Generazioni a confronto: come comunicare con genitori e figli?

I bambini, i loro genitori e perfino i loro nonni sono online: tre generazioni che hanno necessità e desideri differenti. Le agenzie pubblicitarie di oggi devono quindi pensare e creare la propria comunicazione tenendo a mente questo concetto.

Tra genitori e figli, qual è la vera sfida?

The Big Shot ha recentemente condotto alcune ricerche con l’obiettivo di identificare come indirizzare la comunicazione di un prodotto verso i genitori. Quando le attività adv puntano a questo target, si dovrebbe pensare al messaggio (pubblicitario e non) come ad un mezzo per coinvolgere anche i bambini poiché la maggior parte delle volte sono accanto ai propri genitori nel momento della fruizione.

I genitori di oggi consumano sempre più contenuti e lo fanno sempre più spesso insieme ai loro figli, pertanto i contenuti pubblicati devono intrattenere entrambi i segmenti di pubblico rimanendo inoffensivi, proponendo contenuti adeguati e continuando a guidare all’acquisto. Questa è la vera sfida.

Gli inserzionisti spendono milioni in digitale quando fanno marketing per colpire il target dei genitori, ma non sempre gli investimenti sono compiuti affinando i canali e i formati di utilizzo. Dalla ricerca è emerso un altro elemento interessante: i genitori sono maggiormente influenzati nelle loro decisioni d’acquisto dalla visione di uno streaming live, ciò si deve probabilmente al fatto che questo formato è più adatto a guidare l’attenzione e di conseguenza ad aumentare lo user engagement.

Ecco quindi un esempio semplice di una scelta più oculata e più parents/kids friendly nei confronti dei formati da utilizzare.

LEGGI ANCHE: Co-Stories: un nuovo approccio al branded content

Piattaforme adattate alle esigenze dei post-millennials: è la strada giusta?

Ofcom ha recentemente pubblicato un report in cui si afferma che il 28% dei bambini di 10 anni, il 46% di quelli di 11 anni e il 51% di quelli di 12 anni hanno ora un account social. Alcuni sostengono che le risposte lato social a queste nuove esigenze siano YouTube Kids e FB Messenger for Kids, ma quanti bambini vogliono contenuti “puliti” dalla comunicazione adulta? Non è questo il mondo nel quale i bambini e gli adolescenti vogliono avere solo cose “permesse”: guardando la questione esclusivamente lato marketing, insomma, gli adolescenti vogliono sentirsi adulti e fintanto che il contenuto è pertinente e raggiunge il pubblico giusto, non è necessario che i contenuti siano creati esclusivamente per loro.

Come fare quindi? Quando si pubblicano campagne mirate alla vendita di prodotti per ragazzi bisogna selezionare meticolosamente siti, video e pubblico che si è scelto come target, anche se questo viene ridotto ai minimi termini. Si tratterà però certamente di una audience molto mirata e quindi ottimizzata anche in ottica ROI.

LEGGI ANCHE: Come educare i più piccoli ad un uso consapevole dei social? Con Kudos (forse)

Ci sono semplici misure che gli inserzionisti possono adottare per garantire che i loro annunci vengano mostrati nei posti giusti. Spesso i bambini vedranno il messaggio dai dispositivi dei genitori, mentre i genitori fruiscono dei contenuti. Bisogna quindi iniziare a creare campagne efficaci e coinvolgenti che possano essere consegnate ad entrambi i lati di questo “pubblico”.

Alessandro Brancati

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più