• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
DIESEL presenta “Unforgettable Denim”, la nuova...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...
Spotify lancia lo Streaming Ad Insertion per i podcast

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
In che modo i professionisti del marketing possono gestire...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cambiamento culturale

Il Welfare Aziendale è una grande opportunità per aziende e dipendenti (ma va pensato nel lungo termine)

Una scelta per migliorare l’ambiente di lavoro, accrescere il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie e generare per l’azienda un incremento della produttività

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Elisa Bonati 

Pubblicista, Coordinatore scientifico e Marketing Specialist di Lavorofacile.it

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/09/2019

Scopri le soluzioni formative Ninja Academy dedicate alle aziende: specializza il tuo team sulle competenze del digital marketing con un percorso costruito su misura.

Scopri di più Scopri di più

Il welfare aziendale è uno dei temi caldi degli ultimi anni. Sono sempre di più le imprese che decidono, volontariamente o su spinta del CCNL di categoria, di introdurre nuovi strumenti di retribuzione volti a migliorare il clima aziendale attraverso interventi a sostegno dei lavoratori.

Un cambiamento culturale forte: si abbandona infatti il concetto dei premi esclusivamente monetari per passare a politiche retributive che riconoscano dei flexible benefit. Azienda e dipendenti, insieme al legislatore, sono gli attori principali di questa rivoluzione culturale che ha l’obiettivo di creare aziende moderne, in grado di generare valore e redistribuirlo in un sistema virtuoso e autoalimentante.

Se analizziamo il grafico che Google Trends ci propone in relazione al tema “welfare aziendale” possiamo notare l’aumento di ricerche sul tema a partire dagli ultimi due anni, questo ci fa comprendere come sia davvero un capitolo recente della politica retributiva delle PMI Italiane (per le grandi aziende il tema Welfare è meno sconosciuto).

welfare su google trends

Il rapporto Welfare Index PMI 2019 riporta, infatti, che “circa 130.000 PMI, in Italia, adottano vere e proprie politiche di welfare: ascoltano i lavoratori, predispongono piani atti a migliorarne il benessere, registrano una crescente soddisfazione e rilevano un miglioramento della produttività, e consolidano questo circolo virtuoso che coinvolge i dipendenti, i loro familiari e la comunità di riferimento”.

repporto welfare indelx pmi 2019

Cosa è il welfare aziendale?

In via generale, i commentatori identificano nel welfare aziendale una serie di azioni finalizzate a mettere a disposizione dei lavoratori, e loro familiari, beni, prestazioni, opere e servizi non monetari (benefit), con lo scopo di  migliorare, oltre al benessere dei lavoratori, il senso di appartenenza, l’immagine e il clima aziendale.

Il programma di welfare aziendale si inserisce a pieno titolo nella politica retribuiva aziendale (oltre naturalmente alla politica legata all’immagine aziendale) finalizzata a dare una maggior soddisfazione ai lavoratori, sia in termini di gestione del rapporto (flessibilità) sia in termini prettamente economici (attraverso un maggior potere di acquisto del “netto a pagare” in busta paga); nella finalità di ottimizzare i costi aziendali (applicando in modo attento le agevolazioni/flessibilità offerte dalla vigente normativa); nel premiare, collettivamente (applicando le relative agevolazioni) o individualmente, la produttività. Lo si rileva anche leggendo attentamente le circolari 28/2016 e 5/2018 dell’UE.

LEGGI ANCHE: Cosa intendiamo quando diciamo welfare aziendale (no, non è solo la palestra in ufficio)

A chi si rivolge e cosa comprende

Il welfare aziendale si rivolge a dipendenti e alle loro famiglie, alle categorie omogenee di lavoratori, e include anche gli amministratori con incarichi operativi.

Il welfare copre una serie molto ampia di bisogni:

  • cura e istruzione dei figli;
  • conciliare tempi di vita e di lavoro;
  • previdenza integrativa;
  • benessere personale e della salute;
  • servizi assistenziali per familiari anziani;
  • formazione professionale e non professionale;
  • servizi culturali;
  • recupero delle energie psicofisiche (ad esempio con un viaggio).

welfare aziendale

Vantaggi e svantaggi

L’introduzione di un piano di welfare in azienda è già di per sé un vantaggio, ma come tutte le belle storie c’è sempre qualche piccolo scheletro nell’armadio.

Analizziamo i principali vantaggi e svantaggi per il dipendente. Vantaggio immediato è il potere di acquisto della busta paga: si può ottenere un servizio/prestazione  per il suo valore reale, non decurtato dalle ritenute fiscali.

Per quanto riguarda il capitolo svantaggi, un piccolissimo neo che per correttezza espositiva vale la pena citare, riguarda la penalizzazione, minima, nel calcolo della pensione futura: in ogni caso, potrebbe essere azzerata destinando tutto o parte del conto welfare alla previdenza complementare.

E per le aziende invece? Per le aziende solo importanti vantaggi. Si ottimizzano le spese attraverso una riduzione del costo del lavoro permettendo così di liberare risorse da utilizzare per creare ulteriori progetti di incentivazione.

Ma non solo. I costi del welfare sono anche deducibili dal reddito d’impresa (riduzione del reddito imponibile) se e sole se, però, si osservano le regole riguardanti l’attivazione del welfare.

Un piccolo esempio per comprendere i benefici reali

Dipendente:

Conto welfare messo a disposizione dell’azienda: € 300,00.

Benefit scelto dal dipendente: acquisto libri di testo per la scuola del figlio pari a € 300,00.

Utilizzo del welfare: il dipendente può presentare la ricevuta dell’acquisto dei libri di testo pari a € 300,00 e ottenere il rimborso di euro 300,00, lasciando così inalterato il potere di acquisto della propria busta paga (mettere in busta paga del dipendente € 300,00 in denaro significa, per lo stesso, ricevere come netto circa € 200,00, quindi per pagare i libri di testo deve utilizzare altri 100 euro della propria busta paga).

N.B. I dipendenti perdono il versamento contributivo ai fini pensionistici (pensione pubblica) pari a € 99,00, che in termini pensionistici significa perdere circa 5/6 euro (dipende dal coefficiente pensionistico) di pensione lorda all’anno (netta circa 3,8/4,5 euro), a fronte di un vantaggio immediato pari a € 100. In ogni caso, il dipendente che intende gestire al meglio la propria pensione futura ha sempre la possibilità di destinare tutto o parte del proprio conto welfare alla previdenza complementare.

Azienda

Conto welfare deciso dell’azienda: € 300,00.

Numero di dipendenti: 6.

In caso di utilizzo da parte dei dipendenti dei flexible benefit che non concorrono a formare base imponibile ai fini contributivi, entro il valore fissato dal regolamentato o concordato, il risparmio per l’azienda è così composto:

  • Risparmio contributivo (misura media del 28,98% escluso il 10% del contributo di solidarietà per le somme versate alla previdenza integrativa): €521,64
  • Risparmio Premio assicurativi Inail (ipotesi tasso medio 0,5%): €9,00
  • Incidenze dirette, indirette e differite: € 300,00
  • Accantonamento TFR (qualora previsto dal CCNL ovvero dall’accordo sindacale istitutivo del piano welfare): €133,33
    IRES: € 432,00

LEGGI ANCHE: Investire sul benessere dei propri dipendenti fa bene alle aziende

Come si attiva un piano di welfare aziendale?

Il piano di welfare si può attivare attraverso regolamento aziendale vincolante ai fini della deducibilità dal reddito d’impresa o attraverso accordo sindacale, quest’ultimo più tutelante in quanto condiviso.

Consigli utili per un buon welfare aziendale

Per raggiungere gli obiettivi che stanno alla base del welfare aziendale sarebbe opportuno:

  • recuperare informazioni preziose direttamente dal personale dipendente, attraverso questionari/indagini che consentano di comporre un piano welfare adeguato;
  • farsi assistere da consulenti esperti che sappiano guidare l’azienda verso il percorso di attivazione e mantenimento, a regime, del piano welfare e che possano anche aiutare i dipendenti in caso di dubbi e perplessità;
  • formare il personale direttivo aziendale istituendo la figura del Welfare Manager, persona di riferimento del progetto e formare i dipendenti, attraverso incontri specifici, sui vantaggi del piano welfare;
  • se necessario introdurre piattaforme che consentano di snellire la gestione amministrativa e di rendicontazione del welfare;
  • non attivare il welfare pensando solo al mero beneficio fiscale e contributivo che l’azienda potrebbe ottenere, sarebbe un pesante autogol che potrebbe creare conseguenze negative nel futuro.

Il welfare aziendale è una grande opportunità per aziende e dipendenti, se pensato come progetto strategico a lungo termine.

Un welfare aziendale costruito ascoltando le esigenze di tutti gli attori interessati migliora l’ambiente di lavoro, accresce il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie e genera, per l’azienda, un incremento della produttività, nonché  attrattiva per future nuove assunzioni.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Welfare Index PMI 2019: il welfare come Progetto d’impresa, il successo nasce dall’ascolto dei dipendenti

Per le aziende il welfare porta importanti vantaggi e nessuna controindicazione. Si ottimizzano le spese attraverso una riduzione del costo del lavoro, ma non solo: se si osservano le regole riguardanti l’attivazione del welfare i costi sono deducibili dal reddito d’impresa.

Scritto da

Elisa Bonati 

Pubblicista, Coordinatore scientifico e Marketing Specialist di Lavorofacile.it

Laureata in organizzazione e sistemi informativi presso l’Università L. Bocconi, con un Master in Digital Marketing & Social Media Marketing di Ninja Academy e una spec… continua

Condividi questo articolo


Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Dall’Employer all’Employee Branding: attrarre i giovani con l’umanità e l’imperfezione
Torna il Forum delle Risorse Umane: 3 giorni per scoprire il futuro del settore
Il mentoring in azienda è importante e ci sono delle regole da seguire

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto