Categories:

McDonald's e i giochi mentali: riesci a resistere al potere di un Big Mac?

Distrarre i Londinesi dal loro lavoro non è cosa facile. Sorprenderli, ancora di più. Ci è riuscita la nuova campagna pubblicitaria di McDonald’s in cui il Big Mac è stato trasformato in una vera e propria walking icon.

Il messaggio è semplice: quando guardi un Big Mac è difficile concentrarti su qualsiasi altra cosa. Il Big Mac Test è stato sottoposto ad una serie di passanti che sono stati messi alla prova per dimostrare quanto erano in grado di resistere al delizioso hamburger.

Una coppia di fidanzatini intenzionati a fare una foto ferma dei passanti. Mentre il ragazzo passa la macchina fotografica al “malcapitato”, ecco che compare un quadro con ritratto un Big Mac e, come in un gioco del programma Cosa ti dice il cervello?il fidanzato cambia: resisterai alla potenza del Big Mac e continuerai a scattare la foto senza accorgertene?

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=PTJaztFBKL8#t=42′]

Il trucco dello scambio di persona affascina e diverte. The Big Mac Mind Test è uno spot che suggerisce come le persone riescono a perdere la capacità di concentrarsi sui dettagli in men che non si dica. Ma a McDonald’s UK interessa solo una cosa che la gente riesca a comprendere: Ogni momento è quello giusto per gustare un Big Mac.

Simile alle Sirene di Ulisse, il richiamo del Big Mac è troppo potente per non resistergli. Lo stile Candid Camera è assolutamente vincente in un paese come il Regno Unito.

La campagna non è caratterizzata soltanto da spot televisivi, ma anche da una piattaforma online dove tutti potranno testare la propria mcdonaldizzazione. Gli utenti possono scegliere attraverso il sito web interattivo di sfidare se stessi in una serie di giochi mentali.

Per i più curiosi e per gli amanti della sociologia potrebbe essere utile studiare questo tipo di campagna in relazione a quanto sostenuto da George Ritzer in “Il mondo alla McDonald’s”. In questo testo, Ritzer richiama il modello di organizzazione sociale sviluppato da Max Weber analizzando la colonizzazione della società contemporanea in cui l’hamburger diventa una vera icona vivente.

Credits:

Creative agency: Razorfish
Executive creative director: Sean Chambers
Creative director: Cyril Louis
Associate creative directors: Paul Stoeter e Jon Usher
Art director: Yawming Wong
Agency producer: Emma Downham
Film production: Pulse Films
Digital production: Goodboy
Director: Sam Wrench
Executive producer: Anna Smith
Producer: Mickey Levelle

Miko Rei

Da sempre converto tasti in parole. Ad oggi rivesto il ruolo di Social Media Manager in INSEM Spa, Digital Factory tutta italiana. Dal 2012 faccio parte della grande famiglia Ninja e ne vado fiera. La mia vera passione? I viaggi. Mi trovate su Instagram come @socialvarli!

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più