

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
L’assemblea di Copernico Holding Spa (“Copernico” o la “Società”) tenutasi in data 29 ottobre 2019 ha approvato in via ordinaria un piano di incentivi (“Piano Incentivi”) rivolto al Consiglio di Amministrazione ed in particolare al CEO, al top management e ad alcuni contributori individuali di alto profilo, che prevede: una remunerazione variabile correlata al raggiungimento di obbiettivi individuali (“Performance Individuale”) e del gruppo Copernico (“Performance di Copernico”), liquidabile su base annuale.
La definizione degli obbiettivi per la maturazione dei bonus annuali di Performance Individuale e Performance di Copernico sono delegati al Consiglio di Amministrazione un riconoscimento correlato alla creazione di valore in occasione di un “Liquidity Event”, definito come la quotazione o il cambio di controllo di Copernico, a valori uguali o superiori a Euro 21 per azione (valore dell’ultimo aumento di capitale sottoscritto).
Il riconoscimento correlato alla creazione di valore presenta due componenti: una componente fissa (bonus straordinario) mirata a riconoscere il contributo alla crescita di valore di Copernico dalla fondazione ad oggi, pari a circa €1,4 mln di costo azienda, liquidato in occasione del Liquidity Event una componente variabile legata all’assegnazione di Phantom Shares, mirata a compensare il contributo alla futura creazione di valore in misura integrativa rispetto alla remunerazione legata alla Performance Individuale e alla Performance di Copernico.
Tali Phantom Shares, assegnate per un ammontare pari a circa il 6% del Capital Sociale odierno, rappresentano azioni virtuali della Società, non costituiscono un diritto reale e sono incedibili, intrasferibili e inutilizzabili come garanzia. Le Phantom Shares verranno valorizzate in funzione del valore espresso in sede di Liquidity Event; la remunerazione legata a tale strumento sarà liquidabile in via differita in sede di Liquidity Event e nei ventiquattro mesi successivi. Il Piano Incentivi, quale strumento di incentivazione e fidelizzazione dei dipendenti e del management, come previsto dalla best practice di Corporate Governance, rappresenta un ulteriore passo nel percorso di avvicinamento alla quotazione.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
---|---|
2 |
![]()
Eliana Glielmi
Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy |
3 |
![]()
Giulia Miglietta
Copywriter |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore