• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Realtà Virtuali

Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del Metaverso

L'obiettivo è creare uno standard di successo così diffuso da far dimenticare che si tratti di uno standard

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

820 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Riccardo Angelo Colabattista 

Consulente e formatore

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/08/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Standardizzare il Metaverso, è questo l’obiettivo del Metaverse Standards Forum. Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire da dove nasce l'esigenza di iniziare a mettere dei “paletti” condivisi per la nuova realtà virtuale esistente, chi si sta impiegando per trovare questo standard e quali sono i ricorsi storici per poter capire in quale parte del processo ci troviamo oggi per l’evoluzione del Metaverso.

Come il World Wide Web nel 1989

Facendo un paragone tra l’evoluzione attuale del Metaverso e quella che poteva essere una situazione simile del WWW nel 1989 possiamo affermare che ad un certo punto nasce l’esigenza di darsi delle regole, di standardizzare un processo affinché sia utile sia agli sviluppatori sia a chi dovrà “usufruire” di questi nuovi spazi virtuali.

Molto interessante, a questo proposito, le parole di Ganesh Raju, fondatore e CEO di Akshay.io che in un'intervista a Entrepreneur India ha affermato: “se ogni azienda inizia a creare una rete di computer, non c'è limite e quindi non ha valore. Ad un certo punto questo processo è stato standardizzato creando il famoso WWW. Tutti gli sviluppatori dell’epoca hanno unito le forze per costruirlo e credo che sia esattamente ciò che accadrà anche per il Metaverso".

metaverse standard forum

Chi definirà gli standard del Metaverso?

Abbiamo parlato di Metaverse Standars Forum ma la domanda è, chi ne fa parte? Chi deciderà le procedure mondiali di questa nuova realtà parallela?

Ad oggi le aziende più importanti che hanno deciso di mettersi attorno a un tavolo per iniziare a discuterne sono, tra le altre, Microsoft, Epic Games, Adobe, Nvidia e Ikea. Il tutto è stato “organizzato” da Khronos Group, il consorzio di grandi aziende, come per esempio Amazon, Google, Samsung e Sony, che lavora alla creazione di alcuni standard di media dinamici su diverse piattaforme e dispositivi.

L'organizzazione no-profit Khronos Group e le oltre 150 aziende che ne fanno parte, gestiscono e sviluppano gli standard di molte tecnologie che utilizziamo oggi, come OpenGL, Vulkan e molti altri strumenti, inclusi i videogiochi.

LEGGI ANCHE: Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari

Un metodo aperto per individuare dei criteri comuni

Per poter definire una linea comune ci deve essere prima un accordo sul metodo da perseguire per “scrivere” delle regole che possano andar bene a tutti.

Un punto di incontro, anche figlio delle esperienze passate su tecnologie simili, pensiamo sia stato raggiunto. Infatti, molti degli attori coinvolti credono che rendere questo processo “aperto” sia la soluzione migliore per mettere in contatto le aziende che stanno investendo nel Metaverso ed unire le forze.

La costruzione di un Metaverso aperto e inclusivo su scala pervasiva richiederà una costellazione di standard di interoperabilità aperti creati da SDO come il Khronos Group, il World Wide Web Consortium, l'Open Geospatial Consortium, l'Open AR Cloud, la Spatial Web Foundation e molti altri.

LEGGI ANCHE: Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future

Il Metaverse Standards Forum mira a promuovere la cooperazione basata sul consenso tra diversi SDO e aziende per definire e allineare i requisiti e le priorità degli standard metaverse, accelerandone la disponibilità e riducendo la duplicazione degli sforzi in tutto il settore.

Metaverse Standards Forum

OneRare e Khronos confermano la direzione intrapresa (pur con qualche differenza)

A conferma della metodologia intrapresa per la definizione degli standard ci sono le dichiarazioni di due interpreti di spicco come Supreet Raju, cofondatore di OneRare e Neil Trevett, presidente di Khronos.

Supreet Raju afferma che "metaversi come Sandbox e Decentraland promuovono una cultura più aperta, in cui le persone hanno la possibilità di scegliere come costruire in questi spazi. In realtà non credo che la standardizzazione sia applicabile fino a quando un numero maggiore di metaversi non vi collaborerà.

A meno che non si tratti di un consiglio di metaversi già esistenti e di altri grandi attori, non la vedo come una vera e propria standardizzazione”. Dall’altra parte, invece, abbiamo Neil Trevett che, in virtù delle esperienze passate in altri settori, è piuttosto sicuro della sintesi che si verrà a creare per raggiunge l’obiettivo comune della standardizzazione dei parametri per il metaverso.

Trevett, infatti, ha affermato a Wired US che “uno standard di successo è così diffuso da far dimenticare che si tratti di uno standard”.

Molti degli attori coinvolti credono che rendere questo processo “aperto” sia la soluzione migliore per mettere in contatto le aziende che stanno investendo nel Metaverso ed unire le forze.

Scritto da

Riccardo Angelo Colabattista 

Consulente e formatore

Sono un consulente e formatore nel mondo del Digital Marketing. Dopo molti anni di lavoro come free lance ho fondato Factory M. Parallelamente a questo impegno sono docente pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Metaverse Technology: naviga la rivoluzione 3.0
Metaverso: scopri le metapersonas Made in Italy
H&M entra in Roblox e spinge un approccio più ecologico al fashion

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto