Twitch vs YouTube Gaming: qual è il migliore?

Twitch o YouTube Gaming? Questo è il dilemma. La rivoluzione dei social e dei cosiddetti “prosumer” ha portato sempre più alla ribalta il mondo dei videogiocatori e dei videogame. Eventi sportivi e campionati dedicati catturano l’attenzione di sempre più persone, nascono vere e proprie leghe dedicate con tanto di premi in denaro, e non è un caso che lo YouTuber più seguito del mondo e quello più seguito in Italia sono di fatto nati con let’s play e pareri sui videogame del momento.

Le due piattaforme che hanno reso possibile – ed esplosivo – il fenomeno degli streamer sono stati Twitch  e YouTube Gaming poi. La prima, la cui popolarità ha portato all’acquisizione da parte di Amazon, può contare su un’audience di oltre 100 milioni di visitatori unici al mese ed è ormai sinonimo di “streaming” per il mondo di chi ama guardare i videogiocatori.

YouTube Gaming, invece, è una costola del popolare servizio di video sharing interamente dedicata al mondo dei videogame, storicamente uno dei topic più popolari del servizio di Google. Nonostante la popolarità di YouTube, la sezione “Gaming” non ha lo stesso successo in termini numerici di Twitch, sebbene in alcune funzioni sia migliore del servizio di Amazon… e in altre peggiori. Vediamo insieme quali.

L’esperienza per l’utente

La UI di Twitch è semplicissima: la navigazione è sulla sinistra, mentre gli stream sono in posizione centrale. Al contempo, le voci circa la qualità video sono molto vaghe e ognuna di queste dipende, in ultima analisi, dalla qualità della connessione sia dello streamer che dello spettatore. Sotto questo punto di vista, YouTube Gaming è molto più chiaro e consente funzioni DRV quali la pausa e il riavvolgimento delle dirette, senza aspettare la chiusura di queste: decisamente un punto a favore di YouTube Gaming su Twitch.

I guadagni

Twitch, come YouTube, ha un sistema “partner” basato su introiti pubblicitari. La barriera all’ingresso è però piuttosto alta. D’altro canto, l’utenza di Twitch è molto più abituata ad effettuare donazioni: in media, un utente di Twitch dona 5 dollari al mese al suo streamer preferito. In questo modo, solitamente, gli streamer su Twitch guadagnano di più delle loro controparti presenti solo su YouTube gaming.

 

Chat e moderazione

Twitch permette l’utilizzo di alcuni tool di moderazione, tra cui il popolare NightBot. L’audience maggiore di Twitch solitamente regala anche chat più vive, vibranti e ricche di scambi: i subscriber, inoltre, possono utilizzare pacchetti di emoticon personalizzate dal canale, creando così ancora più senso di appartenenza.  Anche YouTube Gaming consente l’utilizzo di NightBot ma, come ben saprete, la moderazione è da sempre uno dei punti più critici della piattaforma di video sharing di Google.

L’audience

Come già accennato, l’audience di Twitch è molto maggiore rispetto a quella di YouTube Gaming, specialmente durante i grandi eventi come le finali dei diversi eSports. Ma YouTube Gaming, grazie alle sue notifiche su smartphone, mail e pc, è decisamente migliore nell’allertare i subscriber su una presenza di una diretta o stream. Il sistema di suggerimenti, inoltre, consente agli streamer dei giochi “di nicchia” di essere più visibili e raggiunti da nuovi utenti rispetto a Twitch, dove gran parte della home page è dedicata a chi invece sta giocando i titoli del momento di maggior clamore o blasone.

I giochi più “streammati” spesso diventano eventi nella real life

Cosa scegliere?

Sebbene sia facile intuire quindi i motivi della popolarità di Twitch, non è altrettanto semplice rispondere alla domanda “è meglio YouTube Gaming o Twitch?”. La soluzione all’enigma dipende infatti da diversi fattori, derivanti sia dai contenuti che si andranno a “streammare” che dal background di chi vuole cimentarsi nell’attività del videogaming in diretta.

Se hai un canale YouTube già ben avviato e con un discreto numero di iscritti, YouTube Gaming è la scelta giusta per te, grazie alle sue notifiche presenti ormai in qualsiasi device si riesca a connettere a internet e all’interfaccia sostanzialmente mutuata da suo “papà”, e quindi familiare a molti.

Se invece, da zero, vuoi puntare ai grandi numeri, Twitch è ciò che fa per te. Specialmente se ami giocare i titoli da e-sport più celebri, quali Overwatch, o i videogame del momento, come Players Unknown’s Battleground. Diventare partner per chi si concentra su titoli di nicchia potrebbe essere più difficoltoso, ma sul lungo periodo potrebbe anche portare introidi maggiori rispetto all’essere partner YouTube.

E se proprio non sai scegliere… non disperare. Ci sono tool come restream.io che permettono di condividere dirette su più account e piattaforme contemporaneamente!

Giuseppe Colaneri

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più