Nuova tecnologia
Non è certo un segreto: nel mondo del business moderno gli investimenti in digitalizzazione e nuove tecnologie sono assolutamente prioritari. Al giorno d’oggi per un’azienda essere sul pezzo significa anche (e soprattutto) fare in modo che i sistemi tecnologici che adotta siano efficienti, aggiornati e performanti.
Dall’intelligenza artificiale all’internet of things fino alla rete 5G, la trasformazione digitale è la stella polare che ogni impresa che desidera crescere dovrebbe seguire per non perdersi nel mare della mediocrità, rischiando un vero e proprio naufragio. E fino a qui nulla di strano.
C’è però, come in ogni cosa, il rovescio della medaglia. Capita che ad alcuni imprenditori la situazione sfugga un po’ di mano: la certezza che investire in nuove tecnologie sia la strada vincente per ogni azienda che si rispetti, si trasforma a volte nella smania di comprare quasi alla cieca tutti i nuovi gadget o software che vengono lanciati nel mercato, senza di fatto porsi alcune fondamentali domande.
Ma quali sono queste domande cruciali che bisognerebbe porsi prima di investire in una nuova tecnologia? Ecco la check-list pensata per tutti gli imprenditori che hanno ben chiara l’importanza degli investimenti nel settore tecnologico, ma che prima di impegnarsi vogliono chiarirsi un po’ le idee.
Si sa che i problemi quotidiani che ogni imprenditore si trova ad affrontare lo tengono ancorato all’oggi: però è altrettanto certo che proiettarsi nel futuro è fondamentale per gestire l’azienda in maniera fruttuosa.Il consiglio di Jeff Epstein, Ambasciatore di YEC, è questo: assicurati che le tecnologie su cui hai deciso di investire siano scalabili, che si adattino cioè ad un eventuale aumento della domanda di lavoro. Considera tutti i fattori, non fare l’errore di ragionare solo sul prezzo. Troppo spesso infatti capita di vedere imprenditori che scelgono un’opzione a basso costo ma che diventa molto più costosa per il business strada facendo.
Prima di investire in qualsiasi tecnologia è fondamentale accertarsi che si integri con i sistemi esistenti: parola di Bryan Kesler, CPA Exam Guide. Se infatti si investe in una tecnologia che, ad esempio, non funziona in sinergia con i software esistenti, il rischio è quello di perdere più tempo di quello che si sperava di risparmiare con l’investimento. E la perdita di denaro è dietro l’angolo.
Cerca di quantificare il possibile beneficio che l’investimento che stai per compiere ti porterà. Assicurati che il tuo investimento cambierà davvero le cose in termini di tempo e di risultati prima di decidere. Non serve un calcolo al centesimo, basterà una stima; questo ti potrà essere davvero d’aiuto perché ci sono moltissime tecnologie tanto brillanti quanto costose ma che potrebbero non fare al caso tuo. Parola di Justin Faerman di Conscious Lifestyle Magazine.
Capita spesso che gli imprenditori prendano delle decisioni importanti relative a tecnologie che, di fatto, non conoscono. Ecco il consiglio: se ti rivedi in questa situazione, cerca di coinvolgere degli esperti di fiducia che possano aiutarti a capire fino in fondo in che modo il sistema su cui vuoi investire può far fronte alle tue reali esigenze di business.
Integrare una nuova tecnologia implica dover sostenere parecchi costi, anche nascosti: ragiona ad esempio in termini di tempo, pensa alle spese di installazione o a quelle che deriveranno dallo spostare i membri del tuo team da altri progetti per imparare qualcosa di nuovo.
Considera tutti questi costi e decidi di investire solo se il nuovo sistema:
Non dimenticare che molte tecnologie diventano una parte realmente integrante del business: potrà quindi succedere che saranno anche difficilmente sostituibili. Ecco perché è importante che tu ti fidi dell’azienda che ti sta fornendo i servizi. Com’è il loro customer care? Mantengono aggiornati i loro prodotti? Sono cose che dovresti domandarti.
“Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura. Se conosci te stesso ma non il nemico, le tue probabilità di vincere e perdere sono uguali. Se non conosci il nemico e nemmeno te stesso, soccomberai in ogni battaglia.” Sun Tzu.
Una piccola parentesi di filosofia orientale per ricordarti questo: seguire l’operato dei tuoi competitors è una maniera efficace per non rimanere indietro. Questo vale in linea generale, ma anche in ambito tecnologico. Cerca di indagare su quali strumenti utilizzano: se nel tuo settore c’è una tecnologia che viene utilizzata da molti, probabilmente è opportuno che tu ci dia un’occhiata. Parola di Syed Balkhi, di OptinMonster.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più