• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Pietre d'Inciampo

Instagram History, la Memoria della Shoah diventa digital

Nel Giorno della Memoria, il ricordo delle vittime di sterminio rivive attraverso gli influencers e la Generazione Z

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Barbara Landi 

Giornalista, Editor @Ninja Marketing

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/01/2021

«La memoria della deportazione non si può fermare». Instagram diventa così Storia. Nel Giorno della Memoria, 121 racconti di milanesi deportati nei campi di sterminio rivivono attraverso le Instagram stories di influencers e testimonial illustri dello spettacolo per ricordare una delle più grandi tragedie del Novecento.

La memoria viene affidata al futuro attraverso il digitale e la Generazione Z, affidando ai giovani la missione di non dimenticare, utilizzando il loro stesso linguaggio contemporaneo, con il progetto “Instagram History”, realizzato dall’agenzia creativa Imille in collaborazione con il Comitato Pietre d’Inciampo e  CTRL Magazine, con il Patrocinio del Comune di Milano e il sostegno della senatrice a vita Liliana Segre, Presidente Onorario del Comitato.

Giorno della Memoria 2.0

Una commemorazione in chiave 2.0 e al passo coi tempi, trasposta anche nel videoclip emozionale che parte dall’orrore del fascismo del 1943 alla Milano deserta del 2020 a causa del lockdown, con le sue strade vuote ma disseminate dalle Pietre d’Inciampo riportanti i nomi delle vittime e degli eroi “affinchè nessuno possa ripercorrere le strade della deportazione”.

L'idea creativa

«Le nuove generazioni con i social consumano ogni giorno una grande quantità di informazioni, spesso in maniera frenetica e superficiale - racconta Paolo Pascolo, CEO de Imille - Con 'Instagram History' abbiamo creato una rottura in questo stream riportando alla luce delle storie che potessero far riflettere. La Storia del '900 - anche quella più nefasta - è fatta anche dalle singole storie personali di uomini e donne. 'Instagram History' dà voce alle vicende di queste persone che - senza nessuna colpa e per il loro coraggio - furono deportate e non tornarono più a casa».

Gli influencers adottano una Pietra d'Inciampo per 24 ore

Un’idea avviata nei mesi precedenti coinvolgendo le scuole di Milano, fino alla 76esima ricorrenza della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, con le stories di Instagram di personaggi famosi che hanno aderito all’iniziativa, tra cui l’ AC Milan, Mahmood, Noemi, Elisa, I Ministri, Selton, Costantino della Gherardesca, Stefano Boeri, Beppe Sala e Ghemon, adottando Una Pietra d’Inciampo per 24 ore.

«Finora riuscivamo a coinvolgere un target di persone oggettivamente di età non giovanissima, che condividevano un ricordo - spiega Marco Steiner, Presidente del Comitato Pietre d'Inciampo di Milano -  L’utilizzo di Instagram ci permette di condividere una memoria avvicinandoci ai giovani: fa inciampare i giovani in qualcosa che non conoscono: potrebbe svilupparsi un effetto domino».

A quasi ottant’anni dalla Shoah, il testimone passa alle giovani generazioni, utilizzando i modi a loro più familiari e congeniali, Instagram in primis.

Il futuro delle città è data driven

La contaminazione memoria-digital-futuro

«L'ambizione de Imille, dalla nascita, è quella di contaminare – evidenzia Simone Tornabene, Partner e Head of Strategy Imille - Che si tratti di ambiti differenti come la brand narrative e il design di interfacce digitali o di linguaggi e contenuti apparentemente distanti, i progetti in cui esprimiamo il meglio del nostro team sono proprio quelli che ci permettono la massima contaminazione.

Il progetto Instagram History è un esempio di questo ed è stato ideale per noi, perché non arrivando da "un cliente" ci ha permesso il massimo grado di libertà. Siamo partiti da alcune domande ardite, chiedendoci se fosse ancora rilevante il dramma delle deportazioni della seconda guerra mondiale per la Generazione Z, ma anche come preservare la memoria di qualcosa dotato di grande fisicità – come le pietre d'inciampo – al tempo del Covid-19, dove ciascuno di noi è confinato in casa. Il risultato è il progetto con cui potete interagire su Instagram».

Un progetto nato a luglio del 2020, come racconta Marta Nava Creative Lead che ha lavorato al copywriting e al concept: «Il Covid ha drammaticamente colpito la generazione legata alla testimonianza della deportazione e il lockdown ha chiuso le persone in casa, ma soprattutto gli studenti, bloccando tutti i progetti legati alla Memoria. Abbiamo pensato di mettere i mezzi e linguaggi dei social network, che sono il punto di forza de Imille, al servizio della nostra città, in un progetto di comunicazione sociale. La responsabilità che abbiamo sentito è stata condivisa subito dagli influencer, che come noi hanno partecipato a Instagram History in maniera personale e a titolo completamente gratuito. Il progetto già oggi viene utilizzato per la didattica nella città di Milano. Speriamo che si possa ampliare nelle altre città e regioni, per trattare quante più storie possibili e raggiungere tutti i nostri studenti anche nella post Covid Era».

Cosa sono le Pietre d’Inciampo?

Le Pietre d’inciampo sono un progetto dell’artista tedesco Gunter Demnig e rappresentano il più grande monumento diffuso d’Europa a ricordo delle vittime dei campi di sterminio nazisti, perseguitate per religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali. Oggi esistono oltre 80.000 Pietre d’Inciampo in 26 Paesi europei, poste davanti la porta della casa nella quale ebbe ultima residenza un deportato: ne ricorda il nome, l’anno di nascita, il giorno e il luogo di deportazione, la data di morte.

"Ricordare e trasmettere la memoria e i valori che custodisce è un dovere di tutti, che impegna ancora di più chi ha un ruolo politico e amministrativo”, commentano la vice sindaco di Milano Anna Scavuzzo e il presidente del Consiglio comunale Lamberto Bertolé. Le Pietre d’Inciampo milanesi sono ormai diffuse su tutto il territorio urbano e coinvolgono tutte le componenti della cittadinanza, per ricordare chi ha subito atroci ingiustizie.

Consistono in un piccolo blocco quadrato di pietra (10x10 cm), ricoperto di ottone lucente, che permette al passante di notarle tra mille altri ciottoli, creando così un vero e proprio “inciampo”, trasferito poi dall’agenzia creativa in un “inciampo digitale”, una frattura nella comunicazione, imponendosi sulle coscienze, per abbattere l'indifferenza e costringere alla riflessione.

«Spesso quando si parla dei nuovi mezzi di comunicazione si lo si fa parlando in termini negativi e oscuri – afferma Giovanni Nava, Creative Lead Imille, impegnato nell'art direction e nel concept del progetto - I social media sono pericolosi, perché "quello che rimane sui social rimane per sempre”. Instagram History vuole cambiare queste dinamiche non solo portando la Memoria nel linguaggio della mia generazione e della prossima generazione, ma comprendendo le dinamiche dei nuovi media e vuole sfruttandole per permetterci di raggiungere il nostro scopo: quello di far rimanere il ricordo delle storie delle pietre d’inciampo vivo per sempre».

Instagram History è un “inciampo digitale”, una frattura nella comunicazione, che si impone sulle coscienze, per abbattere indifferenza e costringere alla riflessione.

Scritto da

Barbara Landi 

Giornalista, Editor @Ninja Marketing

Giornalista, speaker, conduttrice e digital strategist. Editor di Ninja Marketing. Collabora con il quotidiano “Il Mattino”, scrivendo di università e ricerca, cronaca, … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto