Categories:

Ericsson e UNICEF insieme per mappare la connettività Internet delle scuole

Ericsson e UNICEF annunciano una partnership a livello globale per contribuire a mappare la connettività delle scuole in 35 paesi entro la fine del 2023. Mappare il panorama della connettività Internet delle scuole e delle relative comunità circostanti è un primo passo fondamentale per fornire a ogni bambino l’accesso a opportunità di apprendimento digitali.

Giga, per connettere le scuole a Internet

Questo impegno congiunto di Ericsson e UNICEF rientra nell’iniziativa Giga. Lanciata lo scorso anno e guidata da UNICEF e dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni (International Telecommunication Union – ITU), Giga intende connettere ogni edificio scolastico a Internet. Ericsson è il primo partner privato a impegnarsi in questo progetto per un valore di diversi milioni di dollari, e partecipa in qualità di Global Partner UNICEF per la Mappatura della Connettività nelle Scuole.

Secondo ITU, attualmente 360 milioni di giovani non hanno accesso a Internet. Questo si traduce in situazioni di esclusione, minori risorse per l’apprendimento, opportunità limitate per i bambini e i giovani più vulnerabili di realizzare il proprio potenziale. Una migliore connettività aumenterà l’accesso alle informazioni, alle opportunità e alla scelta, consentendo a generazioni di bambini in età scolare di poter plasmare il proprio futuro.

“L’aumento del divario digitale è una delle tante disuguaglianze che la pandemia generata da COVID-19 ha messo in evidenza”, ha affermato Charlotte Petri Gornitzka, Deputy Executive Director Partnerships di UNICEF. La chiusura delle scuole, insieme a opportunità limitate o inesistenti per l’apprendimento a distanza, ha sconvolto l’insegnamento in tutto il mondo. La nostra partnership con Ericsson ci avvicinerà alla possibilità di offrire a ogni bambino e ragazzo l’accesso alle opportunità di apprendimento digitale”.

LEGGI ANCHE: Accelerazione digitale e Post COVID-19: come si evolveranno le tecnologie

Partire dai dati per migliorare il mondo

Oltre ai finanziamenti, Ericsson impegnerà risorse per attività di data engineering e data science per accelerare la mappatura della connettività nelle scuole. In particolare, Ericsson si occuperà della raccolta, convalida, analisi, monitoraggio e rappresentazione visiva dei dati relativi alla connettività nelle scuole in tempo reale. I dati generati attraverso la mappatura permetteranno ai governi e al settore privato di progettare e implementare soluzioni digitali per l’apprendimento di bambini e giovani. Ericsson coinvolgerà anche la sua vasta base di clienti per promuovere ulteriormente gli obiettivi dell’iniziativa Giga.

“Ericsson si trova in una posizione unica per diventare un partner chiave e contribuire ad affrontare questo importante problema grazie alla nostra competenza tecnologica, alla nostra presenza su scala globale, ai decenni di esperienza nelle partnership tra pubblico e privato e ai risultati comprovati nel connettere studenti ed educatori”, ha dichiarato Heather Johnson, Vice President Sustainability and Corporate Responsibility di Ericsson. “La collaborazione con partner del calibro di UNICEF e ITU amplifica l’impatto potenziale della connettività nelle scuole ed è un primo passo concreto per aiutare a colmare il divario digitale a livello globale”.

La partnership UNICEF-Ericsson contribuisce anche al progetto “Generation Unlimited Global Breakthrough on Digital Connectivity” che intende fornire ai giovani competenze digitali, in modo che possano partecipare pienamente e in modo significativo all’economia digitale. Generation Unlimited è una partnership globale multisettoriale che intende soddisfare l’urgente necessità di maggiori opportunità di istruzione, formazione e occupazione per i giovani. Inoltre, la partnership sostiene la recente COVID-19 Agenda for Action dell’UNICEF in cui l’organizzazione ha chiesto un’azione globale per consentire ai bambini di continuare ad apprendere, richiedendo quindi la connettività Internet nelle aree rurali e remote, da considerare come una priorità.

È possibile seguire i progressi e il processo di mappatura delle scuole su www.projectconnect.world/. Per ulteriori informazioni su questa importante iniziativa, si può visitare il sito www.gigaconnect.org.

Company News

NINJA PRESSROOM Invia il tuo CS a industry@ninjamarketing.it

Share
Published by

Recent Posts

Perché lo spot di Esselunga ha spaccato in due l’opinione del pubblico

Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…

28/09/2023

Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce

Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…

28/09/2023

La pesca di Esselunga e le polemiche: è il colpo finale al brand activism?

Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…

27/09/2023

Abbiamo provato Clipchamp, il nuovo editor video integrato in Microsoft 365

I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…

26/09/2023

“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche Davide Casaleggio all’Ecommerce HUB 2023

La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…

25/09/2023

Gucci riceve la certificazione per la parità di genere: è il primo luxury brand italiano

Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…

25/09/2023

ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.

Leggi di più