• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più...
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare solo di customer journey)
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare...
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio digitale
Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio...
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la libertà dei palinsesti radio
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la...

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Tips&Tricks

20 consigli per imparare a parlare in pubblico

Al solo pensiero di parlare in pubblico ti tremano le gambe? Ecco 20 trucchi per liberarti dalla paura

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

804 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Jessica Simonetti 

Copywriter & Content Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 26/11/2017

Quella di parlare in pubblico è un'arte che richiede tanto esercizio e dedizione. Nonostante si senta molto parlare di public speaking in epoca contemporanea, questa disciplina non è affatto da considerarsi nuova: ti basti pensare che uno dei più grandi maestri dell'ars oratoria fu Cicerone, filosofo e celebre oratore della Roma antica.

Imparare a parlare in pubblico è fondamentale per far fronte anche alle esigenze professionali più semplici, dalla presentazione di un progetto ad una banale discussione tra colleghi.

Se al solo pensiero di tenere un discorso davanti ad altre persone ti tremano le gambe, niente paura: ecco 20 consigli per superare l'ansia da public speaking e diventare un oratore provetto ;-)

1. Studia il tuo pubblico

La prima regola d'oro per imparare a parlare in pubblico è conoscere la tua audience. Chi sono le persone che ascolteranno il tuo discorso, cosa pensano, cosa amano?

Conoscere la demografia del tuo pubblico è un imperativo: se sono amici, divertili; se sono colleghi, cerca di ispirarli e di offrirgli un punto di vista alternativo per migliorare nel lavoro.

studio pubblico

2. Esercitati

Non c'è modo migliore per padroneggiare l'arte oratoria che misurarti con essa costantemente. L'esercizio è la chiave di tutto. Prepara il tuo discorso con largo anticipo e prenditi qualche giorno per provarlo, da solo allo specchio ma anche davanti ad un piccolo "campione" di pubblico.

Così facendo, capirai se il tuo discorso è davvero efficace e quali sono gli aspetti da migliorare.

3. Prova con una distrazione in sottofondo

Per testare la tua preparazione, prova a ripetere il tuo discorso con un elemento di distrazione in sottofondo. Accendi la TV o la radio e cimentati nella tua performance. Se riesci a non perdere il filo, probabilmente il tuo allenamento sta dando buoni frutti.

4. Trova il tuo stile

Lo stile e l'approccio da adottare saranno diversi a seconda dell'evento a cui parteciperai. In alcuni contesti, puoi permetterti di leggere il tuo discorso, mentre in altri è necessario memorizzarlo bene e procedere senza una traccia.

trova stile

5. Familiarizza con l'ambiente

Se vuoi imparare a parlare in pubblico efficacemente, anche l'ambiente ha la sua importanza. Familiarizza con l'ambiente in cui dovrai tenere il tuo speech, percepiscine gli spazi, fallo tuo. Cammina sul palco o per le stanze.

In questo modo riuscirai a scongiurare l'effetto freddezza e a sentirti più a tuo agio in quella cornice.

6. Testa tutte le apparecchiature

Non c'è nulla di più stressante di un brutto imprevisto all'ultimo minuto legato a qualche apparecchio tecnologico. Controlla che il microfono, il PC, lo schermo e la connessione internet funzionino prima di salire sul palco.

test apparecchiature

7. Osserva i tuoi movimenti davanti ad uno specchio

Circa il 70% della comunicazione avviene in modo non verbale. Cosa significa questo? I gesti, le espressioni del volto e gli elementi paraverbali come il tono di voce sono fondamentali in una buona comunicazione.

Per allenarti e testare la tua abilità comunicativa posizionati davanti ad uno specchio e osserva la tua gestualità, cercando di migliorarla in funzione del tuo messaggio.

8. Cogli le opportunità

Ogni occasione è buona per mettersi alla prova: cogli le opportunità che ti si presentano per parlare in pubblico e allenarti. Come abbiamo detto, provare e riprovare è la strada migliore per imparare a parlare in pubblico e superare ogni timore.

9. Procedi lentamente

Una regola importante, secondo gli esperti, consiste nel procedere alla tua presentazione senza correre: prenditi le giuste pause, rallenta e scandisci bene le parole.

Se vuoi influenzar il pubblico e lasciare il segno, è necessario che questo capisca davvero il tuo messaggio e che ti ascolti fino in fondo.

10. Stabilisci un contatto visivo

Stabilire un contatto visivo con i membri del tuo pubblico è importantissimo per far funzionare il tuo discorso. Fai sentire ogni elemento che compone la tua audience come il destinatario unico del tuo messaggio.

Guarda le persone negli occhi e non limitarti a quelli seduti nelle prime file. Questo contribuirà a far arrivare il tuo messaggio e ad aumentare la partecipazione.

11. Studia la materia

Secondo Cicerone, la cosa più importante per essere un buon oratore è la padronanza della materia. Se vuoi essere riconosciuto come autorevole nel tuo settore, devi conoscere molto bene l'argomento di cui parli.

Conoscere la materia ti renderà più sicuro di te, ti permetterà di rispondere ad eventuali domande e a non perdere il filo del tuo discorso.

studia la materia

12. Fai lunghe pause

Per enfatizzare alcuni aspetti del tuo discorso e creare una sorta di aspettativa nel pubblico, impara a dosare le pause.

I tempi della comunicazione sono, spesso, più importanti del contenuto per creare un collegamento emotivo con le persone.

13. Regola tono e volume

Il tono di voce e il volume non devono essere uguali in ogni momento del tuo discorso: questi due elementi aiutano a dare il giusto senso a ciò che vuoi dire e a catalizzare l'attenzione del pubblico.

La voce efficace deve essere modulare, capace di adattarsi alle parole e di assumere quei tratti di dinamicità che catturano l'interesse dei destinatari. Riprendendo una celebre citazione di George Bernard Shaw:

“Col tono giusto, si può dire tutto. Col tono sbagliato, nulla. L’unica differenza consiste nel trovare il tono”

14. Umorismo ed emozione

In un discorso, di qualunque tipo, c'è sempre spazio per umorismo ed emozione. L'umorismo è un'arma preziosissima per mantenere viva l'attenzione del pubblico e per creare una connessione empatica.

15. Preparati psicologicamente

Prima di lanciarti in una performance di public speaking, dedica un po' di tempo a te stesso e raccogli l'energia necessaria per affrontare il tutto.

Concentrati, resta in silenzio e libera la tua mente da ogni pensiero negativo che potrebbe influire sulla tua comunicazione.

preparati psicologicamente

16. Affronta il palco con disinvoltura

Anche se sei terrorizzato, esci da dietro le quinte e affronta il palco con disinvoltura. Osserva la sala, le persone e concentrati solo su quello che stai facendo.

Domina la paura, non lasciarti dominare.

17. "Chi ben comincia..."

L'incipit di un buon discorso la dice lunga sulla sua evoluzione: uno dei dubbi più diffusi riguarda proprio questo aspetto. Ci sono diversi modi per affrontare questa fase, come ad esempio:

  • Raccontare una storia personale: per colpire subito il pubblico, puoi raccontare una storia personale molto potente, che ti permetta di sviluppare coinvolgimento ed empatia;
  • Frase ad effetto: che siano dei dati statistici, delle ricerche o delle affermazioni, qui la parola d'ordine è stupire il pubblico con qualcosa che non ci si aspetta;
  • Domanda retorica: per innescare subito nel pubblico il desiderio di andare in profondità e di porsi degli interrogativi.

18. Rispetta i tempi

Calibra il tuo discorso in modo che non esca mai dal timing che ti è stato assegnato. Non rispettare il tempo equivale a mancanza di preparazione e di rispetto nei confronti dell'organizzazione.

rispetta i tempi

19. Concludi alla grande

La conclusione, così come l'apertura, sono fondamentali in un buon discorso. Per chiudere in bellezza, offri al tuo pubblico degli spunti di riflessione, delle prospettive alternative o delle possibilità sull'evoluzione di un determinato topic.

20. Chiedi un feedback

Chiedere un feedback per molti di noi potrebbe essere tutt'altro che semplice, soprattutto per la paura di ricevere critiche.

Le critiche costruttive ti saranno di sicuro aiuto per la tua crescita: ascoltale e falle tue per imparare a parlare in pubblico e non commettere gli stessi errori.

LEGGI ANCHE: Hai problemi a parlare in pubblico? Segui la teoria degli Einstein

Di solito, parlando, si impara a parlare Marco Tullio Cicerone

Scritto da

Jessica Simonetti 

Copywriter & Content Manager

Romana, con un'infanzia trascorsa tra le onde in una cittadina di mare. Comunicatrice digitale per passione e vocazione, si nutre di libri e cioccolato al latte. Il suo verbo … continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Jessica Simonetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler Come conquistare le grandi folle. Un’analisi dei discorsi di Hitler
Come mantenere la calma parlando in pubblico? Il discorso di Madre Teresa di Calcutta sulla fame nel mondo Come mantenere la calma parlando in pubblico? Il discorso di Madre Teresa di Calcutta sulla fame nel mondo

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto