• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Cos’è il Time to First Byte e in che modo può migliorare le prestazioni del tuo sito

Come rendere il tuo sito più veloce e non perdere più neanche un lettore

Score

886 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/10/2019

Su Internet, la velocità conta moltissimo. Soprattutto l'abitudine a navigare tramite smartphone, in mobilità, ha diminuito ancora di più i tempi di attesa che gli utenti sono disposti ad accettare prima di vedere la pagina web che cercavano caricata sullo schermo.

La nostra tolleranza per il caricamento di una pagina web è inferiore a tre secondi. Ed è qui che entra in gioco il problema del "time to first byte" (TTFB).

Cos'è il Time to First Byte?

Quando qualcuno clicca sull'indirizzo del tuo sito web su Google, il suo browser richiede informazioni - o byte - da un server. Il TTFB è il numero di millisecondi necessari a un browser per ricevere il primo byte della risposta dal tuo server web. Questo intervallo di tempo è anche chiamato "in attesa" da Google.

Un sito web con un time to first byte più elevato può essere frustrante per i visitatori. Se il tuo server web impiega troppo tempo anche per inviare il primo byte possono verificarsi due problemi:

  • i visitatori abbandoneranno il tuo sito e visiteranno invece il sito del tuo concorrente;
  • il ranking nella SERP del tuo sito web può risentirne perché Google prende in considerazione il TTFB

Bisogna sottolineare che il time to first byte è diverso dalla velocità di caricamento della pagina, cioè da quello che viene calcolato come Google Page Speed per intendersi.

Come velocizzare il tuo sito in WordPress

Il CMS più amato in assoluto è senza dubbio WordPress: gratuito, semplice da utilizzare, fornisce una grande quantità di temi e plugin e soprattutto solleva dalla necessità di lavorare sulla programmazione permettendo di dedicarsi ai contenuti e al successo online.

Tuttavia, anche se i contenuti prodotti fossero i migliori al mondo, chi ci legge vuole farlo con velocità e fluidità e se non potrà farlo, come abbiamo visto, abbandonerà il sito.

Se il tempo di caricamento delle pagine del tuo sito in WordPress non è - o non è più - come vorresti, è possibile che il server web non sia più in grado di soddisfare l’alto numero di richieste: dovrai cercare una soluzione prima di perdere i tuoi lettori.

La lentezza di un sito in WordPress può derivare da vari fattori: uno di questi - tra i più frequenti in verità - è rappresentato dai plugin o dai temi; raramente invece si evidenziano problemi “lato server”.

Tuttavia è possibile, proprio “lato server”, intervenire con soluzioni ad hoc che permettono di ottenere prestazioni ottimali, garantendo così a chi
atterra sul sito la migliore user experience possibile. In che modo? Con Web Accelerator di Seeweb.

Cos’è e cosa fa il Web Accelerator

Velocizzare e facilitare i tempi di collegamento e download di contenuti su WordPress è possibile affiancando al proprio web server una macchina che funga da sistema di caching. Un’appliance in grado di eseguire una copia per singolo oggetto (un’immagine, un CSS, ecc.) che è salvata e messa a disposizione in base alla richiesta dell’utente, ma soprattutto è in grado di mettere in cache le pagine dinamiche, già processate.

Il Web Accelerator riduce il numero di connessioni verso il tuo server, con la possibilità di impostare in maniera personalizzata la durata della cache.

Tramite un evoluto meccanismo il Web Accelerator di Seeweb ti permette di:

  • fare caching delle pagine dinamiche già processate senza dover coinvolgere lo stack apache-php-mysql;
  • fare caching delle richieste sui contenuti statici (html, css, gif, jpeg, ecc);
  • dividere il carico di lavoro inoltrando le chiamate che arrivano da Internet in maniera bilanciata verso una serie di server;
  • servire un elevatissimo numero di richieste facendo fronte ai picchi di visite;
  • proteggerti da diverse tipologie di attacchi Dos;
  • abbattere notevolmente i costi che deriverebbero da un incremento di risorse (necessario in assenza del servizio di cache);
  • lasciare tutto così com'è, perché non richiede modifiche al sito web;
  • scalare orizzontalmente l'infrastruttura per grandi volumi di visite;
  • gestire i fault a livello web application senza degrado del servizio.

Il Web Accelerator offre prestazioni ottimali quando configurato su un unico sito, tuttavia gestisce anche più siti sullo stesso server, a patto che presentino una struttura simile: che siano tutti siti Wordpress, per esempio (o anche tutti Joomla. etc.).

Con Web Accelerator una pagina entra in cache quando viene richiesta la prima volta da un utente. La sua capacità di memorizzare le pagine php già
processate permette un’enorme ottimizzazione e fa di esso uno strumento ideale per ridurre drasticamente i tempi di collegamento al tuo sito.

Un altro grande vantaggio del Web Accelerator è che non devi modificare il sito per farlo funzionare: il sistema, una volta configurato, può essere attivato e disattivato semplicemente cambiando il puntamento dei DNS. Web Accelerator infatti funziona modificando il DNS in modo che punti al suo IP invece che a quello del server.

Anche in caso di plugin specifici che hanno bisogno di personalizzazioni, per l’ottimale utilizzo della cache il reparto tecnico, Seeweb è disponibile a studiare una soluzione personalizzata.

>>> Scopri subito il Web Accelerator di Seeweb!

Un caso di successo

Olimpiazzurra, poi OA Sport, è nato come blog nel novembre 2011, prima di diventare un sito vero e proprio nel 2012 e una testata giornalistica nel dicembre 2014.

In otto anni la filosofia e la linea editoriale non sono mai mutate: "Tutti gli sport possiedono la stessa dignità". Una svolta culturale che ha mutato l'approccio alla vera essenza dello sport, valorizzando discipline che per troppi anni hanno vissuto all'ombra del calcio.

Nel corso del tempo OA Sport ha ottenuto 129 milioni di visualizzazioni nel 2018, dato già migliorato nel 2019. OA Sport ha vinto per quattro anni di fila il titolo come miglior sito di sport all'Overtime Festival di Macerata (2016-2017-2018-2019).

Si tratta quindi di un sito molto trafficato, lato applicativo basato sul CMS WordPress, lato infrastrutturale in hosting sul CloudSeeweb, tra l’altro in modalità fully managed, con supporto completo da parte del team tecnico di Seeweb.

Avendo grandi numeri di utenti che visitano il sito, e volendo garantire la migliore user experience attraverso performance adeguate, OA sfrutta il Web Accelerator Seeweb, che ha la funzione di ottimizzare i contenuti statici, abbassando il tempo di caricamento del sito.

Inoltre, Web Accelerator funge da cache anche per i contenuti dinamici,  già processati. Riducendo il numero di connessioni verso il server, il WA velocizza e facilita i tempi di collegamento e di download di contenuti su WordPress e consente di far fronte anche a picchi di visite sempre “ad alta velocità”, garantendo un’esperienza di navigazione senza intoppi.

Se il tempo di caricamento delle pagine del tuo sito in WordPress non è - o non è più - come vorresti, è possibile che il server web non sia più in grado di soddisfare l’alto numero di richieste: dovrai cercare una soluzione prima di perdere i tuoi lettori.

POWERED BY

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cybersecurity: come proteggerti dalle vulnerabilità più comuni
Cloud hosting e hosting condiviso: qual è la differenza e come scegliere la soluzione migliore
Abbiamo chiesto all’esperto cos’è lo spoofing, il cyberattacco che ha colpito tante aziende italiane nelle scorse settimane

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto