genere. Ed è forse questo il filo che tiene insieme anche l’esperienza di DIS – Design Italian Shoes con la grande tradizione manifatturiera italiana delle calzature.
Avevamo già parlato di questa bella realtà italiana in questa intervista e avevamo scoperto insieme al CEO Andrea Carpineti l’obiettivo della digitalizzazione di un settore di eccellenza che riesce a imporsi bene su un mercato – quello del fashion – in cui il Made in Italy ha ancora un significato importante. «Trovare piccoli artigiani disposti a mettersi in discussione e a rinnovarsi dal punto di vista tecnologico», per internazionalizzare un prodotto superlativo, ma spesso non aggiornato dal punto di vista delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie.
Oggi DIS torna a far parlare di calzature e innovazione, presentando al The MICAM 85 di Milano, dall’11 al 14 febbraio 2018, il “Negozio di scarpe personalizzate del futuro”.
La startup fashion-tech italiana, cresciuta molto negli ultimi anche grazie a importanti premi e riconoscimenti, come l’H-Farm Marco Polo Accelerator Program 2017 con una vittoria del progetto e un accordo in corso con un investitore in Cina, vincitore dell’EBAN Award Malaga 2017, del premio Gaetano Marzotto Award 2014 e dell’Unicredit Mentorship Program 2014 nella categoria “Innovative Made in Italy”, mostra il suo innovativo Totem Touch Screen, una soluzione porta l’avanguardia digitale all’interno di store e boutique.
Lo scopo, adesso, è quello di rivoluzionare i processi di vendita e offrire al cliente un’esperienza di acquisto unica, completamente personalizzata e portare anche in negozio l’emozione di creare la propria scarpa ideale attraverso 50 milioni di combinazioni, così come già accadeva con il configuratore 3D nello shop online.
Grazie ad uno scanner 3D biometrico integrato al Totem Touch Screen per la scansione del piede ed il suggerimento automatico della taglia esatta da acquistare, il cliente è in grado di fruire un’esperienza di acquisto completamente nuova.
I sensori di prossimità per il riconoscimento dei prodotti e il sistema per anticipare gli acquisti futuri, portano la tradizione dell’artigianato della scarpa italiana nel presente dello shopping offline, fatto anche di proximity marketing, di analisi predittive e di personalizzazione estrema dell’offerta. Una personalizzazione che ora non passa più solo dalla possibilità di combinare in tantissimi modi diversi ogni elemento della scarpa, ma anche nel modo in cui il prodotto viene presentato e offerto al cliente.
LEGGI ANCHE: Cosa regaleremo di più a San Valentino, secondo MasterCard
Alla varietà delle collezioni, già punto di forza dell’offerta made in Italy, la tecnologia può oggi affiancare nuovi strumenti di interazione con il consumatore, all’interno di un percorso di acquisto sempre più fatto di omnicanalità e in cui i touchpoint per costruire una vera e propria relazione possono moltiplicarsi anche grazie ad un approccio creativo e intelligente ai problemi tipici del settore, come il più classico interrogativo nell’acquisto delle calzature: “qual è la taglia giusta per me, per questo modello di scarpa?”.
In tanti parlano di Rinascimento digitale, in riferimento alle auspicabili innovazioni che industria e artigianato 4.0 dovrebbero portare al valore del saper fare tipicamente italiano, ma è necessario partire da alcune basi irrinunciabili di consapevolezza, per costruire realtà davvero forti e competitive, anche a livello internazionale.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più