• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Digital e Fashion Market: a che punto siamo?

Strategie integrate e nuovi target: ecco come il mercato della moda sta affrontando le nuove sfide del digitale

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Elisa Marino 

Brand Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/09/2019

La settimana della moda milanese appena terminata ci permette di interrogarci su una relazione molto interessante: quella che lega il fashion market e le nuove opportunità digitali.

Quali sono le sfide che i brand della moda e del lusso stanno affrontando per conquistare consumatori sempre più esigenti e target emergenti che, presto, influenzeranno l’andamento delle vendite? Partendo dall'eCommerce, passando dall’integrazione con i nuovi media fino ad arrivare all’utilizzo dei dati per creare esperienze pubblicitarie e di vendita multicanali sempre più personalizzate, vediamo insieme come questo mercato si sta trasformando per rimanere al passo con i tempi e adattarsi al cambiamento.

Il canale eCommerce

Fondamentale canale di vendita per moltissime aziende di diversi settori, l’eCommerce è fortemente influenzato dal mercato del fashion che, solo nell’ultimo anno, è cresciuto del 18% arrivando ad occupare il 2,2% delle quote di mercato totali per distribuzione di fatturato eCommerce, che ad oggi vale 41,5 miliardi di euro (fonte: Casaleggio Associati).

Nonostante questi risultati, ancora oggi troppe aziende, spesso del settore lusso, vedono l’eCommerce come un completamento di secondaria importanza dei loro canali di vendita e non come un canale differente e parallelo del retail, che viaggia quindi con strategie, piattaforme e dinamiche diverse sì, ma complementari.

È necessario quindi che le realtà del lusso comprendano come il canale di vendita online debba essere considerato quello con il più alto potenziale di crescita possibile, anche se ancora emergente: lo conferma il report The Age of Digital Darwinism realizzato da McKinsey, che ammette come il mercato delle vendite online del lusso potrebbe valere 74 miliardi nel 2025.

Il fattore omnichannel

In tutti i mercati ormai è in atto una profonda trasformazione dei customer journey e dei canali di vendita, ancora di più nel fashion e nel lusso dove le persone sonoabituate ad avere esperienze di acquisto senza interruzioni e omnicanale.

Se è vero, infatti, che il traffico nei punti di vendita fisici cala mediamente del 5% ogni anno, è necessario considerare anche che il 30% della popolazione acquista invece ancora e solo negli store fisici, nonostante la maggioranza di questi ammetta di essere influenzato dal web quando si tratta di shopping.

digital fashion

È inevitabile quindi parlare di omnicanalità, considerando che i brand hanno la necessità di essere presenti in entrambe le vite dei consumatori: quella fisica e quella digitale.

Si tratta quindi di creare esperienze di qualità e coinvolgenti con un approccio multicanale. Non più solo quindi cartellonistica o pubblicità cartecea, ma anche banner online e nuovi canali come il DOOH – digital out of home – che integrato alla geolocalizzazione permette di creare messaggi aggiornati in base alla posizione o all'orario creando annunci personalizzati, estremamente flessibili e misurabili. Inoltre grazie al programmatic è possibile re-ingaggiare l’utente in diversi modi e creare uno storytelling cross-channel fluido. Dopo aver visto un annuncio DOOH, ad esempio, l’utente può essere raggiunto di nuovo con un messaggio direttamente sul proprio smartphone che lo invita a visitare il negozio.

I brand del lusso hanno oggi a disposizione una ricca offerta di formati pubblicitari display, mobile video premium immersivi ed interattivi attraverso cui esprimere la propria unicità e aumentare la desiderabilità, erogabili all’interno di contesti di qualità e in linea con la propria immagine.

I brand si stanno muovendo verso strategie sempre più customer-centric utilizzando il dato e la tecnologia per creare messaggi segmentati e mirati sui propri clienti. Il marketing data-driven ha rivoluzionato il mondo dell'advertising portando un miglioramento in termini di rapidità di risposta ai trend e alle richieste del mercato, oltre ad aiutare i decision maker a basare le strategie non su percezioni o per tentativi ma su dati oggettivi che se raccolti insieme e analizzati correttamente, permettono di avere una visione a 360° dei consumatori e dei loro percorsi d'acquisto cross-canale, migliorando i risultati in termini di CPM ma soprattutto di ROI.

La realtà dei nuovi target

L’irrompere sulla scena di nuovi consumatori – le generazioni Y e Z - sta spingendo i brand del fashion e del lusso ad adattarsi a nuove strategie di targeting che possano colpire clienti più giovani contrastando il fenomeno del fast fashion.

A tal proposito, molti marchi si sono già mossi investendo sempre di più in advertising digital (+9% rispetto al 2017) e spostando i budget di PR tradizionali verso l’influencer marketing e i social. Con oltre 500 milioni di utenti al giorno, e grazie alla sua identità prettamente visiva, Instagram è diventato infatti il social d’eccellenza per il fashion system e il più utilizzato durante le settimane della moda: è perfetto per mostrare prodotti e catturare l’attenzione attraverso contenuti aziendali come video o stories, e soprattutto co-creati, oltre a portare traffico anche agli eCommerce attraverso le funzioni di tag prodotti e shopping.

È quindi indispensabile integrare nei propri piani marketing queste strategie per acquisire sempre più clienti Millennial e della Generazione Z. Sono questi, infatti, che entro il 2025 cresceranno rispettivamente del +130% e +40% nel mercato del lusso.

Non solo digital, ma strategie integrate

È chiaro quindi come le parole chiave siano integrazione e coerenza: i nuovi consumatori e le peculiarità del mercato del lusso stanno alzando sempre di più l’asticella delle strategie di vendita che i brand devono progettare e attuare per dialogare con i propri consumatori, coinvolgendoli e personalizzando per loro formati e canali di comunicazione.

Una sfida importante, che permetterà ai marchi in grado di affrontare la trasformazione digitale, di aumentare i loro fatturati e conquistare sempre più fette di mercato.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • E-Commerce in Italia 2019 - XIII EDIZIONE
  • The age of digital Darwinism

Le persone sono ormai abituate ad avere esperienze di acquisto senza interruzioni e omnicanale.

POWERED BY

Tradelab offre una suite di soluzioni per il l’acquisto media in programmatic, arricchita da competenza tecnologica e consulenza, al fine di aumentare l’efficacia e l’intelligence del media buying dei brand e delle loro agenzie. La società conta oggi più di 300 esperti pure player in Francia, Italia, Spagna, Brasile e Germania ed ha ottenuto 37 riconoscimenti per le sue tecnologie innovative.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elisa Marino  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità
Ecco chi sono i primi tre Digital Marketing e Social Media Manager certificati in Italia
Valentino e Pinterest lanciano una campagna all’insegna del colore rosa

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto