• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Moda Consapevole

Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità

Una rappresentazione degli obiettivi e dei valori circolari, degli intenti e delle azioni della maison

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

574 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilenia Valleriani 

Content Writer

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/12/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Si ispira alle stringhe del DNA, alle onde sonore e alla geometria sacra della madre Terra. Questa la descrizione del nuovo monogramma della casa di moda britannica Stella McCartney.

Il simbolo S-Wave ha l'obiettivo di rappresentare l'armonia della natura in combinazione con i valori della stilista. Ma, soprattutto, rispecchia l'ideale di una moda luxury consapevole, che evidenzia l'impegno nella ricerca dell'innovazione e il ruolo di una leadership responsabile.

s-wave Stella McCartney

Un'onda per rappresentare l'armonia della natura

Il design dell'onda a S "è una rappresentazione dell'equilibrio e dell'armonia della natura, degli obiettivi e dei valori circolari, degli intenti e delle azioni di Stella McCartney" fanno sapere dalla maison omaggia "i rapporti aurei e le energie che ci collegano tutti, la S-Wave è una personificazione dello scopo e del messaggio del marchio, nonché della semplicità della vita e della bellezza stessa".

Il nuovo monogramma presentato in una limited edition della collezione Fall Winter 22-23, sarà probabilmente parte anche delle future stagioni della casa di moda.

Presente sui capi di abbigliamento vegani della linea, ma anche su borse, scarpe da ginnastica, e non solo. Il simbolo dell'onda ravviverà alcune proposte storiche della stilista, come la borsa Frayme e i capi di sartoria Savile Row.

S-Wave ha il chiaro intento di indicare un ulteriore passo in avanti della stilista nel promuovere la moda circolare e il fashion responsabile: "articoli che sono tra i più sostenibili degli oltre 20 anni di innovazione di Stella McCartney, e che hanno tracciato un percorso più consapevole per la moda di lusso", specifica l'azienda.

Stella McCartney

Il concetto di lusso responsabile di Stella McCartney

S-Wave non è il primo impegno della stilista nell'ambito della sostenibilità, piuttosto una conferma del comportamento responsabile che attua da più di 20 anni.

La stilista, vegetariana e animalista, ha sempre dichiarato di tradurre nel lavoro i principi della propria vita personale: "voglio che la gente scelga le mie borse per quello che rappresentano non perché sono realizzate in pelle".

Sin dalla prima collezione, lanciata nel 2001, l'azienda utilizza materiali alternativi, di origine non animale: la borsa tracolla della nuova collezione S-Wave, ad esempio, è realizzata a base di uovo, così come la borsa Frayme Mylo con il micelio, radice derivante dai funghi.

L'iconica borsa Falabella, uno dei prodotti top della maison, prodotta dal 2010, è realizzata in pelle vegetale e con una fodera ottenuta da bottiglie di plastica riciclata.

Stella McCartney

"Per noi responsabilità vuol dire essere consapevoli del processo, sapere che oltre il 60% del bene che facciamo all'ambiente è frutto dell'attenzione al materiale utilizzato e di un lavoro che parte con anni di anticipo. Affinché la moda possa essere sostenibile è necessario agire con tempismo. Occorre pensare in modo circolare e nella sua interezza, considerando che risvolto ha a che fare con gli sprechi. Non dobbiamo fare al pianeta ciò che non vorremmo fosse fatto a noi".

LEGGI ANCHE: Gli italiani preferiscono i brand sostenibili: il sondaggio di Google

L'impegno sostenibile della maison negli anni

Nel corso degli anni, l'azienda britannica della moda di lusso, ha portato avanti un percorso consapevole attraverso azioni concrete. Sempre alla ricerca di nuove soluzioni per l'ambiente, gli animali, l'economia di tipo circolare e il lavoro del personale.

L'attenzione per la ricerca dei materiali non riguarda solo la capsule limited edition S-Wave: ad esempio, le collezioni Knitwear non utilizzano lana vergine ma riciclano vecchio cashmere.

Il 61% del cotone è di tipo organico, privo di pesticidi e sostanze chimiche, soprattutto per le linee bambini. L'attenzione non è rivolta però solo alla sicurezza del cliente ma anche all'impatto ambientale: il 15% dei materiali annui di cui fa uso l'azienda, sono definibili a basso impatto ambientale.

Nel 2021, Stella McCartney, ha dimostrato il proprio supporto al lavoro di Greenpeace nella battaglia contro la deforestazione dell'Amazzonia, promuovendo una capsule collection di t-shirt in cotone biologico.

Nel 2019 l'azienda ha partecipato al Fashion Pact, accordo tra 32 aziende internazionali, con gli obiettivi di arrestare il riscaldamento globale entro il 2050, eliminare le emissioni di gas serra, proteggere gli oceani e ripristinare la biodiversità.

LEGGI ANCHE: Pantone lancia il colore della biodiversità

Le campagne responsabili

La campagna Green Carpet Collection del 2014, ha dimostrato che è possibile fare moda di lusso rispettando l'ambiente in ogni filiera del percorso produttivo (a partire dalla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e del disboscamento, al riciclo e all'utilizzo dei materiali organici, e nella scelta selezionata dei fornitori dei materiali di approvvigionamento).

Per la prima volta una capsule collection è stata realizzata secondo il Green Carpet Challenge (GCC), garante di socialità, etica e sostenibilità. Usando solo materiali riciclati e certificati come sostenibili, la stilista ha confezionato 13 look da sera femminili che comunicano lusso.

“Questa collezione è un enorme passo in avanti verso ciò che ho sempre voluto raggiungere, allontanando i confini e gli stereotipi di una moda sostenibile, dimostrando che è possibile creare e indossare vestiti da sera belli e lussuosi senza danneggiare l’ambiente”.

La campagna social #ThereSheGrows ha invece sostenuto finanziariamente il lavoro di Canopy nella protezione della foresta pluviale di Sumatra (Indonesia), dove oggi vivono decine di specie animali in via di estinzione.

La challenge, che prevedeva di regalare un albero ad una persona cara, ha coinvolto numerose celeb, tra cui Gwyneth Paltrow, Charlotte Casiraghi e poi ancora Pink, Justin Timberlake e Drew Barrymore.

"Ora più che mai dobbiamo rallentare ed essere più consapevoli, accelerando contemporaneamente la spinta verso la circolarità e verso soluzioni rigenerative, rispettose della natura. Per questo stiamo lavorando alla definizione di obiettivi sostenibili" aggiunge la maison, "da tempo, misuriamo il nostro impatto ambientale tenendo la contabilità del capitale naturale. Credo che sia un aspetto fondamentale per tutte le aziende misurare, divulgare e intraprendere azioni non solo per ridurre ma invertire il degrado ambientale".

Collezione SS23: la più sostenibile di sempre

L'impegno profuso dalla maison è in continua ascesa, ne è una conferma l'ultima collezione primavera/estate 2023, presentata alla Fashion Week di Parigi.

La sfilata, ispirata all'artista giapponese Yoshitomo Nara e allo slogan "Change the history", è definita come la più sostenibile della storia di McCartney, con l'87% dei capi realizzati secondo i principi di sostenibilità.

L'impegno sociale dell'azienda, in quest'ultima occasione, si è dimostrato anche attraverso gli slogan di attivisti stampati su alcuni capi di abbigliamento, relativi ai diritti delle donne, degli animali, alla guerra e al clima.

"Non dobbiamo fare al pianeta ciò che non vorremmo fosse fatto a noi" - Stella McCartney

Scritto da

Ilenia Valleriani 

Content Writer

Laurea magistrale in Comunicazione d’Impresa conseguita presso La Sapienza di Roma, successivamente alla triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione. Insegnante ne… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto