• About Author

  • Tutta l'Informazione Ninja nella tua mail

  • Oltre la morte: il caso della bambina ricreata in VR solleva nuovi dubbi verso l’onnipotenza del digitale

    Un esperimento che fa nascere nuove domande su cosa possa diventare la dimensione virtuale delle nostre vite

    12 Febbraio 2020

    Nayeon è morta all’età di sette anni nel 2016 per un mare incurabile. Viveva in Corea del Sud, e aveva una mamma, un papà, dei fratelli e delle sorelle, che oggi vivono la loro vita serbandone il ricordo. Nell’epoca pre-digitale, la sua storia – purtroppo comune a molte famiglie – sarebbe finita qui. Ma siamo nell’epoca digitale, quella della Realtà Aumentata e delle possibilità infinite che la tecnologia ci offre: e Nayeon, in un pomeriggio del 2020, è tornata a vivere almeno per qualche ora, proprio grazie a un software AR. A rivederla e palare con lei direttamente è stata Jang, la madre, protagonista di un documentario dal titolo I met you, prodotto dalla Munhwa Broadcasting, che ha reso possibile l’esperimento. Da dietro il monitor, a seguire l’incontro con l’avatar, tutta la famiglia di Nayeon, che ha potuto rivivere per qualche attimo la sensazione di rivedere e riascoltare la propria piccola, sfortunata congiunta. La notizia è della settimana scorsa e se ne è parlato molto in tutto il mondo, al di là dell’emozione che l’iniziativa ha suscitato, per le potenzialità sviluppate dalla tecnologia AR. Addirittura “riportare in vita” una persona morta: incredibile. Eppure, dopo l’entusiasmo iniziale, rimane una generale sensazione di disorientamento. Da cosa è causata? LEGGI ANCHE: Oltre Facebook, c’è anche chi ha pensato a un social network per i defunti

    Vita e morte ai tempi del digital

    Se dovessimo dire una delle cose che più sono mutate nell’epoca digitale, è il valore del Tempo. Viviamo vite interconnesse, completamente dissociate dai cicli di vita cui la Natura ci ha abituato. Rispondiamo alle email di notte e raccontiamo ogni frammento della nostra esistenza a qualsiasi ora, potenzialmente senza fermarci mai neanche per dormire. Mano a mano che gli ecosistemi digitali si sono moltiplicati, si sono moltiplicate le nostre esistenze. Oggi ognuno di noi vive più spazi talvolta spezzettando la propria identità, declinando il proprio essere in forme e contesti che esulano dal concetto di Tempo: ognuno di questi ambienti, infatti, è tecnicamente infinito a livello spaziale, e appunto, a livello temporale. Sono pensati per non finire mai, e accogliere chiunque. I primi a porsi il problema della durata dell’individuo nel mondo dei social network furono i giornalisti della BBC, che denunciarono come Facebook nel giro di qualche decennio sarebbe diventato “Il più grande cimitero al mondo”.

    Un mancato ricambio degli oltre 2 miliardi di utenti che lo abitano non sarà automatico, a maggior ragione considerando la disaffezione dei più giovani verso questa piattaforma. Pian piano, saranno di più i morti che i vivi all’interno di esso. Non è un caso che la piattaforma di Zuckerberg sia stata la prima ad approntare delle soluzioni per quei profili riconducibili a persone decedute: bacheche “in memory of”, gestite dai parenti, che diventano santuari digitali più efficaci di qualsiasi lapide o memoriale.

    La vita in dati nel Tempo del digitale

    Questa mole di dati rilasciati in Rete o immagazzinati nei nostri device, oltre a essere il più grande back-up probabilmente che l’uomo abbia avuto a disposizione, presenta un’altra faccia della medaglia: oggi ognuno di noi è “replicabile”, almeno a livello digitale. Ogni persona potrebbe, anche in un futuro non troppo lontano, “vivere e rivivere” sotto forma di avatar, tornando in un certo senso dall’aldilà. È lecito ed etico? Cosa significa il poter riproporre qualcuno che non più in questo mondo, sotto una forma virtuale? Ma soprattutto, che risvolti potrebbe avere tutto questo? Siamo nel campo delle ipotesi, anche forse delle interpretazioni di un mondo che a livello di valori sta scoprendo molti cavilli, in principio non previsti. Un po’ come la Gig Economy, con lo sfruttamento nascosto (volontariamente o in modo imprevisto) dietro modelli apparentemente snelli e vantaggiosi. Il digitale è così: apre delle porte che si credeva impossibili da aprire e che, una volta spalancate, non sempre sono in grado di richiudersi ermeticamente lasciando spifferi difficili da sigillare. Cambiare la logica del Tempo: sembra troppo anche per la scienza. Einstein, quando ragiona sulla Relatività, lo fa sedendo a tavoli scientifici, senza però entrare nel campo dell’intimità dell’animo: la morte, quella veniva considerata appalto di altre dimensioni, da guardare con rispetto, tanto che ebbe a dire : “La nostra morte non è una fine se possiamo vivere nei nostri figli e nella giovane generazione. Perché essi sono noi: i nostri corpi non sono che le foglie appassite sull’albero della vita.” Anche il medico che combatte contro la malattia gioca una partita dove le regole sono condivise: il Tempo, fautore dell’invecchiamento cellulare e portatore di patologie, viene combattuto con una logica di dilatazione, non di arresto. Un dottore che ti cura cerca di darti più tempo, non di fermarlo. Non a caso, si è romanzato su quel dottore che sognava di riportare in vita i morti. Il digitale no: lì, il Tempo è indifferente. Non c’è momento in cui la dimensione digitale si fermi e, dopo che saremo morti, i nostri profili social, i contenuti che avremo creato, tutto ciò che online ci riguarda potrebbe rimanere lì, a continuare ad esistere, per certi versi continuando a farci vivere. L’esperimento di I met you della “rinascita virtuale” di Nayeon ci pone interrogativi diversi: è possibile, grazie a una tecnologia, andare anche oltre all’accettazione di un decesso, trovando un surrogato per farvi fronte? Domande che, sotto altri piani, si poneva Her (2013), il film di Spike Jonze in cui un bravissimo Joaquin Phoenix si innamorava di un sistema operativo. LEGGI ANCHE: 10 cose da sapere su Her, tra fantascienza e psicologia

    La rielaborazione del lutto nell’era della realtà virtuale

    Che conseguenze può avere il ritrovare un feticcio virtuale di una persona cara? Cosa può cambiare nel concetto di vita e morte, di prima e dopo, di percepito del reale e del virtuale? Non abbiamo la risposta a questo quesito, anche se, come per tutto ciò che riguarda l’intelligenza artificiale, è possibile che siano queste le vere domande che ci si debba porre a proposito di un’evoluzione tecnologica che sta toccando sfere apparentemente irraggiungibili fino a qualche anno fa. Una cosa però la possiamo già prevedere: se è vero che l’Esperienza è un valore sempre più tangibile, e se questa deve configurarsi come concreta e contrassegnata da un’empatia che sia indiscutibile secondo canoni umani (e non virtuali), questa nuova evoluzione tecnologica allora agirà prima di tutto sui criteri con cui definiamo e giudichiamo ciò che viviamo. È possibile che come avvenuto con il concetto di Tempo, dilatatosi oltre misura e per certi versi cambiato, e di Spazio, completamente annullato grazie al digitale – si pensi al senso di immediatezza che offre un acquisto su Amazon, o anche al fenomeno dello Smart Working come tentativo di annullare gli spazi e le distanze-, anche il concetto di Esperienza muti verso una logica più “digitale”, contrassegnata quindi da una sostituibilità del valore di reale e non reale. Le fake news, con i loro universi paralleli e le loro narrazioni, vere per chi ci crede anche a discapito del reale, potrebbero non essere che l’inizio: in futuro, si potrebbe depotenziare anche lo stesso concetto di morte, in virtù di un generale senso di onnipotenza dato dal fatto che grazie al digitale si può anche simulare la “resurrezione dei morti”. Forse è catastrofico come pensiero: vedendo il video teaser di I met you, è inquietante osservare una madre che per affrontare il dolore immane di una perdita come quella di una figlia sceglie di interagire con una proiezione frutto di un calcolo matematico, commuovendosi e toccandola come se di fronte avesse un’estensione della persona stessa. Siamo davanti a un qualcosa di diverso dai semplici contenuti mediati come fotografie e video, che possono evidentemente far rivivere emozioni molto forti: qui in gioco c’è la capacità di comprendere dove finisca il reale e cominci il non reale.