• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Opinioni

Le sfide del giornalismo di oggi tra post-verità e fake news

La deriva delle “notizie tossiche” ha un impatto diretto nelle nostre vite

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Maria Cristina Folino 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/07/2019

Da alcuni anni, il concetto di post-giornalismo continua a tenere banco tra gli “addetti ai lavori” e non solo. Il motivo è semplice: quando parliamo di post-giornalismo e post-verità, ci riferiamo ad una problematica complessa, che spazia dall’etica alla politica e "manipolazione delle masse". Oppure, più banalmente, intendiamo il consapevole piegarsi alla volontà dei propri finanziatori, da un lato, e del pubblico, dall’altro.

Due circostanze sovrapponibili, che si condizionano reciprocamente. Perché non c’è informazione senza soldi – e persone pagate per produrla – ma se i soldi arrivano, il rischio è quello di un’informazione meno corretta, oppure velata.

Post-giornalismo

Il marketing delle fake news

Il post-giornalismo, insomma, non è il racconto della realtà, è marketing. La “verità sostanziale dei fatti” diventa post-verità quando costituisce il mezzo, non lo scopo. E quando è soggetta a interessi personali o al compiacimento delle masse.

Del resto, con un esercito di pubblicisti e praticanti sviliti dall’impossibilità di avere un salario dignitoso (in teoria no, in pratica sì) e il pressing competitivo di agenzie e freelancer, chi preferirebbe lunghe ricerche che costano tante ore di lavoro?

Il termine “post-truth” appare nel 1992 e si diffonde nel 2016, coinvolgendo sul piano etico e filosofico il mondo dell’informazione. Nel 2017, l’Oxford Dictionary lo elegge parola dell’anno. Un campanello d’allarme per la crescente deriva del giornalismo.

giornalismo

Post-giornalismo: tutto bene, in teoria

Eppure, la deontologia italiana stabilisce che gli operatori della comunicazione devono essere “super partes” (Legge 69/196 del 1963, articolo 2).

È diritto insopprimibile dei giornalisti la libertà d’informazione e di critica, limitata dall’osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui, ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti.

In condizioni ideali, la verifica delle fonti e l’imparzialità sarebbero la prassi, ma come sanno anche i lettori, spesso possono penalizzare. Il rischio è di essere schiacciati da un giornalismo, suo malgrado, vacuo e pericoloso.

E il problema non si limita all’Italia (tuttora tra i Paesi con minore libertà di stampa, al 43° posto dopo Corea del Sud e Taiwan). Nei TED Talks di quest’anno, la giornalista Carole Cadwalladr ha evidenziato la responsabilità di Facebook nella diffusione di notizie incontrollate o di parte. Infatti numerose fake news, veicolate da sponsorizzazioni, potrebbero aver convinto migliaia di persone a votare in favore della Brexit.

Fake news

LEGGI ANCHE: WhatsApp vuole combattere le Fake News e limita l’inoltro dei messaggi

Profetico, in questo senso, l’articolo pubblicato da Christian Raimo (2017):

Parlare della post-verità può avere un senso se individuiamo in quello che è un dibattito sull’informazione e la politica, su Facebook e il populismo, la radice di una crisi della civiltà. Una forma di patologia che ci rende progressivamente ciechi nei confronti di ciò che ci riguarda più profondamente.

Un concetto sottolineato, nello stesso anno, anche da Marco Travaglio al Festival del Giornalismo di Perugia.

Come difendersi dalle notizie false

Come se non bastasse, la percezione di queste insidie è ancora minima o nulla nella maggior parte dei lettori. Complice l’analfabetismo funzionale nei pre-millennials e l’omertà a livello “micro” e “macro”, difendersi dalle notizie false è davvero difficile. I colossi del web stanno cercando di limitare danni e problemi legali. Ma c’è ancora tanta strada da fare. In un campo minato.

Post-giornalismo

Come ricordava Papa Francesco al consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (2016), il rispetto della verità è collegato alla dignità delle persone.

La questione, qui, non è essere o non essere un credente. La questione è essere o non essere onesto con se stesso e con gli altri.

Come difendersi, dunque? Secondo Giuseppe Riva in “Fake news, vivere e sopravvivere in un mondo post verità”, influencer e fake news hanno in comune la riconferma sociale. Agire su tre livelli - istituzioni, fact-checking collettivo e auto-verifica – può aiutarci a frenare notizie tossiche e "virali".

"La questione, qui, non è essere o non essere un credente. La questione è essere o non essere onesto con se stesso e con gli altri".

Scritto da

Maria Cristina Folino 

Contributor

Giornalista e content creator, lavoro da oltre 10 anni nel mondo dell’informazione e della comunicazione digitale. Nemica degli incipit banali, sono passata dalla lettura al… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Maria Cristina Folino  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il nuovo social network di Trump, cosa sappiamo e cosa aspettarci
Twitter, nuove etichette per contrastare le fake news
News Literacy: come l’alfabetizzazione digitale può salvarci dalle fake news

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto