

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
"Per più di un decennio ci siamo concentrati sul dare voce alle persone, rendere Facebook un luogo sicuro e applicare le nostre politiche in modo coerente. Questi valori rimangono importanti per noi. Tuttavia, con la crescita e l'introduzione di nuovi prodotti, funzioni e servizi, le nostre norme comunitarie sono diventate più ampie e sfumate. I valori che pubblichiamo ora riflettono le politiche che abbiamo sviluppato nel tempo e ciò che rappresentiamo come azienda".
Dopo le polemiche. Queste le parole con cui Monika Bickert, Vice President, Global Policy Management di Facebook, ha annunciato l'aggiornamento degli standard della comunità di Facebook, ovvero quello che è consentito o meno sulla piattaforma e che valgono per tutti gli utenti nel mondo. Tutto questo, dopo che (tra inevitabili discussioni e coda di polemiche) il social ha oscurato le pagine di Casapound e Forza Nuova. E dopo che è stato sospeso per 24 ore il chatbot gestito dalla pagina ufficiale del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu per violazione delle politiche circa l'incitamento all'odio.
LEGGI ANCHE: Facebook cancella Casapound: pro e contro di una scelta che farà discutere
L'aggiornamento degli standard poggia, ha spiegato la compagnia, su 4 direttrici: più attenzione all'autenticità dei contenuti, alla sicurezza, alla privacy e alla dignità delle persone. Per Autenticità si intende la volontà di garantire che i contenuti condivisi siano autentici, combattendo il fenomeno delle fake news, la disinformazione e la disinformazione. Per Sicurezza si fa riferimento ad espressioni finalizzate a intimidire, escludere o ridurre al silenzio altre persone non sono tollerate dal social network. In Privacy rientrano e tutele delle informazioni personali e della sfera privata nelle modalità di interazione con la piattaforma e con gli altri. Mentre per Dignità: obbligo per gli utenti di rispettare gli altri, le loro idee e i loro diritti. Facebook ha ribadito anche l'impegno a proteggere la privacy che "offre alle persone la libertà di essere se stesse e di scegliere cosa e quando condividere. Infine, spiega la piattaforma, "crediamo che tutte le persone siano uguali in dignità e diritti. Ci aspettiamo che rispettino la dignità degli altri e non li molestino o degradino".
"Vogliamo assicurarci che i contenuti che le persone vedono su Facebook siano autentici. Crediamo che l'autenticità crei un ambiente migliore per la condivisione, ed è per questo che non vogliamo che le persone che usano Facebook rappresentino in modo errato chi sono o cosa stanno facendo", spiegano da Menlo Park. Riguardo al sicurezza, il social ha sottolineato che non sono consentite "le espressioni intimidatorie, che escludono o mettono a tacere gli altri".
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
Nicola Onida
Web Copywriter |
---|---|
2 |
![]()
Daniele D'Amico
Marketing & Communication Specialist |
3 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore