Anche le strategie di marketing sono state colpite dal COVID-19.
Se è vero che per “fare del buon marketing” è necessario comprendere le esigenze dei propri clienti, allora non può passare inosservato che negli ultimi sei mesi il modo di vivere delle persone si è modificato. E di conseguenza anche le loro abitudini e le propensioni di acquisto.
Gli strumenti di marketing rappresentano il miglior veicolo per farsi conoscere sul mercato di riferimento: negli ultimi tempi e soprattutto nel periodo di lockdown, poter attirare ugualmente il target verso i propri canali social, i siti web o le piattaforme di eCommerce, è stato fondamentale per il benessere di molte aziende.
Il know-how digitale acquisito, sempre nel medesimo periodo, dai consumatori è e sarà un’enorme opportunità per le future pianificazioni: dall’interazione con i social media alle newsletter informative. Esistono tanti modi per raggiungere il proprio target e coinvolgerlo, l’importante è avere le idee chiare e svilupparle all’interno di un piano strutturato.
Ecco alcuni consigli per le prossime strategie di marketing, per ripartire, consolidare i rapporti già esistenti con i clienti ed attirarne di nuovi.
Che si tratti di contenuti per i social network, della predisposizione di uno shooting fotografico per la campagna vendite di un prodotto o del posizionamento del proprio sito web: è importante garantire agli utenti la qualità durante le varie fasi del customer journey.
Ultimamente, ad esempio, le ricerche e gli acquisti online sono cresciuti in maniera esponenziale. Potrebbe rivelarsi molto utile essere presenti con il sito web aziendale nella parte superiore della pagina dei risultati di un motore di ricerca, oppure avere a disposizione un sito web veloce e user friendly, dove gli utenti possono arrivare con facilità alla fase finale d’acquisto. Secondo una recente ricerca Google, infatti, i siti più veloci garantiscono che un numero maggiore di clienti proseguirà fino alla fase del pagamento.
Ottimizzare le fasi che portano all’acquisto di un prodotto nel caso di un e-commerce, migliorare la navigazione di un sito web informativo o attivare un’accurata strategia SEO (Search Engine Optimization o ottimizzazione per i motori di ricerca) sono solo alcune delle azioni che possono creare nuovi collegamenti di qualità e stimolare le conversioni.
Essere utile al cliente e rispondere alle sue necessità, creando con lui un rapporto di valore e fiducia di lungo termine.
Gli sforzi di un’attuale strategia marketing dovrebbero concentrarsi anche sullo sviluppo delle relazioni con gli attuali e i futuri clienti, attraverso campagne pubblicitarie che diano valore alla reputazione aziendale, con agevolazioni e attenzioni dedicate agli utenti (ad esempio estendendo il periodo di tempo per il reso gratuito in caso di e-commerce), rispondendo rapidamente ai dubbi degli utenti sui vari canali di comunicazione, cercando nuovi touch point con il pubblico.
Percorrere nuove strade nel vasto mondo del marketing digitale: potrebbe essere il momento giusto per costruire una newsletter mensile con cui descrivere come si stanno riprendendo le attività in azienda o anticipare alcune novità su prodotti e servizi.
Inoltre in questa fase diventano ancora più importanti gli UGC (user-generated content), i contenuti generati dagli utenti sui social network: stimolare l’interazione del cliente per creare un forte legame con esso.
Gli utenti ricercano, si informano, valutano la posizione geografica e gli orari di apertura di un’attività commerciale, leggono le recensioni degli altri utenti.
Quelle elencate sono solo alcune delle informazioni che i consumatori cercano online prima di recarsi fisicamente presso il negozio, il ristorante o il wine bar scelto per una determinata occasione o per quel preciso acquisto.
Aggiornare costantemente la clientela e il potenziale target attraverso informazioni chiare sul proprio sito web, sui social network, sulle schede informative presenti sul web, deve diventare un’attività chiave, soprattutto in un momento di ripartenza come quello che si sta vivendo in Italia.
Stesso discorso vale per il monitoraggio delle recensioni degli altri utenti: avere piena consapevolezza di ciò che le persone pensano della propria azienda ed avere un piano per fronteggiare le eventuali critiche negative.
LEGGI ANCHE: Perché fare SEO post Covid è più importante che mai
Nonostante le difficoltà di questo percorso di ripresa, potrebbe essere il momento giusto per consolidare la propria presenza online, implementare strumenti digitali e stabilire di conseguenza nuovi metodi di connessione e di conversione delle persone.
L’importante è farlo con un occhio alla qualità del contenuto, creando interazione e fornendo sempre chiare informazioni.
—
Credits: Depositphotos #62724537 – #192829688 – #350873846
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più