Quando il compositore Ludwig van Beethoven morì, nel 1827, lasciò alcuni frammenti musicali di quella che sarebbe stata la sua decima sinfonia. Gerhard von Breuning, amico del compositore, scrisse di Beethoven raccontando che l’opera avrebbe avuto una “nuova forza gravitazionale” e che sarebbe andata oltre la Nona Sinfonia, una delle opere più rivoluzionarie del suo tempo (e non solo del suo). Un progetto rimasto incompiuto (sono giunti a noi alcuni schizzi) e che ora potrebbe essere portato a termine dall’Intelligenza Artificiale. Il progetto, finanziato da da Deutsche Telekom e guidato da Matthias Roder del Karajan Institute di Salisburgo, ha prodotto i primi risultati non troppo convincenti, ma i ricercatori assicurano che sono solo una bozza di quello che verrà preparato per le grandi celebrazioni previste a Bonn per i 250 anni dalla nascita del Maestro.
Dopo che l’Intelligenza Artificiale avrà finito di scrivere la musica (la tecnologia sarà alimentata con una dieta a base di opere di Beethoven finite, versioni precedenti di quelle composizioni e opere di compositori che hanno influenzato Beethoven), infatti un’orchestra sinfonica completa si esibirà dal vivo nella città natale del compositore a Bonn, in Germania ad aprile. La squadra dietro questo lavoro ha ancora molta strada da percorrere prima di allora, secondo il compositore e musicologo britannico Barry Cooper. “Ho ascoltato un breve estratto che è stato creato – ha detto Cooper all’Agence France Presse – non sembrava lontanamente una ricostruzione convincente di ciò che Beethoven intendeva. Vi sono, tuttavia, margini di miglioramento con ulteriori lavori”.
Christine Siegert, della Beethoven Haus di Bonn, ha detto all’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, che “non è possibile riprodurre esattamente la qualità del genio, soprattutto quando si parla dell’ultimo periodo di Beethoven. Credo che l’obiettivo del progetto debba essere quello di integrare i frammenti musicali esistenti in un flusso musicale coerente. E’ un’impresa difficile e, se il progetto riuscirà a farlo, sarà un grande risultato”.
I programmatori e musicologi al lavoro sul sistema di intelligenza artificiale ammettono che all’inizio il cervellone produceva brani troppo meccanici e ripetitivi, ma nelle ultime settimane avrebbe fatto notevoli passi avanti. Simili esperimenti sono stati già condotti in passato con le musiche di altri celebri compositori, come Bach, Mahler e Schubert.
Schizzato sui diversi social come trend topic di questi giorni, troviamo il nuovo spot Esselunga…
Oggi i social media sono i primi canali, in ordine di importanza, quando si tratta…
Lo spot di Esselunga è perfetto per il suo target di consumatori, forse è per…
I video, si sa, rappresentano un potente strumento di comunicazione. Creano connessioni immediate, reali e…
La nona edizione di Ecommerce HUB®, evento completamente dedicato all’ecommerce che si terrà il prossimo…
Nessun brand italiano di lusso prima di Gucci era riuscito ad ottenere la Certificazione della…
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
Leggi di più