• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Editoria Circolare

9 idee per riutilizzare i contenuti e riproporli come nuovi

Può essere un grande risparmio di tempo per i creatori e aiutare a ottenere il massimo in termini di visibilità e utilità

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Monica Brignoli 

Senior SEO Specialist

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/06/2021

Ogni blogger conosce bene l’importanza di creare contenuti interessanti, aggiornati e utili.

Passiamo molte ore cercando idee, scrivendo e trovando il modo migliore per promuoverli, ma mentre concentriamo tutti i nostri sforzi nel creare nuovi contenuti, spesso non ci curiamo di cosa succede a tutti quei contenuti vecchi, lasciati nel dimenticatoio degli archivi. Quei post, non solo potrebbero non ricevere visite, ma potrebbero influire negativamente sulle performance del sito.

Una soluzione intelligente, potrebbe essere quella di trasformare un vecchio contenuto in un post attuale. Questa attività è definita “repurposing content” e fa riferimento a una particolare forma di content marketing che consiste nel reinventare e riproporre un vecchio contenuto, adattandolo a canali e formati diversi da quelli originali.

Perché è importante riproporre vecchi contenuti?

Ci sono diversi motivi: innanzitutto pensiamo a quanto tempo possiamo impiegare per scrivere un buon contenuto: documentarsi, cercare le fonti, le immagini, redigere il testo, correggerlo, si può parlare di diverse ore, ma non solo. Creare un contenuto di qualità e di valore richiede un dispendio in termini di denaro. Per questo, mantenerlo in vita il più possibile, riproponendolo su più canali potrebbe essere un buon modo per ottimizzare la spesa.

In secondo luogo, il repurposing content può aiutare anche a trasmettere comunicazioni mirate e su misura ad audience più verticali e differenziate, a patto che si sia in grado di adattare ogni messaggio al singolo canale tramite cui le si intende raggiungere. Sostanzialmente, facendo un buon lavoro di riproposizione dei contenuti, si può aiutare a rafforzare il messaggio in esso contenuto e a migliorarne la ricezione da parte del pubblico.

Inoltre, nel repurposing content, ci sono vantaggi rilevanti anche in ottica SEO: moltiplicare il numero di contenuti riguardo a un cluster di temi aumenta il traffico verso le proprie pagine e la probabilità di posizionarsi bene per uno specifico set di keyword. In più, se si ripropongono i propri contenuti al di fuori dei canali proprietari, è più facile ottenere link in entrata qualificati che fanno sì che il sito ne guadagni in termini di autorevolezza.

Infine, è possibile migliorare la credibilità e la brand reputation, dal momento che le persone vedono lo stesso marchio riproposto in diverse piattaforme. Di conseguenza si avrà la possibilità di essere riconosciuti come punti di riferimento del settore ed esperti sul tema.

Tipi di contenuto che potresti riproporre

Prima di riadattare il tuo contenuto ad un nuovo utilizzo, dovresti valutare quale materiale merita di più il tuo tempo e il tuo lavoro. Il primo passo è quello di valutare con attenzione le tue attività attuali: quali contenuti creati in passato puoi riutilizzare? 

  • contenuti evergreen, ossia quei contenuti originali, di qualità, che sono sempre validi e rilevanti, indipendentemente dal passare del tempo. Si tratta ad esempio di articoli che trattano i concetti base di un argomento, oppure guide o how-to;
  • contenuti che hanno generato maggior engagement e interazioni, in termini di traffico, condivisioni, like, conversioni, etc. (a seconda di quali sono i parametri di riferimento che stai valutando per i tuoi obiettivi);
  • vecchi contenuti che non hanno avuto il successo sperato, però, se opportunamente aggiornati, modificati, rivisti e adeguati ai nuovi canali a cui li si intende destinare, potrebbero ottenere buone performance.

I post devono essere ri-pubblicati senza essere aggiornati?

Assolutamente NO! Bisogna controllare (e aggiornare) titoli, link interni ed altri dettagli per garantire che il pezzo ri-pubblicato sia attuale e curato. Si consiglia anche di inserire una nota dell'editore che riferisce che si tratta di un post vecchio, ma aggiornato.

Idee ed esempi di repurposing content

Post del blog

Creare nuovi articoli del blog a partire dai vecchi post è forse la via più semplice per riproporre contenuti già esistenti: li si può citare o si può scegliere di approfondire singoli aspetti, specie se al contenuto originale si dà la forma di una guida o di un how to.

Creiamo un contenuto testuale completo, originale ed ottimizzato, che sia caratterizzato da un’introduzione, un corpo e una conclusione e sia arricchito di immagini ed esempi. Il titolo, ovviamente, dovrà essere curioso e d’impatto per invogliare chi legge a saperne di più. Una volta che il nostro post è pronto, abbiamo diversi canali a disposizione per la pubblicazione: 

  • blog aziendale 
  • altre piattaforme di blog posting (es. LinkedIn)
  • guest blogging

Slide o presentazioni visuali

Creare slide è un’ottima idea per riassumere contenuti testuali particolarmente lunghi o per dare risalto a citazioni o statistiche che si hanno in esclusiva.

Formati come questi, del resto, si adattano meglio alla condivisione sui canali e all’interno del proprio calendario editoriale sui social. Le infografiche, in particolare, si rivelano un contenuto versatile e piuttosto performante. 

E’ necessario individuare i concetti chiave che andranno esposti nelle varie diapositive, insieme ad immagini ed esempi. Per creare le diapositive si può utilizzare qualsiasi programma o piattaforma per la creazione delle slide, come SlideShare, Google Slide o PowerPoint.

LEGGI ANCHE: Perché le persone preparano pessime slide?

eBook

I contenuti testuali che riguardano la stessa tematica potrebbero essere raccolti all’interno di un eBook da rendere disponibile gratuitamente al compimento di lead significativi, oppure a pagamento. E’ possibile accorpare più post del blog riguardo a uno stesso argomento, ma è anche suggerito rimpolpare il contenuto con ulteriori esempi, immagini e spunti di riflessione.

Dove si pubblica un ebook?

Possiamo realizzarlo in formato PDF e renderlo disponibile per il download:

  • da nostre risorse (dal sito web, da una landing page, da una newsletter)
  • da risorse esterne (ad esempio da Kindle Store)

Come pubblicare un ebook su Amazon e sugli altri store | Youcanprint.itPost sui social network

I social network sono un potente strumento di comunicazione e un “megafono” che ci permette di diffondere e amplificare un messaggio o un contenuto: possiamo farlo utilizzando un contenuto già esistente (linkando un video o un post del blog, per esempio) oppure creando materiale ad hoc.

Come? Possiamo inserire i punti chiave del contenuto in un contesto grafico e aggiungere gli elementi tipici di ogni social (hashtag, menzioni, etc.), adattando i formati grafici alla piattaforma social sulla quale verrà pubblicata. Ad esempio, su Instagram dobbiamo usare immagini quadrate, mentre su Facebook è meglio il formato rettangolare stando attenti alle limitazioni sulla quantità di testo scritto che può apparire in un’immagine nel caso si voglia promuovere il post.

In questo caso, qualsiasi programma di editing di immagini può fare al caso nostro, tra i più famosi troviamo Photoshop, Canva e moltissimi altri.

LEGGI ANCHE: Come riciclare un contenuto sui social mediaContenuto audio-video

I contenuti audio-video sono strumenti molto potenti: sono immediati, coinvolgenti e riescono a spiegare con facilità anche argomenti complessi. Secondo le statistiche sono apprezzati dall’85% degli utenti.

Per questo, può essere utile creare un video partendo da un contenuto già esistente. Possiamo aggiungere immagini, spezzoni di altri video, esempi, grafici interattivi e musica.

La creazione di un video può spaventare in termini di risorse da investire: tuttavia al giorno d’oggi è possibile fare video molto belli utilizzando semplicemente lo smartphone e qualche accessorio in più. Una volta creato il video, la piattaforma per eccellenza sulla quale caricarlo è, ovviamente YouTube, creando un canale dedicato.

I video possono essere pubblicati in diverse sezioni di un sito web: nelle pagine principali, nelle pagine prodotto, all’interno di landing page, etc.

Il materiale visuale funziona molto bene anche sui social network: in questo caso è meglio caricare il file del video direttamente sulla piattaforma (e non condividere semplicemente il link di YouTube) perché i video nativi vengono premiati in termini di visibilità sulle varie piattaforme social.


Newsletter

Anche le newsletter tematiche sono un buon modo per far rivivere diversamente contenuti già veicolati altrove. Ad esempio si possono inviare mail di recap con i post del blog più letti nell’ultimo trimestre, semestre o nell’ultimo anno.

La newsletter è un messaggio che viene recapitato direttamente nella casella di posta degli utenti: dobbiamo quindi fare in modo che l’oggetto della mail sia interessante e invogli i destinatari a voler saperne di più (aprendo quindi la mail).

All’interno della mail non è necessario dilungarsi troppo con il contenuto: possiamo creare una breve introduzione in cui evidenziamo i passaggi principali del messaggio, per poi inserire una Call To Action che rimanda al contenuto originale (post del blog, video, ebook da scaricare, etc.).

Per inviare una newsletter si può utilizzare uno dei tanti servizi di email marketing: uno dei più conosciuti è MailChimp, ma ce ne sono davvero molti (ad esempio Sendinblue o Sendgrid); di solito queste piattaforme sono gratuite fino a un determinato numero di invii e passano ad essere a pagamento una volta oltrepassate queste soglie


Webinar e Corsi online

Se abbiamo creato una presentazione a slide, possiamo pensare di proporre il contenuto anche sotto forma di webinar, inserendo ulteriori esempi e casi pratici per essere maggiormente d’aiuto a chi è interessato all’argomento.

Questi seminari online, che possono essere anche registrati e riproposti in un secondo momento, sono disponibili apposite piattaforme gratuite come LiveWebinar.

Nel caso, invece, volessimo fare qualcosa di più strutturato e articolato, possiamo pensare di creare un vero e proprio corso online, ulteriormente arricchito con letture aggiuntive, esercizi pratici, etc. Dopo aver preparato il materiale e registrato le lezioni è necessario caricare il tutto su una piattaforma di Learning Management System, come Google Classroom, Docebo, Eduflow, etc.

 

Webinar – cos'è, come organizzarlo e come usarlo per attrarre nuovi clienti? - Traduzione professionale per ogni azienda

Podcast

Questo formato, almeno in Italia, non è ancora molto sfruttato, tuttavia alcune realtà hanno capito il potenziale dei podcast. I podcast possono essere una piattaforma per fornire contenuti "pesanti" in modo digeribile, inoltre sono maggiormente pratici ed accessibili, in quanto possono essere ascoltati anche mentre una persona guida, corre o svolge le faccende domestiche.

Se vogliamo trasformare il nostro contenuto in un file audio, comunque, dobbiamo fare attenzione a “compensare” con gli esempi ciò che le immagini non possono aiutarci a trasmettere.

Una volta registrato, un podcast può venire caricato sul sito internet aziendale o su una particolare landing page; in alternativa, possiamo caricarlo su piattaforme dedicate in modo tale che sia a disposizione degli utenti in qualsiasi momento. Gli strumenti più conosciuti per registrare e caricare podcast sono Anchor e Spreaker.


Quiz, sondaggi e test

Possiamo utilizzare i concetti chiave del contenuto che abbiamo creato per realizzare un quiz, un test o un sondaggio con diverse domande sull’argomento: in questo modo gli utenti possono testare la loro conoscenza sul tema interagendo attivamente con il contenuto e imparando dalle risposte sbagliate.

Ci sono vari strumenti per creare questo tipo di contenuto, tra i più conosciuti troviamo:

  • SurveyMonkey, (a pagamento)
  • Google Form o Microsoft Form (gratuiti)

Come diffondere questo tipo di contenuto? Ci sono tantissimi modi per farlo: pubblicando il link in una newsletter, sui social network, oppure nel blog.

La migliore forma di repurposing content

Non ci sono strade predefinite per fare repurposing content, anzi, originalità e creatività sono necessari per riuscire nel farlo, ricorsivamente.

La prima cosa da fare è identificare i canali attraverso i quali vogliamo distribuire il contenuto che abbiamo prodotto e sapere come adattare quel contenuto ai diversi canali che abbiamo scelto. Perché un contenuto va “adattato”? 

  • ogni piattaforma ha le sue peculiarità: sono nate per condividere foto (Instagram), altre permettono di pubblicare solo video (TikTok), altre ancora consentono di catalogare collezioni tematiche (Pinterest), e così via;
  • ogni piattaforma ha la sua audience: sempre meno giovani, ad esempio, passano il proprio tempo su Facebook, che invece viene scoperto da un numero crescente di persone più adulte;
  • ogni piattaforma ha il suo linguaggio e le sue regole, ad esempio su Twitter gli hashtag sono elementi fondamentali, molto importanti anche su LinkedIn, mentre su Facebook, nonostante esistano, vengono usati pochissimo.

Come tracciare il traffico dei social network su Google Analytics - Web Marketing e Turismo

In conclusione

Riutilizzare i contenuti può essere un grande risparmio di tempo per i creatori di contenuti, inoltre è un’attività che consente di ottenere il massimo in termini di visibilità e utilità.

Quando vogliamo adattare un contenuto già esistente, però, dobbiamo sempre tenere a mente alcune cose fondamentali:

  • bisogna definire i propri obiettivi
  • bisogna scegliere i canali giusti da presidiare
  • bisogna individuare i contenuti da riproporre
  • bisogna creare materiale che si adatti con facilità alla singola piattaforma

Non ci sono strade predefinite per fare repurposing content, anzi, originalità e creatività sono necessari per riuscire nel farlo, ricorsivamente.

Scritto da

Monica Brignoli 

Senior SEO Specialist

Classe 1990. Laureata in Lettere ed in Comunicazione, ricopro il ruolo di SEO Senior presso la Fattoretto Agency e di Editorialista per SEMrush Italia. Nel tempo libero mi dil… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
Content Creation: cosa devi sapere per stupire il tuo pubblico
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione, guadagni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto