• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tutto d'un fiato

Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa sono i Water Futures

L’acqua viene vincolata a dei contratti che danno la possibilità di prenotare il proprio consumo di acqua durante l’anno

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

6.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/02/2021

  • Si chiamano Water Futures e sono contratti che attribuiscono il diritto di utilizzo dell'acqua
  • Compro oggi al prezzo di borsa e posso svincolarli quando mi servono, in base alla siccità del periodo o all'acqua di cui ho bisogno
  • Il prezzo viene fissato in base al Nasdaq Veles California Water Index (NQH2O), indice nato nel 2018 con un valore di 371.11 dollari per acre-foot

L’acqua è l’elemento più diffuso al mondo e occupa circa il 71% di superficie terrestre, ma il 96% delle risorse idriche è costituito da acque marine, quindi inutilizzabili. Sottraendo anche ghiacciai e acqua immobilizzata, solo l’1% di questa preziosa risorsa è utilizzabile e, con la popolazione in crescita, diventa un bene scarso e prezioso. Come tutti i beni ha quindi un valore.

Per stimare questo valore possiamo fare riferimento al Nasdaq Veles California Water Index (NQH2O), che nel 2018 ha fissato il prezzo della risorsa a 371.11 dollari per acre foot.

La novità è invece la possibilità di acquistare diritti di utilizzo su volumi di acqua ben precisi, nel momento del bisogno a seconda del capitale investito.

Il tema dell’acqua come bene prezioso e valutabile è stato portato per la prima volta all'attenzione pubblica da Michael Burry (il personaggio iconico che ha ispirato il film "La grande scommessa") nel 2013, che ha creato un fondo d’investimento i cui asset si dividono tra acqua, oro e terreni agricoli.

LEGGI ANCHE: La strana storia di GameStop: business da old economy e azioni alle stelle

Cosa sono i water futures e come funzionano

Per la prima volta, nel dicembre 2020 l’acqua "fluttuava" a Wall Street sotto forma di diritti di utilizzo, i cosiddetti water futures.

Tali contratti sono in tagli da 10 acre-foots (cioè 3 milioni e 260 mila galloni d’acqua) e il prezzo per acre-foot è fissato dal NQH20.

La scommessa degli investitori non è però valore dell’acqua, già prefissato, ma sulla scarsità della stessa durante l’anno: si comprano tante obbligazioni sulla base di quanta prelazione si vuole avere sull’acqua a disposizione, cercando di prevedere come e quanto bene sarà disponibile durante l’anno.

Le previsioni, per niente rosee, prevedono scarsità d’acqua entro il 2025 e questo spinge non solo i classici speculatori finanziari, ma soprattutto agricoltori ed industriali ad acquistare il diritto di utilizzo di un ammontare di acqua per continuare la produzione.

Il prezzo viene fissato sulla disponibilità di acqua dei maggiori fiumi californiani, che è anche uno degli stati in cui la produzione e l'utilizzo di acqua si assestano sui valori più alti al mondo; con precisione, la definizione di water futures è: “Futures contracts are financial derivatives that reflect a contract between two parties that commit to exchange a water use right on a specific date, at an agreed price. That is, you do not buy water today, but the right to use it in the future".

Per semplificare, i water futures sono dei veri e propri contratti che forniscono, all’acquirente, la possibilità di impiegare tale risorsa idrica in un momento preciso nel futuro, in caso di necessità, grazie all'acquisizione del diritto di prelazione sul consumo di tale bene.

Il vantaggio che gli investitori ricevono dai water future, oltre che al diritto di prelazione, è quello del prezzo stabile : si compra oggi un contratto di utilizzo di un bene che  verrà utilizzato in futuro, ma al suo costo odierno. Se il prezzo del bene nel futuro si alzerà, l'investitore sarà tutelato da tale fluttuazione avendolo già acquistato in precedenza.

The Nasdaq Veles California Water Index (NQH2O), l’origine del “prezzo” dell’acqua

Come è stato stabilito il prezzo dell'acqua? Mettendo insieme VelesWater, una realtà specializzata nella definizione del prezzo dell’acqua e di tutti i suoi derivati oltre che nel trading degli stessi, il NASDAQ, il gruppo borsistico che si occupa di regolamentare e rendere statistici i dati di trading, e la California, il terzo più vasto stato americano, ma in assoluto il più densamente popolato con un consumo di acqua che si attesta solo secondo dopo la Cina.

Da questa collaborazione nasce The Nasdaq Veles California Water Index (NQH2O) nel 2018.

Il NQH2O si basa sul prezzo dei diritti di utilizzo dell’acqua nei cinque distretti acquiferi più sfruttati in California, compresi i più importanti bacini come quello centrale, Chino, San Gabriel e Mojave.

Viene misurato in dollari per acre-foot la cui dimensione volumetrica è 325,851 galloni (circa 1234 litri) e che in un periodo tra il 2012 e il 2019 ha già portato ad un volume transazionale che si aggira intorno ai 2,6 miliardi di dollari.

Al momento del lancio nel 2018, il prezzo nominale di un diritto di utilizzo era di 371,11 dollari, ma ogni settimana, di mercoledì mattina, viene pubblicata la sua fluttuazione e definito il prezzo di mercato a cui ogni contratto può essere comprato o venduto. Il valore viene calcolato sul volume di acqua alla fonte.

Ogni obbligazione ha un taglio a 10 acre-foots e tali lotti devono essere comprati e venduti tutti insieme.

Aver stabilito un indice del genere con molte caratteristiche e regole precise lo rende un indice attendibile per il mercato e assolutamente trasparente: chi possiede un contratto di questo tipo o lo vuole vendere conosce esattamente, di settimana in settimana, il suo valore effettivo e quanto vale il suo diritto di prelazione sulla risorsa.

Comprare uno o più contratti darà, quindi, ad agricoltori o industrie, oltre che un diritto di prelazione sul volume d’acqua “prenotata” anche una previsione più o meno precisa dei costi legati a questa materia prima: se io oggi compro un’obbligazione a 500 dollari, per esempio, so che per la produzione che impiegherà quel volume di acqua, il costo ad essa collegata sarà di 500 dollari, senza fluttuazioni date dal differimento di utilizzo; se poi vorrò mettere sul mercato il mio diritto inutilizzato, posso già stimare quanto mi verrà pagato. L’indice è preciso e pubblico, quindi saprò con sicurezza se rientrerò totalmente dal mio investimento ottenendo anche un guadagno o se invece ci avrò perso.

Se è vero che l’acqua è ormai quotata e preziosa, la fluttuazione del suo prezzo è calmierata e controllata.

Focus on California, lo stato americano in cui l’acqua vale più dell’oro

Perché proprio la California è stata individuata come stato su cui basare un indice mondiale di valore dell'acqua?

Le ragioni sono molteplici: è lo stato più densamente popolato degli USA in cui l’acqua viene sfruttata al massimo del suo potenziale, con un consumo di acqua, in proporzione, solo secondo alla Cina.

Ad oggi la California, da sempre protagonista nella costruzione di infrastrutture necessarie e basilari per l’utilizzo e la canalizzazione dell’acqua, oggi si vede al centro di quella che è una polemica in cui si definiscono obsolete le tecnologie sviluppate rispetto ad un incremento di industrializzazione oltre che ad un cambiamento di coltivazioni, che ha portato ad una necessità acquifera quadruplicata per un settore che contribuisce solo con il 2% sul PIL nazionale.

La California, per molti anni, inoltre, ha basato il suo approvvigionamento idrico sul Rio Colorado, ma oggi, a causa dell’aumento della popolazione in Nevada e Arizona, si trova in seria difficoltà a coprire il fabbisogno dello stato.

LEGGI ANCHE: Zero Waste: il futuro della ristorazione è a rifiuti zero

Quali iniziative è possibile mettere in atto per tamponare la situazione in uno stato con il consumo di acqua tra i più alti del mondo ma nel quale questa risorsa diventa sempre più scarsa?

Si stanno ora valutando nuovi progetti che puntano a ottimizzare le quantità disponibili, sia a livello di efficienza di utilizzo e trasporto della risorsa sia a livello di rispetto ambientale con la creazione di aree dedicate a riserva e area protetta.

Il confine, però, tra sfruttamento intensivo senza rischi ambientali e la salvaguardia del mondo per le generazioni future è forse troppo labile.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Water futures set to join likes of gold and oil and trade on Wall Street for first time ever
  • The future of water is traded in the stock exchange
  • Understanding the Nasdaq Veles California Water Index

La scommessa degli investitori non si ha sul valore dell’acqua, prefissato, ma sulla scarsità della stessa durante l’anno: io vado a comprare tante obbligazioni quanta prelazione voglio avere sull’acqua a disposizione, cercando di prevedere come e quanto bene sarà disponibile durante l’anno.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Dietrofront Elon Musk, no Bitcoin e la criptovaluta crolla
Gen Z e streaming online durante la quarantena: quali sono i contenuti più visualizzati
Le special collection dedicate alle donne e alla sensibilizzazione sul tumore al seno

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto