Rivoluzione a Yoox Net A Porter Group. L’azienda di Federico Marchetti, uno degli startupper italiani di maggiore successo, passa al 100% a Richemont, uno dei principali gruppi del settore lusso.
Richemont, già azionista, ha deciso la scalata facendo un’offerta per acquisire tutte le azioni di YNAP, valorizzando per circa 5,3 miliardi di euro.
A dare la notizia, lo stesso Marchetti che su Facebook scrive: «La prospettiva di non possedere più il mio 4% non cambia assolutamente il mio impegno imprenditoriale in YNAP. La mia motivazione è stata e sarà sempre sognare ed innovare per i nostri clienti. Essere io il mio primo cliente che aspetta a casa l’ordine con la gioia di un bambino».
Con la cessione a Richemont, Federico Marchetti conclude un ventennio incredibile. Iniziato sul finire degli anni Novanta, quando lascia il suo lavoro come consulente a New York per realizzare un negozio online per vendere capi di lusso.
Grazie al sostegno di uno dei papà del venture italiano, Elserino Piol, trova i primi soldi per buttare giù il progetto all’interno di un magazzino a Casalecchio di Reno. Si chiama Yoox e va online nel 2000.
In poco tempo il suo e-commerce diventa un punto di riferimento per i negozi che vogliono comprare capi invenduti e i clienti che desiderano risparmiare su un abbigliamento di qualità.
L’e-commerce funziona: un nuovo finanziamento da parte di Renzo Rosso, 25 milioni di euro, lo spinge ancora più in alto fino a quotarsi in Borsa, con una valutazione di 217 milioni di euro.
Segue la fusione con il Net à Porter Group, che crea una delle piattaforme più imponenti del fashion nella moda:
«Da imprenditore, ricordo il duro lavoro e l’emozione per la quotazione di YOOX nel 2009, quando i nostri ricavi erano di circa €150 milioni. Era un mio grande sogno quello di creare qualcosa di ancora più grande. Questo si è concretizzato con l’unione di YOOX e NET-A-PORTER nel 2015. Della fusione hanno beneficiato entrambe le aziende, creando il leader nel mondo del lusso online. Questa collaborazione tutta anglo-italiana ha portato il Gruppo a fatturare oltre €2 miliardi in un paio d’anni», ricorda così quel periodo nel suo post su Facebook.
Richemont è un gruppo svizzero, operante nel settore del lusso a livello globale. Le Maison presenti nel suo portafoglio comprendono Cartier, IWC Schaffhausen, Jaeger-LeCoultre, Van Cleef & Arpels, Chloé, Montblanc e Officine Panerai in Italia.
Marchetti ha assicurato che malgrado l’acquisizione, Yoox avrà ancora una sede italiana. Ora sarà interessante capire quale sarà il futuro di Marchetti, una nuova startup in vista?
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più