• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

App Advertising: metodologie e trend per campagne di successo

Banner, fullscreen ads, notifiche: ecco gli strumenti più utili dell'app advertising

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Cannarozzo 

Web Strategist

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/04/2017

Nel panorama digitale odierno è molto importante valutare con attenzione le diverse tipologie di adv per posizionarsi correttamente sul web e sul mercato di riferimento. Ma come è possibile realizzare annunci coinvolgenti ed interessanti in un'applicazione mobile?

L’evoluzione di ogni tipologia advertising avviene di pari passo con l’evoluzione tecnologica degli smartphone odierni e con l’ampliamento di banda dei gestori telefonici, senza dimenticare forse il fattore determinante di ogni adv: la creatività.

Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo subito le 7 tipologie di app advertising che potrebbero aiutarti a promuovere la tua startup o più semplicemente il tuo prodotto digitale.

Advertising interno delle applicazioni

mobile-app-advertising

1. Banner in App

Il banner da tempo ha perso la propria ragion d’essere, cioè catturare l’attenzione del lettore e/o visitatore.
Sono presenti ovunque e questa onnipresenza ha reso inevitabilmente ‘cieco’ l’utente a questa tipologia di adv.
In genere i banner vengono collocati nella parte più alta o nella parte più bassa dell’Applicazione.

Non hanno una grande efficacia come già accennato, ma ancora oggi i banner in app primeggiano tra le metodologie più utilizzate dagli advertiser.

2. Fullscreen Ads

In realtà si tratta delle cosiddette interstitial ads. Implicano l’utilizzo di un breve video (dai 5 sec. ai 30 msec. max) che parte autonomamente occupando l’intero schermo dell’utente. Una metodologia di app adv solitamente utilizzata nel gaming come intervallo tra un livello ed il successivo.

I fullscreen ads equivalgono alle pubblicità in tv, ove le dinamiche promozionali risultano profondamente differenti da quelle presenti in rete, in cui l’utente non è costretto a ‘tollerare’ lo spot.

3. Reward Ads

Si tratta di semplici pop-up che appaiono in seguito al raggiungimento di un risultato. Il superamento del livello di un game o la partecipazione ad un determinato evento e/o manifestazione. Dei pop-up pensati per offrire uno sconto o degli omaggi esclusivi. Una tipologia di app adv molto interessante per coinvolgere il proprio utente ed offrirgli un’opportunità d’acquisto fortemente personalizzata.

4. Adv nelle notifiche

Un grande classico dell’app advertising, una tipologia che però non è molto apprezzata da utenti e produttori di smartphone. I primi a causa del fastidioso allert delle notifiche dell’adv, i secondi per la possibilità di inserire all’interno del terminale dei veri e propri trojan. Un codice malevolo che potrebbe determinare dei malfunzionamenti del sistema e per questo non supportato da sistemi iOS.

LEGGI ANCHE: Le app che aiuteranno i bambini siriani ad imparare giocando

Cross Advertising: dalle app ai nuovi sistemi di adv

Ideas Working Using Tablet Technology Thinking Concept

5. Data Collection

In questi mesi è in fase di sviluppo una nuova tipologia di app adv, si tratta della raccolta di dati. Accade sostanzialmente questo: l’app raccoglie dati sull’utente (come ad esempio la posizione) per essere trasmessi ad agenzie ed aziende.

Una tipologia di ads che non altera l’esperienza dell’utente nell’app ed impatta ben poco sulle prestazioni e sui servizi dell’applicazione. Il Data Collection è molto utilizzato nei mercati statunitensi ed ancora in fase di testing in Ue.

6. Trasformazioni in App

Una tendenza degli ultimi anni è la coopartecipazione tra gli sviluppatori di app ed i mobile advertiser. Sono numerosi i casi in cui le iniziative di advertising si trasformano sostanzialmente in nuovi livelli (nel settore game ad esempio) o in nuove opportunità di fruizione dell’app ospite.

Sono molte le aziende che hanno deciso di cooperare allo sviluppo di adv fuori dagli standard odierni sfruttando a 360 gradi la creatività di developers e strategist. Microsoft è stata certamente una tra le prime aziende a cimentarsi con un’integrazione globale con l’app ospite, importando ad esempio all’interno delle app la piattaforma Windows Cloud.

Il futuro dell’App Adv

app-beauty-marketing

Adobe Stock #112556610

Lo sviluppo di nuove forme di comunicazione unite a smartphone sempre più performanti, permettono la diffusione di nuove tipologie di adv in app e non solo.

I trend di questi mesi evidenziano una duplice e consequenziale direzione:

1 - ospitare ed offrire le adv in app che non sofistichino, snaturino o modifichino eccessivamente la natura dell’app ospite;

2 - far sì che l’utente non avverta l’adv e che soprattutto non si senta preso d’assalto da banner, annunci o notifiche.

Lo sviluppo di nuove forme di comunicazione unite a smartphone sempre più performanti, permettono la diffusione di nuove tipologie di Adv in App e non solo.

Scritto da

Luca Cannarozzo 

Web Strategist

Blogger, formatore e Web Strategist freelance per il settore turistico. Appassionato di viaggi, tecnologia ed anche di meditazione orientale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto