• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Analisi

Gli effetti sui brand quando fanno politica sui social. Uno studio (dagli Usa)

Una ricerca condotta intervistando mille consumatori americani sostiene che un brand possa trarre anche dei vantaggi dal prendere una posizione politica sui social media

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/02/2018

Nel panorama odierno, caratterizzato da un controverso clima politico e sociale, le aziende si trovano ad affrontare una sfida senza precedenti quando cercano di coinvolgere la loro audience e i loro consumatori sulle piattaforme di social media.

Inserirsi in discussioni che sono sotto la lente d’ingrandimento dei media online, se da un lato ha permesso loro di rientrare nella lista dei brand dal 'volto social', in grado di dialogare con la propria audience senza aver paura di prendere una posizione rispetto alle questioni politiche e sociali più discusse, dall’altro ha comportato il rischio, per queste compagnie, di avere a che fare con un pubblico di consumatori esigenti e con opinioni divergenti, capaci di distruggere con un solo tweet la loro reputazione.

Una recente ricerca di Sprout Social condotta su più di 1.000 consumatori statunitensi, ci aiuta a comprendere come e perché  un brand può trarre dei vantaggi dal prendere una posizione politica sulle piattaforme di social media, trasformando un rischio in una grande opportunità.

Vediamo quali sono i punti chiave della ricerca.

Le persone vogliono che i brand prendano una posizione

Secondo la ricerca, il 66% dei dichiaranti ha indicato che è importante per un brand prendere una posizione pubblica sulle principali questioni politiche e sociali, quali l'immigrazione, i diritti umani ed i rapporti interrazziali.

FOTO1

Anche se solo una piccola parte ritiene che ciò sia ‘molto importante’, la maggioranza concorda nel ritenere che sia ‘alquanto importante’ che questi dichiarino apertamente la loro posizione. Inoltre, la maggioranza degli intervistati ritiene che i social media siano la migliore piattaforma per comunicare con gli utenti/consumatori.

foto2

Se, infatti, è indubbio che i social media siano oramai il luogo prediletto in cui i brand possono avere una voce, comunicare e condividere i loro pensieri su tutto, è altrettanto vero che la maggior parte delle persone ritiene che esprimere la propria posizione su queste piattaforme sia rischioso da un punto di vista professionale.

La domanda che ci si pone è questa: quanto è importante per un'azienda che vende ventilatori, esprimere la propria posizione in merito alle politiche immigratorie?

È esattamente questo il focus dell’indagine. Se da un alto le persone desiderano che i brand esprimano la loro opinione sui social media, dall’altro ritengono che è importante che ciò abbia una pertinenza con il loro business.

Come si legge nella ricerca, “mentre è impossibile sapere come le persone reagiranno ad ogni presa di posizione politica o sociale, i brand possono solo inserirsi all’interno delle situazioni giuste al fine di prevenire una inutile reazione negativa.”

LEGGI ANCHE: Così i social stanno cambiando per sempre il modo di comunicare la politica

Qual è la rilevanza per il vostro business?

Questo è un altro punto chiave della questione. Secondo i dati fornitici dalla ricerca, il principale motivo per il quale una marca dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di rilasciare le proprie dichiarazioni su una determinata questione, è perché questa interessa e coinvolge direttamente  i consumatori/clienti del proprio business.

Infatti, i consumatori ritengono che i brand siano più credibili quando un argomento interessa direttamente i loro clienti (47%), i propri impiegati (40%) e le operazioni commerciali (31%).

Viene allora da chiedersi, perché un brand sta esprimendo una posizione riguardo una certa questione? Lo fa perché è rilevante per il suo business o solo per intercettare un trend nelle conversazioni? E se non c’è una prospettiva rilevante per il proprio business, a cosa serve inserirsi in questo tipo di conversazione?

Questo dipende dalla capacità dei singoli brand di saper selezionare, scegliendo su  quali argomenti è importante esserci, come intervenire e commentare, ma soprattutto chiedendosi perché la voce del vostro brand può essere rilevante all’interno di quell’argomento di cui si sta parlando online.

3

Il caso Gap

Le società impegnate sul fronte dei diritti civili costituiscono gli esempi tipici di brand che si espongono su tematiche che ritengono essere importanti per i loro impiegati e clienti.

Nel mezzo delle conversazioni sugli LGBTQ, aziende come la statunitense Gap stanno emergendo sempre più, per la capacità dei loro rivenditori di intervenire con successo su queste questioni.  Nel 2017, Gap è diventata partner di uno dei maggiori gruppi di pressione,  GLAAD, con l’obiettivo di sviluppare una maggiore consapevolezza sul bullismo nel mondo LGBTQ. Gap ha dunque incoraggiato i propri punti vendita a solidarizzare con lo #SpiritDay lanciato da GLAAD, che ha visto la partnership di centinaia di  altre organizzazioni, business e celebrità, per portare la questione ‘anti- bullismo’ ad avere una attenzione sulla scena globale.

Gap Inc. is a proud supporter of the LGBTQ community. And we're excited to keep our commitment to equality going with our sign-on to a new set of global standards with the @UnitedNations @free.equal campaign. Head to the link in our bio for more. #SpiritDay

Inoltre, per condurre Gap ancora più lontano, il rivenditore ha firmato le nuove norme globali dall’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, al fine di combattere le discriminazioni LGBTQ sul posto di lavoro.

Altre società che si sono uniformate alle norme dell'ONU sono Coca-Cola, IKEA, Microsoft, Spotify e Accenture. Gap inoltre ha donato liberamente il 30%, derivato dalle vendite delle magliette prodotte per sostenere la campagna dell’ONU, esattamente un tipo di finanziamento che le persone vogliono vedere.

Le marche non possono cambiare le menti, ma possono avere effetti sul cambiamento

Il 66% dei dichiaranti sostengono che raramente quello che postano i vari brand sui social riescono ad influenzare il loro parere su determinati argomenti.

Tuttavia, i consumatori intervistati ritengono che i brand che riescono ad essere  più efficaci sui social media sono quelli che riescono a portare avanti delle cose che loro non potrebbero fare da soli, come avere un impatto sul cambiamento sociale e politico attraverso delle donazioni o utilizzando le loro piattaforme per incoraggiare gli utenti a farne di proprie.

Sul piano politico, i consumatori si dicono più diffidenti sul coinvolgimento dei brand con i politici all’interno delle piattaforme social. Il  49% ritiene, infatti, che questi non dovrebbe mai interagire con i politici, mentre un 32% pensa che dovrebbero farlo, ma solo in risposta ad un post che li riguarda direttamente.

foto5

Liberali vs Conservatori

Dall’indagine condotta si evince poi come lo schieramento liberale sia più aperto verso quei brand che esprimono il loro impegno verso precise problematiche sociali e politiche, mentre la parte conservatrice sembra mostrarsi piuttosto indifferente.

I dati mostrano come i consumatori liberali siano generalmente più interessati ad interagire con i brand. Appena un 5% di questi sembrano non essere ricettivi ad alcuna comunicazione che passi per i canali social, a dispetto di un 19% degli appartenenti alla sfera dei conservatori.

Inoltre, il 73% dei conservatori ritiene che i brand non dovrebbero mai interagire con i politici, mentre solo un 29% dei liberali sostiene la stessa posizione.

Oltre ad assegnare più interesse e importanza a quei brand che dialogano sulle piattaforme social, l’82% dei liberali tende ad affidargli una elevata credibilità,  in confronto al 46% dei conservatori.

FOTO8

FOTO9

Questa ricerca induce a porsi delle domande e a fare delle riflessioni. Quello che probabilmente ogni brand si chiederà è fino a che punto valga la pena correre il rischio di spaccare in due la propria audience per mostrare la propria posizione pubblicamente.

A dispetto della presenza di questo rischio, che fa sì che con difficoltà un brand valuti l’ipotesi di farsi coinvolgere negli affari politici sulle piattaforme social, i dati fornitici ci mostrano come la maggioranza degli intervistati reputi che un brand possa realmente trarre vantaggio da una effettiva presa di posizione su tali questioni.

“Istintivamente, le reazioni delle persone sono più forti quando i loro valori sono allineati con quello che i brand stanno dicendo, rispetto a quando non lo fanno. Una maggior percentuale dei consumatori mostrerà fedeltà alla marca se sono d’accordo con loro, mentre tenderà a boicottare un’azienda in caso di disaccordo.”.

foto7

Inoltre emerge come “tre delle cinque reazioni emotive principali, che le persone dicono di avere quando un brand prende una posizione, sono positive, confermando come l’emozione sia un elemento fondamentale nella costruzione di un rapporto di fedeltà a lungo termine”.

foto6

Naturalmente costituisce sempre un certo rischio abbandonare quella fetta di audience che sarà in disaccordo con la posizione assunta dalla vostra azienda, ma i benefici che si possono ottenere in termini di fedeltà alla marca sembrano essere così significativi da avere la meglio su qualunque rischio.

E voi cosa ne pensate? Credete che sia importante per un’azienda essere presente e intervenire sulle questioni politiche e sociali attuali? Condividete sulla nostra pagina Facebook e su Twitter, le vostre impressioni e idee.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
4 consigli per una brand ambassador strategy efficace
Gli spot più emozionanti (e simpatici) che vedremo questo Natale

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto