Nel momento in cui finalmente la rete a banda larga non è più sconosciuta a molti dei non addetti ai lavori, il futuro della comunicazione pare però viaggiare a una velocità ancora più rapida e la sfida è rappresentata dalla diffusione della rete a banda ultra larga o ultrabroadband. Questo tipo di rete permetterà di usufruire ancor di più di servizi come il cloud computing o lo streaming in Full HD e considerando che l’avvento di Netflix in Italia sembra alle porte… c’è tanto da guadagnare!
Con l’aiuto di questa infografica realizzata da Fastweb proviamo a capire a che punto è la digitalizzazione dell’Italia con una lettura analitica dei dati del Digital Scoreboard.
L’Europa sembra cogliere questa nuova velocità: dal 2011 al 2014 la realizzazione delle reti ultrabroadband è passata dal 48% al 68% con un incremento dell’ultimo anno di ben 6 punti. E il nostro Paese? Pare essersi difeso discretamente, in 4 anni siamo passati dall’11% al 36% con un ruolo di non poco conto da parte di Fastweb.
Da dicembre 2013 a dicembre 2014 l’evoluzione della rete ultrabroadband in Italia è passata dal 21% al 36%; secondo l’infrografica di Fastweb, però, entro la fine del 2015 si arriverà al 51% di diffusione e con una crescita di 15 punti all’anno. Entro il 2018 si potrà arrivare a una copertura del 75% del territorio.
LEGGI ANCHE “Digital Scoreboard 2015: come cresce il digitale in Europa [REPORT]”
Se la copertura delle reti FTTC (Fiber to the cabinet) in Italia è di tutto rispetto a confronto con la media europea, la mancanza del cavo penalizza la diffusione dell’ultrabroadband; la presenza delle reti FTTH (Fiber to the home) nel nostro Paese è però allineata con il resto dell’Europa.
Come evidenzia l’infografica di Fastweb, il problema principale è che la copertura delle aree rurali della rete ultrabroadband è praticamente inesistente. Quindi se la rete a banda larga in Italia ad oggi si è affermata con una buona percentuale rispetto all’Europa, la diffusione delle reti a banda ultra larga è ancora molto lontana dalla media europea: 5,4% vs 31%.
Cosa fare, allora? L’analisi di questi dati non può che far raggiungere un’unica conclusione: se non si interviene sulla domanda della rete ultrabroadband e sulla sua diffusione in aree meno popolate, forse gli obiettivi paventati per il 2018 saranno solo un’utopia. Che ne pensate, Ninjas? Ditecelo nei commenti! 😆
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più