• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

SUPPORTED BY

Influencer Marketing Trends 2022, il mercato punta al Metaverso

Per la prima volta le dimensioni virtuali appaiono tra le tendenze da considerare per sviluppare o rafforzare in maniera efficace una strategia di Influencer Marketing

Score

884 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/12/2021

Il panorama dell'Influencer Marketing continua a evolversi molto rapidamente, tanto che sono già online diverse ricerche che identificano i trend e le opportunità per il 2022.

Il 2021 si è rivelato essere un anno tanto impegnativo quanto decisivo nella consacrazione dell’Influencer Marketing, che si è riaffermato come strumento di comunicazione e presenza stabile nelle strategie per brand e aziende.

L’Influencer Marketing ha così creato nuove opportunità all'interno dei social media e in generale nel mondo della pubblicità e dell’advertising.

Influencer Marketing e comunicazione di brand

"Avete pensato di includere gli influencer nella vostra campagna marketing?"

Questa domanda è ormai diventata consueta in fase di briefing tra aziende, responsabili marketing e agenzie di comunicazione. Ormai da qualche tempo l’Influencer Marketing ha rubato la scena nel mondo digital.

Da quando nel 2020 brand e media buyer hanno ridimensionato i budget pubblicitari sui mezzi di comunicazione tradizionali, i social media sono diventati un canale leader che guida il pubblico alla scoperta di aziende e realtà imprenditoriali.

Creator e Influencer assumono sempre più rilevanza nelle scelte di consumo. Così come negli stili di vita e nelle decisioni di acquisto.

Un numero crescente di aziende sta spostando porzioni sempre più consistenti dei propri budget di marketing verso collaborazioni con influencer, content creator e profili rilevanti sui social media.

I dati pubblicati dalle principali agenzie che monitorano il mercato stimano che il valore complessivo dell’Influencer Marketing è più che raddoppiato dal 2019, passando da circa 6,5 miliardi $ a 13,8 miliardi $ in soli tre anni a livello globale.

Perché l’Influencer Marketing è diventato così popolare

Il modello dell'Influencer Marketing calza a pennello con un momento estremamente particolare della nostra storia.

Il passaparola analogico si è ormai definitivamente trasferito online: gli chef e i food blogger ci suggeriscono nuove ricette, mentre i make-up artist e i personal shopper ci danno consigli di stile e moda.

Questa è un’epoca in cui il pubblico è alla continua ricerca di ispirazione, di stili di vita alternativi e di risposte a tematiche sociali complesse e mai affrontate così apertamente.

Le persone cercano video tutorial, condividono contenuti in formato “wiki”, leggono reviews e si scambiano commenti su prodotti o servizi e gli influencer giocano un ruolo primario in questo panorama.

5 trend 2022 dell’Influencer Marketing

Chi si occupa di Influencer Marketing e vuole conoscere le tendenze che caratterizzeranno il mercato nel prossimo anno, ha a disposizione un documento prezioso e un webinar registrato che può fare al caso suo.

Territory Influence (TRND) ha prodotto uno speciale rapporto di Insights basato su un vasto campione scelto tra 10 Paesi europei.

Influencer Marketing Trend

Una serie di dati che aiutano brand e creator a farsi trovare preparati per il prossimo anno nel progettare e sviluppare strategie efficaci di Influencer Marketing.

Il rapporto su cui si basa il webinar di Territory Influence ha selezionato queste 5 macro-aree come particolarmente rilevanti per il mercato dell’Influencer Marketing.

  • Piattaforme e formati emergenti nei social media: il 75% del campione afferma di fruire contenuti in formato video-short più volte a settimana;
  • Trasparenza pubblicitaria: il 71% non crede che l’affidabilità di un influencer sia direttamente connessa con il suo numero di followers, perché chiunque può ottenerli;
  • Live events e Social Commerce: il 63% tende ad acquistare prodotti raccomandati e recensiti da influencer, specialmente quando combinano eventi live&post;
  • Collaborazioni che migliorano il mondo: il 76% pensa che gli influencer possano aiutare i brand a compiere azioni necessarie e condurre i loro follower al cambiamento;
  • Realtà virtuale e metaverso: il 44% si immagina nel metaverso, soprattutto se un/una influencer è connesso/a (più di 1 su 3).

All’evento live ha partecipato anche Ornella Sprizzi, CEO di Huuno, start up innovativa che si occupa di data science applicata al marketing e ai social media.

>> Scarica il PDF e la registrazione del webinar di Territory Influence, Influencer Marketing Trends 2022 <<

Una metodologia di ricerca ancora più precisa

In che modo i trend elaborati da Territory Influence si differenziano da quelli sviluppati da altre agenzie di settore?

Perché sono stati prodotti con la diretta partecipazione di creator, influencer e utenti social che hanno potuto confermare o smentire il “sentiment” attorno a questi scenari futuri.

Territory Influence, agenzia di Influencer Marketing a 360° appartenente al gruppo Bertelsmann, ha stilato la lista dei nuovi trend 2022 fondando i suoi scenari su ricerche accademiche e studi di settore basati sulla vita reale.

La lista è stata poi condivisa con più di 52.500 stakeholder in tutta Europa, attraverso le piattaforme locali TRND in UK, Germania, Austria, Francia, Svizzera, Spagna, Italia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Una base demoscopica di rilievo che offre uno spaccato molto più attinente alla realtà europea. Epurando eventuali dati provenienti da mercati statunitensi o asiatici, che falsificano l’analisi complessiva.

Metaverso e Influencer Marketing: focus sul futuro del mercato

Connettersi a un livello più propositivo, accorciare le distanze, mettere al centro della discussione argomenti che vanno oltre la classica promozione di marca.

Gli Influencer hanno cambiato il modo in cui i brand costruiscono relazioni e interagiscono con le persone. La pandemia ci ha insegnato quanto sia importante utilizzare nuove formule di comunicazione per raggiungere il proprio pubblico.

È così che l’Influencer Marketing ha ottenuto il dovuto riconoscimento. Secondo la recente ricerca svolta da Territory Influence, il metaverso sarà l’anello di congiunzione tra influencer e nuove generazioni di pubblico.

Dal momento che aziende e organizzazioni cercavano opzioni convenienti e di nicchia per raggiungere GenZ e Millennials, quale modo più immediato di raggiungere un pubblico estremamente connesso se non chiedendo il supporto di esperti comunicatori sui social media?

Influencer Marketing Consumer

Parlare al pubblico che frequenta le nuove piattaforme

Se c’è una costante che è possibile circoscrivere all’interno dell’Influencer Marketing questa è proprio il cambiamento.

Tenersi aggiornati su trend e possibili scenari di sviluppo decreta il successo di una campagna o di una strategia supportata dalla collaborazione con creator e influencer.

Ma c’è un punto di connessione importante che lega influencer e creator alle nuove evoluzioni su realtà aumentata e Metaverso: entrambi hanno un ruolo decisivo nella costruzione di un senso di comunità e relazione sociale.

Qualcosa che le persone cercavano già prima di sperimentare l’isolamento pandemico. Quest’ultimo non ha fatto altro che accelerare le dinamiche relazionali dell’Inflencer Marketing.

Quali sviluppi per gli influencer nel Metaverso?

Provate a immaginare una piovosa giornata di dicembre.

Vi svegliate, controllate il tempo fuori dalla finestra e, noncuranti del velo di tristezza fuori casa, indossate i vostri occhiali VR.

Il dispositivo vi chiede a quale tavolino volete fare colazione e leggere il vostro quotidiano preferito. In un prestigioso cafè nella piazza principale di una capitale internazionale? Dal bancone di un chiringuito che si affaccia sull’oceano?

L’inverno è là fuori ma lo spettacolo che si sta realizzando davanti ai vostri occhi ha dell’incredibile. Potete persino sentire il rumore delle onde del mare. Da qui procedete per una pedalata virtuale sulle Alpi o un po’ di footing a Copacabana e poi rientrare per una doccia (questa reale) giusto in tempo per la riunione di lavoro, rigorosamente in virtual meeting.

Pranzo condiviso con il consulente per gli investimenti nella stanza di lavoro virtuale, dove mostrate l’ultimo NTF appena aggiudicato all’asta e calcolate insieme lo scenario di rendimento futuro. Il consulente vi spiega come sta performando il resto del portafoglio e come si stanno comportando i vostri investimenti immobiliari digitali.

Se tutto questo può sembrare pura fantasia sci-fi da 2001 Odissea nello Spazio, circa 20 anni fa si diceva la stessa cosa di Facebook: un sito web che non avrà mai successo.

Oggi continua ad essere la piattaforma social più popolata al mondo. E non è un caso se Mark Zuckerberg abbia deciso di investire pesantemente sul progetto Metaverso.

Se un imprenditore visionario del suo calibro ha preso di mira il filone della realtà virtuale immersiva e aumentata, riattivandolo dopo anni di ibernazione tecnologica, ci sarà pure un motivo. Ecco perché influencer, creator, comunicatori digitali devono tenere orecchie e occhi ben aperti!

Uno dei campi di applicazione più interessanti al nuovo mondo digitale è il marketing e la creator economy.

Per publisher, media buyer e influencer saranno disponibili molti più dati di quelli odierni. Il targeting verrà ottimizzato a un livello ancora più preciso. Le informazioni tra pubblico, conversione e modalità di consumo saranno ancora più preziosi.

Perciò i brand si troveranno davanti a un bivio: creare i loro alter ego digitali oppure associarsi agli influencer che già popolano il Metaverso. E poter così contare su una discreta fan base al loro seguito.

>> Scarica il PDF e la registrazione del webinar di Territory Influence, Influencer Marketing Trends 2022 <<

Creator e Influencer assumono sempre più rilevanza nelle scelte di consumo. Così come negli stili di vita e nelle decisioni di acquisto.

SUPPORTED BY

TERRITORY Influence un’agenzia di influencer marketing a 360° e fa parte del gruppo Bertelsmann. Nata dalla fusione di TRND e InCircles, l’agenzia ha all’attivo più di 3.000 campagne in 16 anni. La sua ragion d’essere è quella di (ri)mettere le persone al centro del marketing, offrendo collaborazioni rilevanti con brand- influencer (nano, micro, macro e star)

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo Ninja Wrap Up
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo Ninja Wrap Up
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto