• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Exponential innovation

Smart Company e Industria 4.0: come si costruisce il business del futuro

Dal lavoro all'ambiente, ci sono ancora una serie di nodi da sciogliere per comprendere quale sarà il futuro delle tecnologie esponenziali

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

643 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Luca Eleuteri 

Co-founder Casaleggio Associati

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/11/2019

E se tra gli uomini nascesse un altro Dio?

Veloci, impreparati e, in tutto questo, anche ripetitivi.

Pare che tutte le rivoluzioni, industriali e tecnologiche, ci abbiano posti al centro: prima l’uomo dentro le relazioni, poi la società rispetto alla trasformazione. All’inizio subendo, poi comprendendo e mentre il cambiamento era già in essere la trasformazione era già fatta. Parliamo della rivoluzione industriale del XVIII secolo, che ha sovvertito gli equilibri e le dinamiche sociali producendo per inconsapevolezza culturale gap sovrastrutturali? O della seconda rivoluzione industriale che vede ancora 1,2 miliardi di persone vivere senza elettricità? O forse della terza, che ha lasciato metà della popolazione mondiale senza accesso a Internet?

La quarta risulta la più feroce in termini sociali: la sua velocità ci trova sempre più inetti, tutti, in tutti i settori. A partire dai modelli economici.

Smart Company e B Corporation, il futuro del business

Proviamo a osservare il modello delle imprese tradizionali. Oggi coesistono sullo stesso appezzamento di terra agricoltori che possono piantare manualmente 3 mila semi al giorno e altri che, con un singolo drone, possono arrivare a piantarne oltre 100 mila. Un esempio come centinaia. Perché oggi si alternano tipologie di aziende completamente diverse rispetto al modello tradizionale? Cosa caratterizza queste nuove realtà produttive? Ma soprattutto, cos’è il business del futuro, che deve essere per tutti oggi?

Il successo della quarta rivoluzione industriale sarà dettato dalle regole e dai valori che accompagneranno lo sviluppo delle nuove tecnologie esponenziali.

I nodi che siamo chiamati a sciogliere nei prossimi anni saranno di enorme rilevanza rispetto a dove si orienterà la diffusione delle nuove tecnologie. Partendo dalla rivoluzione delle società in Smart Company fino alla creazione delle B Corporation, società alla ricerca di valori che senza contrapporsi al profitto producano un bilancio positivo per l’ambiente in cui proliferano.

Ad oggi le Smart Company, le società che si avvantaggiano delle tecnologie esponenziali proliferano su un terreno che ne determina uno sviluppo incontrastato, con numeri e crescite di fatturato in alcuni casi a tripla cifra anno su anno. È proprio questo il tema al centro del rapporto sui nuovi modelli di Smart Company che la Casaleggio Associati presenterà giovedì a Milano, con un focus su come quelle aziende che hanno adottato innovazioni come blockchain, Intelligenza Esponenziale, Robotic Process Automation, IoT stiano mostrando risultati senza eguali.

LEGGI ANCHE: La rivoluzione dell’Internet of Things per le aziende passa (anche) dall’agricoltura

Etica, occupazione e ambiente sono i nodi ancora da sciogliere

Non mancano, ovviamente, una serie di nodi da sciogliere per comprendere quale sarà il futuro delle tecnologie esponenziali.

In primis, i nodi valoriali: quanti pazienti sono disposti a sottoporsi ad un delicato intervento epatico senza aver conosciuto il proprio chirurgo di Pechino da 3000km di distanza stando a Shenzhen?

Nodi etici: le nuove tecnologie porteranno benessere a tutti o aumenteranno il divario sociale tra i dipendenti di Facebook, Google, Netflix assai ben remunerati rispetto gli standard del mercato?

Nodi occupazionali: la quarta rivoluzione industriale si comporterà come le altre che hanno portato un aumento dell’occupazione, una riduzione dell’orario di lavoro o produrrà gli esuberi di Tesla per perseguire la riduzione dei costi e l’aumento dei profitti?

Nodi ambientali e di risorse. Riusciremo con l’agricoltura di precisione a contenere il consumo progressivo di risorse idriche del Pianeta a cui stiamo assistendo o avremo sempre maggiori consumi energetici per il dilagare del Bitcoin?

La quarta rivoluzione industriale ad opera delle tecnologie esponenziali non è in discussione, è un processo che non potremo invertire poiché mentre noi dibattiamo in Italia sull’utilizzo del contante a Göteborg, città della Svezia, mezzo milione di cittadini “ha dimenticato il contante”.

Regole e bilanci di contesto in cui i veri key performance index non si esprimono solo in dollari o profitto pro-capite ma in altri parametri di natura sociale, antropologica, ambientale questa è l’unica via percorribile.

Il cubo di Rubik per le aziende oggi è: come cambierà il mio business?

Il successo della quarta rivoluzione industriale sarà dettato dalle regole e dai valori che accompagneranno lo sviluppo delle nuove tecnologie esponenziali.

Scritto da

Luca Eleuteri 

Co-founder Casaleggio Associati

Luca Eleuteri, co-founder di Casaleggio Associati, è profondo conoscitore dei meccanismi di interazione digitale nei diversi settori dell’economia e della società. Special… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Eleuteri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Natale 2016: 7 libri su web e tech da regalare ai tuoi amici digitali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto