• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Think with Google

9 modi per cambiare le nostre abitudini e rendere il marketing (e il team) più inclusivo

Troppo spesso si ragiona ancora per categorie ampie e stereotipate quando si parla di diversità nel marketing e nella pubblicità. Ecco le lezioni che possiamo imparare da Google

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Think with Google  

In collaborazione con Google Italia

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/10/2019

Questo articolo è stato scritto da Lorraine Twohill, Chief Marketing Officer di Google.

Reggie Butler, grande educatore e campione di inclusione, una volta ha detto: "Le abitudini non cambieranno con la sola testa, devi impegnare anche il cuore".

Settori come quelli della tecnologia e della pubblicità oggi sono profondamente interessati alla diversità, ma è proprio qui che le vecchie abitudini frenano i progressi e il cambiamento.

Ci sono molte novità in campo in questi settori e si sono fatti grandi passi avanti, ma questo percorso è ancora lungo.

L'età delle persone inserite negli annunci, ad esempio, oggi inizia a riflettere meglio quella che è la popolazione reale in generale, e il 23% dei consumatori negli annunci di Google negli Stati Uniti è nero.

Ma questo non è sufficiente, non dà un quadro completo: spesso sono scelte infatti persone con carnagioni più chiare e un numero sproporzionato di coppie interrazziali. E anche quando si introducono varietà di più carnagioni, spesso questo viene fatto in modo stereotipato.

C'è di più in un volto. L'identità è qualcosa di sfumato e nella stessa diversità esiste diversità.

Da queste riflessioni si può partire per capire che la diversità è oggi esaminata solo attraverso categorie ampie: donne, LGBTQ, nero, latino. E questo non basta.

Per risolvere questo problema, dobbiamo cambiare le nostre abitudini. Ma come possiamo farlo su larga scala? Come cambiamo le abitudini dei nostri team e agenzie? Abbiamo ancora molto da imparare. Ma qui ci sono nove cose molto pratiche da cominciare a mettere in atto.

1. Assicurati che tutti si sentano responsabili

Troppo spesso ci siamo affidati a donne e persone di colore per evidenziare problemi di diversità nel nostro lavoro. I progetti di inclusività non possono puntare solo su di loro. Ora il team di base sulla diversità di Google è composto da leader senior, indipendentemente da razza, genere o orientamento sessuale. E tutti hanno assunto la propria responsabilità nel correggere i propri pregiudizi personali.

2. Collabora con le agenzie che hanno a cuore l'inclusività

La maggior parte della creatività in azienda è realizzata da partner di agenzia. Quindi è importante lavorare con agenzie che si preoccupano profondamente dell'inclusione per Google. Come farlo? Ad esempio compilando un elenco di agenzie che eccellono in questo. Di recente abbiamo contattato le nostre prime 70 agenzie partner e abbiamo chiesto loro di condividere i numeri di rappresentanza. Parliamo con gli amministratori delegati dei loro piani sula diversità per imparare gli uni dagli altri.

3. Usa persone vere nelle tue campagne

Uno dei modi migliori per evitare gli stereotipi è usare filmati basati su storie vere. Questo è qualcosa che Google ha fatto sempre più spesso. Black Girl Magic - una campagna in occasione della Giornata internazionale della donna con donne nere vere che hanno lasciato il segno nella storia - è uno degli esempi più belli.

4. Pensa a tutti gli aspetti del casting di una pubblicità

L'empatia e la relatività nella creatività derivano dall'attenzione ai dettagli. Per questo editor, produttori, registi e collaboratori che sono dietro la telecamera dovrebbero rappresentare ogni genere di diversità. L'agenzia multiculturale Cashmere è un esempio di come si possa produrre creatività geniali in questo senso, come dimostra Playmoji di Childish Gambino per Pixel 3.

5. Assumi un approccio olistico verso creatività e media

L'anno scorso Google ha lanciato una campagna per Chromebook con un piano media TV e una creatività specifica su misura per il pubblico latino. Abbiamo visto un aumento di considerazione 1,5 volte maggiore tra il pubblico latino rispetto alla popolazione generale. Quindi ora stiamo creando un team per garantire che vi sia un piano multimediale multiculturale per ogni campagna.

6. Collabora con altri per misurare i progressi

Solo per fare degli esempi, Google sta lavorando con Geena Davis e il suo istituto di ricerca per misurare la rappresentazione di genere negli annunci su YouTube utilizzando l'apprendimento automatico. Collabora anche con l'iniziativa #SeeHer dell'Associazione degli inserzionisti nazionali con sede negli Stati Uniti per scalare la tecnologia per aiutare i brand a misurare i dati sull'inclusività nei loro annunci.

7. Guarda oltre la tua bolla

Come azienda tecnologica che cerca di assumere talenti diversi, c'è tanto che Google può fare. Quindi uno dei punti di partenza è stato quello di espandere le modalità dell'inclusività nelle assunzioni.

8. Rendi l'inclusione un'abitudine quotidiana per il team

Esperti esterni, come GLAAD e ADCOLOR, hanno aiutato l'azienda a sviluppare corsi di formazione per il suo team. E recentemente Google ha lanciato campagne interne che possono essere viste appese in molti dei suoi uffici. Anche la trasparenza e la responsabilità aiutano. Quindi la società condivide rapporti bisettimanali sui numeri di rappresentanza del team con i leader.

Campagna interna di Google per promuovere l'inclusività

9. E non dimenticare di partire dai leader

Google ha imparato che tutto inizia e finisce con i manager. Quindi, con l'aiuto di Reggie Butler, ha coinvolto proprio i vertici in una nuova formazione che aiuta a cambiare i loro comportamenti, dimostrando il loro impegno per l'inclusione - al di là delle ragioni di business. Si chiama Examined Human.

Google crea prodotti per tutti. E tutti dovrebbero vedersi rispecchiati in questo lavoro. Il raggiungimento di questo obiettivo non può che iniziare con buone abitudini e i leader sono fondamentali in questo spazio.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 9 ways we’re changing habits, so we can make more inclusive marketing at Google

C'è di più in un volto. L'identità è qualcosa di sfumato e nella stessa diversità esiste diversità

Scritto da

Think with Google  

In collaborazione con Google Italia

Think with Google è il portale digitale nato con lo scopo di ispirare, informare ed educare tutti i professionisti del marketing digitale sulle ultime tendenze e innovazioni … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
Scrittura SEO: 7 passi per creare contenuti ottimizzati per la ricerca
IKEA, Google e la partnership tra Dove e LinkedIn: le pubblicità più belle di febbraio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto