• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come ottimizzare l’Employee Retention con l’Onboarding Aziendale

Perché le aziende non possono più ignorare il cambio generazionale e la trasformazione digitale nella formazione e nell’inserimento in azienda

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/11/2021

L’Onboarding Aziendale è un aspetto importantissimo quando si tratta di coinvolgere i nuovi dipendenti e agevolare il loro inserimento nelle dinamiche aziendali. 

Oggi più di ieri, le persone ricercano molto più di un semplice impiego, perché proprio il mondo del lavoro è animato dal cambio generazionale, con tutte le nuove necessità ed esigenze che si porta dietro. 

Numerosi studi hanno dimostrato che un processo di Onboarding ben progettato genera un maggiore impatto positivo sui nuovi assunti e prepara i nuovi dipendenti al successo in azienda. 

Viceversa, un'esperienza di Onboarding scadente - e ripetuta nel tempo - può originare conseguenze finanziarie significative per una società, che si trova ad affrontare un chiaro problema di turnover del personale.

Che cos’è l’Onboarding Aziendale?

Un approfondimento sul blog di iSpring, società specializzata nella formazione in azienda, lo definisce come “il meccanismo con cui i neodipendenti acquisiscono le conoscenze, le abilità e i comportamenti necessari per diventare membri efficaci dell’impresa.”

Non si tratta semplicemente di trasmettere le politiche aziendali ai nuovi assunti, ma di creare un momento di connessione e condivisione su responsabilità, relazioni coi colleghi e cultura aziendale.

Un momento che senz’altro ha luogo nei primi giorni in cui si accoglie il nuovo collaboratore. Ma che può - e in alcuni casi deve - trovare spazio lungo tutto il percorso di crescita in azienda. Quello che viene definito L&D, Learning & Development.

LEGGI ANCHE: Learning trends e riqualificazione del lavoro: cosa è cambiato durante la pandemia

Onboarding e nuove dinamiche del lavoro

Secondo la multinazionale di consulenza strategica Gartner, i nuovi assunti si sentono spesso insicuri nel loro nuovo ruolo in azienda. 

Donna al pc

Il 46% di tutti i nuovi assunti presi a campione non ripeterebbe il cambio di lavoro. 

Addirittura, il 38% si è detto pronto a lasciare la nuova posizione entro 12 mesi dal suo ingresso. Ma c’è un altro dato interessante che emerge: il costo per trovare una nuova assunzione è in continuo aumento: secondo le stime internazionali, nel 2017 si è raggiunto un +26% a fronte di un aumento del 18% nel 2015.

Il costo del turnover può arrivare fino al 150% del pacchetto remunerativo del personale fuoriuscito. 

L'elevato costo del turnover è la ragione che spiega l'importanza della employee retention.

Perché accogliere adeguatamente i nuovi assunti con un Onboarding efficace

La domanda sorge spontanea: quanto influisce un buon Onboarding sulla fidelizzazione del dipendente e sulla riduzione dei costi per nuove assunzioni su un’azienda? 

Un programma di Onboarding ben progettato aiuterebbe a ribaltare le dinamiche di turnover fisiologico (che spesso diventa patologico per un’organizzazione). 

Una recente ricerca di Glassdoor mostra che un Onboarding efficace migliora la fidelizzazione dei nuovi assunti dell'82% e la loro produttività del 70%.

Non solo. I programmi di formazione Onboarding più efficaci sono quelli che sfruttano strumenti di apprendimento avanzati. Si tratta di piattaforme di eLearning focalizzate su approcci specifici e customizzati in base alla risorsa da formare. 

Niente a che vedere con il classico apprendimento in presenza o in aula “urbi et orbi”. 

Le aziende che fanno uso di Onboarding Aziendale tramite piattaforma di eLearning risultano più soddisfatte del 300% in più se rapportate ai relativi competitor che usano tecnologie obsolete e inefficaci. Il che è correlato a guadagni significativi ottenuti in termini di time-to-proficiency e fidelizzazione dei nuovi assunti.

LEGGI ANCHE: Lasciare il lavoro è virale: la Gen Z festeggia il licenziamento sui social

Quali sono i vantaggi dell’Onboarding su piattaforma online

Grazie alla versatilità di una piattaforma di eLearning, le aziende sviluppano un rapporto più solido con i nuovi dipendenti. Come minimo, un sistema formazione online dedicata all’Onboarding Aziendale dovrebbe puntare a:

  1. Far sentire i nuovi dipendenti i benvenuti in azienda;
  2. Dare una buona prima impressione dell'organizzazione;
  3. Raccontare il brand, la sua cultura e i valori che lo caratterizzano;
  4. Illustrare cosa ci si attende dai dipendenti in termini di comportamento, politiche pertinenti e principi fondamentali;
  5. Spiegare prassi e procedure - anche quelle considerate più banali -  come ad esempio dove si trova l’area relax, qual è il dressing code o come vengono gestite le pause da lavoro;
  6. Aiutare a capire e collocare il ruolo del nuovo assunto nell'organizzazione;
  7. Farlo sentire entusiasta per come la sua attività può fare la differenza in azienda.

<<  Scopri le soluzioni di eLearning che iSpring offre per l'Onboarding Aziendale >>

Team

Grazie a un’interazione coerente nei contenuti e all’utilizzo di dati e informazioni in maniera personalizzata, un sistema di eLearning permette di entrare in contatto con il nuovo assunto ancora prima che inizi la fase vera e propria di apprendimento, accogliendolo in azienda con comunicazioni customizzate, messaggi specifici con informazioni create apposta per lui.

Dal punto di vista formativo, un buon corso di apprendimento online dispone del potenziale adeguato per un'esperienza di insegnamento più ingaggiante ed emozionante per il nuovo assunto. Molto meglio che accoglierlo con un mucchio di documenti sulla scrivania o chiedergli di leggere il sito Web dell'azienda da cima a fondo! 

Un programma di Onboarding Aziendale progettato attraverso corsi di formazione eLearning offre vantaggi pratici concreti. Sia a livello di presentazione del brand che di fidelizzazione del collaboratore.

Ad esempio, i dipendenti possono completare i corsi di formazione, superare i test e rivedere i contenuti formativi quando vogliono: a casa, in viaggio, in un bar o durante le pause di lavoro.

In particolare, emergono quattro vantaggi evidenti:

  1. La promozione del senso di appartenenza all’azienda verso il neoassunto: è possibile proporre una serie di brevi video che contengono messaggi di benvenuto e video tutorial di inserimento nella nuova realtà organizzativa;
  2. La diffusione della cultura e dei valori aziendali: la piattaforma di eLearning può proporre case history di successo e narrazioni di colleghi o clienti che parlano della loro visione dell’impresa e del brand.
  3. La formazione - tecnica e strategica - relativa alle best practices e ai comportamenti da adottare. Permette di riprodurre e simulare situazioni reali o scenari che potrebbero riproporsi nell’attività del nuovo collaboratore.
  4. Il dipendente può fare affidamento su un supporto didattico continuativo nel tempo. Un sistema che si integra con il più ampio processo di gestione delle risorse applicato dall’azienda. Pillole formative in tempo reale e comunicazioni scandite nel tempo che mantengono alto il tasso di engagement con l’azienda.

Ovviamente, il vantaggio è anche per l’altra faccia della medaglia.

Non solo i neoassunti ma anche le aziende, infatti, possono monitorare l’engagement e i progressi raggiunti con l’Onboarding (o in altri momenti di formazione). 

Attraverso le statistiche dettagliate messe a disposizione dagli strumenti di elearning, è facile vedere chi studia seriamente e chi salta le lezioni. I responsabili aziendali possono tracciare i risultati dei vari dipartimenti, dei team e dei singoli studenti.

Team marketing

eLearning e Onboarding Aziendale: il futuro dell’engagement dei dipendenti

Per ottenere i vantaggi appena delineati e offrire corsi di eLearning completi, flessibili, sempre aggiornati e accessibili da qualunque dispositivo, le aziende dovranno iniziare a investire su sistemi di Onboarding Aziendale di ultima generazione. 

I moderni software di Learning Management System come quelli messi a disposizione da iSpring, sono in grado di offrire momenti formativi personalizzati e tracciare la partecipazione, i progressi e la percezione delle nuove generazioni di lavoratori verso l’azienda. 

Inoltre, l’Onboarding Aziendale offerto da iSpring agevola la collaborazione e le attività di coaching tra colleghi e responsabili, sfruttando i trend emergenti della trasformazione digitale, come la gamification e il mobile learning.

Le migliori esperienze di Onboarding Aziendale sono quelle considerate coinvolgenti e non travolgenti. 

Sono esperienze che trasmettono al nuovo assunto le informazioni di cui ha bisogno per lavorare in maniera serena: la sicurezza di aver preso la decisione giusta e un genuino senso di entusiasmo per la sua nuova organizzazione.

Per approfondire l’Onboarding Aziendale, iSpring - leader globale nella creazione di multipremiati software di eLearning -  offre diverse soluzioni per implementare in maniera facile e veloce l’Onboarding e la formazione all’interno di organizzazioni e imprese.

<< Scopri le soluzioni di eLearning che iSpring offre per l'Onboarding Aziendale>>

I programmi di formazione Onboarding più efficaci sono quelli che sfruttano strumenti di apprendimento avanzati

POWERED BY

iSpring è un leader globale nella creazione di multipremiati software di eLearning. Dal 2001 iSpring Solutions aiuta migliaia di aziende in tutto il mondo a portare avanti la formazione aziendale e diffondere le migliori pratiche commerciali. iSpring ottiene continui riconoscimenti per la qualità della progettazione dei prodotti e per l’assistenza eccezionale.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i costi aziendali di un’esperienza negativa

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto