Numerosi utenti di Twitter tra cui il CEO di Tesla Elon Musk e l’investitore Tyler Winklevoss stanno cambiando le loro foto profilo per includere occhi laser ammiccando ai Bitcoin. Di cosa si tratta e perché si usa l’hashtag #LaserEyes?
La campagna virale, con la quale si invitano gli utenti a cambiare o modificare la propria immagine del profilo per dotarsi di uno “sguardo laser” per un periodo di 24 ore, ha uno scopo ben preciso ed è legata a doppio filo a molti degli ultimi tweet del CEO di SpaceX e Tesla.
L’obiettivo è quello di spingere il valore di Bitcoin in alto, fino a 100.000 dollari. La sfida a colpi di meme ha anche due hashtag dedicati: #LaserEyes (appunto) e #LaserRayUntil100K.
Elon Musk ha twittato la frase “solo per un giorno” proprio in riferimento alla tendenza, e ha sostituito la sua immagine del profilo Twitter con quella di un personaggio dei cartoni animati con gli occhi rossi. I laser-eyes, appunto.
LEGGI ANCHE: Elon Musk inserisce #bitcoin nel profilo Twitter e il titolo vola
Musk e Winklevoss, insieme al suo gemello Cameron Winklevoss, sono infatti da tempo accaniti sostenitori di Bitcoin e delle criptovalute in genere.
L’iniziativa sta rimbalzando con una velocità e partecipazione tale che anche alcuni legislatori federali repubblicani hanno partecipato alla campagna. Infatti, Warren Davidson, rappresentante dell’Ohio sud-occidentale e la senatrice Cynthia Lummis del Wyoming hanno cambiato le loro immagini del profilo Twitter con due belle foto dagli occhi laser.
Anche se quelli negli occhi di Tempesta degli X-Men sono più propriamente fulmini, la Lummis ha fatto riferimento alla campagna virale ritwittando il tweet di Musk e ha aggiunto che il suo “sostegno al denaro sano va avanti“.
Alla richiesta di un commento, l’ufficio di Lummis ha dichiarato che la senatrice è una “grande sostenitore dei beni digitali e dell’innovazione finanziaria, e gli occhi laser dimostrano quel sostegno“, mentre l’ufficio del rappresentante Davidson non ha risposto alle richieste di commento.
Il prezzo del Bitcoin ha superato i 50.000 dollari questo mese dopo che Tesla ha annunciato un investimento di 1,5 miliardi di dollari nella criptovaluta. Bitcoin non ha però ancora beneficiato in modo evidente dalla campagna, perché il suo prezzo ha poi iniziato a scendere ed è in calo di quasi il 15% .
Agli investitori non resta che supportare l’ultima bizzarra iniziativa del vulcanico Elon, nella speranza, poco realistica in realtà, che il valore della criptomoneta possa più che raddoppiare in tempi brevi.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più