• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Week in Social

Week in Social: nuove regole per i partner YouTube, Instagram dice se fai screenshot alle stories, e poi…

Tutti gli aggiornamenti e le novità dal mondo dei Social Network nella Ninja rubrica più attesa della settimana. Youtube, Facebook, Instagram e Snapchat in primo piano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/02/2018

Che mondo sarebbe senza la rubrica più amata della settimana da parte di Ninja, wannabe Ninja, marketers e filantropi del mondo social? Ve lo diciamo noi: un mondo sicuramente meno up to date.  Per soddisfare questa sete di curiosità  andiamo quindi a scoprire quali novità ci riservano le meraviglie dell'universo dei social network.

Quali sono le novità più importanti a cui abbiamo assistito sui social?

Questa settimana ci troviamo alle prese con la Brand Safety di Youtube, la predilezione per le Local News da parte di Facebook e con l'apertura dello SnapStore di Snapchat.

YouTube

Nel tentativo di aumentare la propria Brand Safety, Yotube ha recentemente diramato un importante comunicato stampa in cui asseriva che non pubblicherà più annunci sponsorizzati a meno che i singoli canali non abbiano accumulato 1000 follower e 4000 ore di visualizzazioni totali negli ultimi 12 mesi.

YouTube sostiene che questi nuovi standard influenzeranno i canali che fanno parte del Programma Partner Youtube (YPP) a partire dal 20 febbraio. Ai canali che verranno rimossi da YPP verrà comunque corrisposto ciò che hanno guadagnato in base alle politiche AdSense della società. Avranno inoltre la possibilità di essere inseriti nuovamente nel programma una volta raggiunta la nuova soglia e previo un processo di valutazione da parte del social di contenuti video più famoso al mondo.

week in social youtube

Dopo aver affrontato una miriade di sfide nel 2017, YouTube spiega che la nuova politica nasce dalla necessità pressante e necessaria di "requisiti giusti e segnali migliori per identificare i canali che si sono guadagnati il ​​diritto di pubblicare annunci". La nuova soglia tiene conto del coinvolgimento (non solo delle visualizzazioni totali) e di segnali come spam e altri flag di abuso.

In questo modo il processo di moderazione di YouTube diventa significativamente più gestibile, consentendo di concentrarsi sul "premiare coloro che creano contenuti accattivanti" ed eliminare i "cattivi attori e spammer" che cercano di imbrogliare il sistema.

Allo stesso tempo, gli inserzionisti sono anche protetti dall'avere i loro marchi associati a video di dubbia veridicità o provenienza. Nonostante questo, come evidenziato dalla recente controversia che circonda Logan Paul-  uno degli youtuber più famosi sulla piattaforma-  la Brand Safety di Youtube pare essere un obiettivo inafferrabile.

Al proposito Luca LaMesa, top teacher di Ninja Academy, ci dice la sua opinione: "Mi aspetto che questa sia la prima di una serie di nuove modalità per garantire agli inserzionisti degli standard sempre più alti e certi. Negli ultimi mesi YouTube ha vissuto diversi casi delicati e tutto ciò che può migliorare la qualità dei contenuti e la certezza degli investimenti pubblicitari e della Brand Safety può solo essere positivo.".

SocialMediaLiveProgram-NM_600x420

Facebook

Dopo le recenti modifiche nell’algoritmo, Facebook ha annunciato che assegnerà la priorità ai contenuti locali nei feed delle notizie degli utenti.

La notizia arriva solo dieci giorni dopo che Facebook ha dichiarato di avere in mente di "arruolare" gli utenti per contribuire a valutare l'attendibilità dei contenuti che vedono nel loro feed social. Lo stesso annuncio ha anche alluso al fatto che le cosiddette notizie "informative" saranno considerate prioritarie nei prossimi mesi.

Queste decisioni fanno tutte parte di una strategia più ampia per il News Feed e per Facebook in generale. Dall'inizio del 2018, il vertice del social newtwork di Cupertino ha affermato che darà priorità ai contenuti di amici e familiari e ridurrà la diffusione organica dei contenuti delle pagine che non facilitano le conversazioni. Questa visione si applica anche a diversi cambiamenti imminenti di Messenger che mirano a semplificare e ottimizzare l'app.

"La ricerca suggerisce che la lettura delle notizie locali sia direttamente correlata all'impegno civico. Se potessimo abbassare la temperatura sui problemi più divergenti e concentrarci invece su questioni locali concrete, faremmo tutti più progressi insieme".

ha dichiarato il CEO Mark Zuckerberg in un post separato.

In che modo Facebook identificherà il contenuto locale da potenziare? Secondo il post del blog, le notizie "cliccate dai lettori in un'area geografica ristretta" saranno messe più in alto nel feed delle notizie. Inoltre, i contenuti di una determinata fonte o editore potrebbero subire un aumento della reach se un utente o un amico di un utente lo segue o condivide una storia da un punto vendita o da un profilo.

In altre parole, Facebook spera che questa decisione non solo rafforzi la sua comunità online, ma che l'impatto si farà sentire anche nelle comunità del mondo reale.

Per i marketers invece, la decisione si tradurrà in investimenti più mirati e in strategie alternative per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Anche qui, Luca La Mesa ci offre un punto di vista dedicato: "Tutti i recenti cambiamenti dell’algoritmo di Facebook sono ruotati intorno al concetto di comunità e quando ciò impatta anche le pagine bisognerà comprendere come verrà concretamente declinato. All’interno del Social Media LIVE Program abbiamo attivato un osservatorio per monitorare un eventuale aumento di contenuti locali e quanto ciò sarà visibile a tutti noi".

Snapchat

Giovedì, Snapchat ha aperto SnapStore, una sezione all'interno dell'app per le persone che acquistano i prodotti Snapchat, come cappelli, felpe e addirittura una versione di peluche del suo celebre "hot dog danzante". Non è chiaro per quanto tempo l'attuale linea di prodotti sarà disponibile per la vendita, ma secondo  SnapStore, nuovi  aggiornamenti arriveranno nelle prossime settimane.

SnapStore quindi potrebbe diventare la versione Snapchat di Google Shopping o del Marketplace di Facebook. In futuro SnapStore potrebbe aprire a marchi esterni, compresi quelli promossi tramite Snap Ads nella sua app, e ritagliarsi una percentuale dalle vendite risultanti. E come Google, Facebook e Amazon, potrebbe vendere spazi pubblicitari in modo che i venditori possano avere una migliore e più ampia possibilità per i loro prodotti.

snapstore week in social

Per ora Snapchat non sembra particolarmente propenso a lasciarsi tentare da questa opzione ma di certo ha un altro asso nella manica: ricavare profitto dai dati forniti su SnapStore. Quando le persone acquistano qualcosa tramite SnapStore, sono tenuti a fornire i dati della carta di credito, l'indirizzo di fatturazione e l'indirizzo di spedizione.

Nel migliore dei casi, Snapchat potrebbe utilizzare le informazioni della carta di credito per targhettizzare il pubblico con annunci basati sulla cronologia degli acquisti o per tenere traccia degli annunci che vengono visualizzati nell’app e degli acquisti effettuati fuori da essa.

Tuttavia, gli indirizzi di fatturazione e spedizione potrebbero aiutare Snapchat a concretizzare ulteriormente il targeting degli annunci basato sulla posizione e consentire inoltre ai brand di impostare gli annunci in base agli indirizzi delle persone, incluse quelle che condividono lo stesso indirizzo.

Il principale concorrente di Snapchat, Facebook, offre già il targeting basato sull'indirizzo, avvicinandosi ulteriormente al concetto di target a livello famigliare.

Ancora Luca La Mesa: "Il vero valore aggiunto di simili strategie è quello di riuscire ad “attivare” gli utenti facendoli diventare “clienti” ottenendo l’accesso al loro metodo di pagamento preferito. La stessa Facebook, all’interno del suo Marketplace, ancora non offre la possibilità di acquisto diretto e Snapchat potrebbe provare ad accorciare le distanze implementando per prima la funzionalità di acquisto dentro la piattaforma. Pensate quanto spesso compriamo su Amazon per la facilità di scegliere i prodotti e confermare con un click. Il futuro sarà sempre più in quella direzione e chi avrà reso più facile il processo di acquisto avrà un buon vantaggio competitivo verso le altre piattaforme."

Instagram

Negli ultimi giorni Instagram ci ha tempestato di aggiornamenti, dalla programmazione dei post alle nuove modalità “testo”; ma non è tutto. Proprio poche ore fa, Instagram ha confermato che sta testando una nuova funzione per le Stories, che ti permetterà di condividere i post pubblici di Instagram, tuoi o di altri, direttamente sulla tua storia, con un semplice clic. Al momento, l’opzione è disponibile solo per un ristretto gruppo di utenti, sebbene sia già possibile disattivare la funzione “resharing”, e impedire agli altri di ricondividere. Lo strumento “repost” include una serie di impostazioni, tra cui il ridimensionamento dell’immagine, con il colore di sfondo impostato a partire dal colore dominante del post. Guarda qua:

Credit: Zachary Shakked

Credit: Zachary Shakked

Potrai lavorare sul post e personalizzarlo, con l’aggiunta di adesivi e altri effetti. Ci sono altre tre novità: una di queste è che Instagram sta anche testando l'opzione 'Cinemagraph' per le Stories. Cosa sono i cinemagraph? Gif che si presentano come una foto, con alcuni dettagli in movimento.

Credit: WABetaInfo/Matt Navarra

Credit: WABetaInfo/Matt Navarra

La seconda novità di Instagram, riguarda invece una nuova funzione, che Snapchat ha già, che permetterà di ricevere una notifica ogni volta che qualcuno farà uno screenshot alle Instagram Stories. Con questa nuova funzione, che Instagram renderà disponibile a tutti nelle prossime ore, la prima volta che farai uno screenshot a una Storia ti arriverà un messaggio con scritto “la prossima volta che acquisirai uno screenshot, la persona che ha pubblicato la storia potrà vederlo”.

Ultima, ma non di importanza, la nuova funzione, plasmata da Facebook Messenger, che ti permetterà di sapere quando le persone che segui sono online. Praticamente, aprendo Instagram Direct, vedrai se i tuoi amici sono attivi sull'app o quando è stata l’ultima volta in cui lo sono stati.

Ti è venuta un po’ d’ansia? Non preoccuparti, se vorrai potrai disattivare la funzione attraverso le impostazioni di Instagram, e impedire agli altri di vedere l’orario della tua ultima attività sulla app.

Per questa settimana è tutto, è quasi ora di prepararsi al weekend. Ci vediamo alla prossima con novità, aggiornamenti, nuove feature per un'altra entusiasmante #weekinsocial!

Post scritto in collaborazione con Valentina De Felice

Scritto da

Ella Marciello 

Creative Director @ Ribelli Digitali | Docente @ IED Torino

Ha trascorso gran parte degli ultimi anni  a cercare di spiegare alle persone cosa sia un Copywriter. Un po' nerd nell'anima, scrive per necessità, ama i gatti e le conversa… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ella Marciello  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok, Twitch e le altre piattaforme che possono mettere in crisi il monopolio del GAFA
Snapchat e Bitmoji testano gli avatar Snapchatter in sedia a rotelle
Week in Social: dal dark mode di TikTok alla Bitmoji TV di Snapchat

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto