McDonald’s rafforza la propria posizione anche nell’intrattenimento, non solo nel food. E lo fa attraverso dei “featured” con l’industria culturale, per offrire un “posto in prima fila” al consumatore, proprio come al cinema. Un’esperienza per rivivere alcune scene, ormai iconiche, tra film, serie tv e strofe di canzoni.
McDonald’s non si è limitato per la campagna “As featured in meal” che è stata curata dall’agenzia Wieden+Kennedy di New York. Si tratta della più grande campagna realizzata finora dalla nota catena di fast food, rivolta a 100 diversi mercati del globo.
“Tutti hanno un ordine da McDonald’s, anche nel mondo immaginario” specifica l’azienda per introdurre la campagna. Nelle pubblicità sono infatti riportati i cameo dei prodotti del brand apparsi in vari film, serie tv e addirittura testi di canzoni, nel corso del tempo.
«Non sono solo i nostri fan nella vita reale ad avere dei prodotti preferiti da ordinare, per decenni anche i nostri personaggi cinematografici e televisivi preferiti lo hanno fatto» spiega Morgan Flatley, Global Chief Marketing Officer and Head of New Business Ventures di McDonald’s, «As featured in meal è il nostro ordine più famoso finora, e celebra i riferimenti più memorabili a McDonald’s nel mondo dell’intrattenimento».
Vedere un panino associato ad un personaggio del mondo del cinema crea una maggiore connessione con il brand. Sembra essere questo il punto di forza della campagna McDonald’s.
Il menu, studiato per l’occasione, comprende tre possibilità di scelta: Chicken McNuggets 10 pezzi, Quarter Pounder con formaggio, Big Mac con patatine fritte medie, e la speciale salsa Sweet’N Sour
Perché sono state scelte esattamente queste voci da inserire nel menu? Perché rappresentano degli esempi citati in determinate occasioni di spettacolo:
I riferimenti “celebri” ai panini del fast food, inseriti nella campagna, sono molteplici. Possiamo citare ancora la nota passione per il panino Filet O’Fish del capo ufficio Michael Scott, che nella serie tv “The Office”, viene sottolineata in più occasioni
Ulteriori scene di ordinazione dei prodotti del McDonald’s, si registrano nei film “Coming to America”, “Fast and Furious”, “Space Jam”, e “The Devil is a part-time”.
Non solo riferimenti visivi, ma anche nel campo della musica, le citazioni del brand più conosciuto tra i fast food, sono diverse. Ad esempio, in “You be Illin”, i Run DMC cantano “He gave a quarter and his order, small fries, Big Mac!”.
La campagna non si limita a citare ordinazioni famose, ma punta più in alto. È completata dalla collaborazione con la seconda stagione della serie tv, “Loki”, disponibile da ottobre su Disney+.
I fan della serie Marvel Studios, potranno sbloccare un contatto esclusivo su Snapchat scansionando il QR code presente sul coperchio della salsa Sweet’N Souce. La scansione permetterà di scoprire contenuti interattivi in anteprima, aggiornati settimanalmente.
Non solo, i fan saranno trasportati attraverso il Metaverso, in un locale McDonald’s di Brooklyn (6620 Bay Parkway), nel 1982, trasformato nel set di una scena di “Loki”.
LEGGI ANCHE: McDonal’d vs Burger King: la battaglia si combatte con ChatGPT (e Subway si mette in mezzo)
Le collaborazioni della nuova campagna McDonald’s sono davvero molte. Si aggiunge anche quella con il brand di streetwear e skateboard, Palace.
L’azienda londinese ha realizzato il merchandising speciale, a cui si potrà accedere tramite scansione del codice QR sulle confezioni dei prodotti inseriti nel menu “As features in meal”. Un’inedita capsule collection composta da felpe e t-shirt con la stampa dell’iconica M gialla. Alla limited edition, si aggiunge anche una linea di accessori, tra cui spicca un anello di rubini.
McDonald’s non è nuovo nella realizzazione di campagne pubblicitarie centrate sui gusti di personaggi noti. Già nel 2022, nella campagna “Famous order”, lo spot pubblicitario realizzato dall’agenzia Leo Burnett, comparivano una serie di vassoi composti con i pasti di vip, sia reali che di fantasia.
Il personaggio centrale della campagna in Italia è stato il cantante Ghali, che mostrava il vassoio con il proprio ordine di prodotti preferiti, scelti tra quelli del menu. Anche in questo caso era prevista un’attività esperenziale per il consumatore che, acquistando lo stesso menu del cantante, aveva la possibilità di partecipare ad un concorso a premi.
Tra gli altri vassoi “famosi” anche il rapper Fedez e Babbo Natale.
A livello internazionale, tra i menu importanti, troviamo quelli della boy band sudcoreana BTS, il rapper Travis Scott e il cantante J. Balwin.
LEGGI ANCHE: Coca-Cola, Ikea, McDonald’s: le più belle pubblicità del 2023 (fino ad ora)
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più