C’è un’automobile in orbita nello spazio. È la Tesla di Elon Musk

La notizia è arrivata in Italia nella tarda serata del 6 febbraio quando andava in onda il Festival di Sanremo. Mentre il pubblico italiano era concentrato sullo spettacolo canoro, una Tesla del visionario imprenditore Elon Musk riusciva a raggiungere lo spazio. L’automobile progettata per muoversi senza conducente ha raggiunto il sistema solare a bordo del razzo Falcon Heavy di Space X, la compagnia spaziale dell’imprenditore statunitense, lanciato da Cape Canaveral. Il tutto con un sottofondo di livello: Life On Mars di David Bowie.


 

Il sogno spaziale di Musk

L’intenzione era quella di portare l’automobile nell’orbita di Marte, ma il razzo sembra aver cambiato la sua traiettoria facendo dirigere la Tesla verso la fascia principale degli asteroidi tra Giove e Marte. Il viaggio di sei ore è stato trasmesso live direttamente da Space X. Le possibilità che l’automobile riesca a toccare il suolo del pianeta rosso sono molto scarse. Ad ammetterlo prima del lancio è stato lo stesso Musk che qualche tempo fa aveva manifestato il suo sogno di colonizzare Marte con l’arrivo di 200 astronauti.

Il viaggio della Tesla nello spazio

Le tappe del viaggio, con tanto di mappa dei suoi spostamenti e foto dall’orbita spaziale, sono state diffuse su Twitter direttamente da Musk. Non è però ancora chiaro che fine farà il veicolo. Scienziati e curiosi hanno già avanzato molte domande tecniche sulla missione senza, però, ottenere risposte: l’orbita esatta, le possobilità di collisione, la durata stimata del viaggio.

Le potenzialità di Falcon Heavy

L’arrivo della Tesla nello spazio, oltre che per il suo effetto stupefacente, è stata utile a Space X per dimostrare le potenzialità di Falcon Heavy. Il razzo, lanciato dalla stessa base spaziale dalla quale partì la navicella che portò l’uomo sulla Luna, si pone proprio sulla scia di quell’evento storico. Solo il razzo Saturn V della missione Apollo era stato in grado di portare carichi più pesanti. La prospettiva, quindi, è ancora quella della conoscenza di nuovi pianeti, con annessa ricerca di possibilità di vita, che risulterà meno impossibile con gli strumenti che un razzo come quello di Musk sarà in grado di portare nello spazio.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più