IO, l’app dei servizi pubblici, sviluppata dal Team per Trasformazione Digitale e ora progetto in carico alla società pubblica PagoPA sarà negli store nella primavera del prossimo anno. “Alcune interessanti novità legate alla strategia nazionale di digitalizzazione dei servizi pubblici ci portano a posticipare questo traguardo alla primavera del 2020 – ha spiegato il team di IO – questo tempo serve a rendere l’app IO ancora più solida e “a misura di cittadino”, mentre si aggiungono nuove importanti funzionalità che vi racconteremo nei prossimi mesi”. E con la necessità di offrire “agli Enti, soprattutto quelli centrali, un po’ di tempo in più per salire a bordo del progetto, così da essere pronti per offrire ai cittadini un numero significativo di servizi quando IO sarà disponibile online per tutti”.
LEGGI ANCHE: La PA in un’app, il Team Digitale lancia i test sul campo di IO
In un’ottica di sviluppo “aperto e collaborativo”, dove gli utenti “sono parte attiva del processo di innovazione dei servizi pubblici la scorsa settimana”, ha spiegato sempre il Team, “si sono svolti a Milano i test di usabilità delle ultime funzionalità integrate sull’app IO. Protagonista un campione ristretto di beta-tester “che abbiamo incontrato in sessioni individuali e che ci ha fornito feedback qualitativi su alcune novità provate di persona in anteprima: un nuovo flusso di pagamento, autenticazione con Carta d’Identità Elettronica, la modifica di alcune impostazioni nel profilo e la sezione servizi rinnovata. I risultati completi dei test saranno disponibili e resi pubblici nelle prossime settimane”.
Il Team ha fatto anche il punto sui nuovi Enti che hanno scelto IO. “La città di Venezia, insieme a Trento e provincia saranno i prossimi territori ad arrivare su IO con l’inizio dell’anno nuovo e siamo già al lavoro per integrare sull’app i servizi di decine di altri Enti”. Di recente, il Comune di Valsamoggia ha annunciato “la propria adesione a IO invitando gli oltre 30 mila cittadini a partecipare alla fase di closed-beta. Primo ente in Emilia-Romagna ad avviare la sperimentazione dell’app, Valsamoggia è anche tra i primi Comuni a portare su IO i servizi scolastici (e non solo): da gennaio 2020, i genitori che stanno testando l’app potranno gestire il pagamento delle rette relative ai nidi d’infanzia, al trasporto scolastico e al prolungamento d’orario, oltre a ricevere avvisi e informazioni sui bandi per l’iscrizione ai servizi”.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più