• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing Trends

Le tendenze del marketing B2B per il 2023 che devi conoscere

Maggiore attenzione all'esperienza e alla soddisfazione dei clienti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Arlotto 

Digital Driver e Storyscouter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/01/2023

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

La congiuntura economica che stiamo attraversando impone un riassetto dei piani marketing per il 2023. Stando alle dichiarazioni di Ross Graber, analista di Forrester "le preoccupazioni per una recessione e l'instabilità economica spingeranno le aziende B2B a perseguire strategie di crescita più prevedibili nel 2023".

Queste strategie si concentreranno principalmente sulla crescita dei clienti esistenti, con approcci integrati strettamente mirati alla conquista di nuovi affari.

Tuttavia, i clienti e gli acquirenti con potere non sono semplici personaggi di sfondo in questa storia. Sono frustrati dall'approccio "me first" delle organizzazioni B2B, che antepongono le esigenze interne dell'organizzazione di vendita a quelle di acquirenti e clienti.

Le organizzazioni B2B vincenti saranno dunque quelle che ripensano le loro relazioni con acquirenti e clienti e ristabiliscono il modo in cui supportano la creazione di valore in tutte le fasi del ciclo di vita del cliente.

LEGGI ANCHE: Consigli utili per dare il boost ai tuoi contenuti per il B2B

Tendenze del marketing B2B per il 2023: la Customer Satisfaction

Il consolidamento della base clienti, infatti, sarà il perno principale di ogni strategia. Pertanto, in linea con l'analisi operata da Graber è molto probabile che si agirà sui clienti già acquisiti attraverso processi di fidelity marketing, crosselling e upselling.

marketing B2B

Strategie che rientrano a pieno titolo nella Customer Retention intesa come la capacità di un'azienda di trattenere i propri clienti in un determinato periodo di tempo.

Diversi autori e ricerche sottolineano i notevoli costi associati all’acquisizione di nuovi clienti rispetto al lavoro di mantenimento di quelli già esistenti: in quest’ottica, puntare sull’incremento della customer retention potrebbe così essere utile per un risparmio di risorse.

È fondamentale, dunque, garantire elevati livelli di Customer Satisfaction.

Kotler e Lane Keller nel compendio "Marketing management" spiegano, infatti, che "le aziende sagge misurano la customer satisfaction perché essa risulta fondamentale per la customer retention". Un ulteriore passaggio utile a consolidare la base clienti è la creazione, da parte delle aziende, dei brand advocate essenziali per ottenere sostegno al proprio brand.

Puntare al miglioramento dell'offerta

Il miglioramento dell'offerta è un altro asset strategico di notevole interesse. Per aiutare a semplificare l'esperienza del cliente, i team di marketing e vendita B2B ridurranno anche il numero di soluzioni puntuali o di strumenti che rispondano a un'unica esigenza specifica all'interno dei loro stack tecnologici.

L'esplosione di questi strumenti negli ultimi anni e la sovrapposizione tra alcuni di essi "a volte sta minando le esperienze di acquirenti e clienti... [e] inizia a confondere i messaggi che arrivano ad acquirenti e clienti", afferma Graber. Spiega come i leader decideranno quali strumenti mantenere, quali abbandonare e quali fornitori di soluzioni potrebbero essere maggiormente colpiti.

Addio al marketing di canale

Oltre il 40% delle organizzazioni B2B dirà addio alla funzione di marketing di canale. In risposta all'evoluzione delle esigenze dei clienti di utilizzare vari tipi di partner nelle diverse fasi di valutazione, acquisto, implementazione e supporto delle soluzioni tecnologiche, i marketer hanno sviluppato ecosistemi di partner più solidi.

Secondo Graber, "l'espansione dell'attenzione all'intero spettro dei modelli di business dell'ecosistema - costruire, influenzare, vendere, assistere e gestire - alimenterà il rinnovamento di quello che attualmente è noto come marketing di canale in una funzione di marketing dell'ecosistema di partner".

Questo porterà nel 2023 ad attività volte a migliorare la collaborazione e l'orchestrazione tra più partner per soddisfare le preferenze degli acquirenti in continua evoluzione. Come creare una buona strategia di marketing dell'ecosistema di partner?

Si comincia dalla definizione della strategia (strategy). Per cercare il partner adatto è necessario sapere esattamente quale siano la visione e le necessità dell’azienda, e questo può essere fatto solo se è chiara la direzione strategica che l’azienda vuole prendere.

Si procede, dunque, alla selezione (scouting & selection) del partner più adatto seguendo il principio "win-win", cercando di dettagliare le ragioni per cui questa partnership debba essere fatta e chi ci guadagna cosa.

Si approda, così, alla fase di progettazione della collaborazione (design). Si definisce il modello di business, la value proposition, si inizia a discutere su "chi fa cosa" e, soprattutto, su come rendere la partnership profittevole. In questa fase è importantissimo che si crei il giusto “feeling” tra i partner. È essenziale che le aziende si parlino in maniera diretta e trasparente, che si crei una fiducia molto forte.

Focus sui team di demand generation

Nella predizione spiegata da Graber, in reazione al calo dei ricavi e dei numeri di lead generation, molte aziende sposteranno i team di demand generation all'egida del team di vendita.

marketing B2B

Strategia che Graber boccia. Troppe aziende faranno questa mossa nel tentativo malriuscito di migliorare l'allineamento delle organizzazioni con motori di fatturato poco performanti, sostiene Graber.

Ma la sola riconfigurazione delle linee di reporting non risolverà i problemi di allineamento, né potrà correggere le organizzazioni della domanda che danno la priorità alla fornitura di più tattiche piuttosto che alla generazione di valore significativo per prospect e clienti.

Questa mossa esacerberà anche la biforcazione dei programmi di brand e di demand, portando a una riduzione delle attività di miglioramento della reputazione a favore di programmi di generazione immediata di lead. Questo probabilmente danneggerà i programmi di domanda nel lungo periodo, quando la rilevanza dell'azienda si ridurrà lentamente dopo trimestri di investimenti insufficienti nei programmi di marca.

Event Marketing post Pandemia: lenta ripresa

La ripresa del budget per gli eventi si ferma a una nuova normalità. Sebbene gli eventi, che sono un pilastro dei piani di marketing B2B, continueranno ad avere un'importanza significativa, non torneranno presto ai loro livelli storici.

"Con gli effetti della pandemia COVID-19 che si sono estesi oltre i budget impegnati per il 2020 e fino al 2021 e 2022, gli investimenti in eventi hanno subito oscillazioni estreme, con alcune funzioni che hanno ridotto i budget del 17% e altre che hanno pianificato aumenti del 48%. Le organizzazioni B2B hanno sviluppato nuove attitudini utilizzando modalità orientate al digitale per entrare in contatto con i clienti che sono al tempo stesso più significative e sempre più responsabili", ha dichiarato Graber.

La proiezione è che si continuerà a pensare ai contesti eventistici in ottica digitale puntando, in particolare, al social commerce, allo shopstreaming e phygital events.

LEGGI ANCHE: Guida al retail per le festività: come fidelizzare i clienti con un’esperienza personalizzata

Scritto da

Luca Arlotto 

Digital Driver e Storyscouter

Luca Arlotto vive da sempre di comunicazione e prova a trasferire la sua passione e le sue competenze, acquisite nella trincea del web marketing, sia come coach sia come forma… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto