• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Nel segno della Bilancia

Il ruolo di Facebook in Libra è di dominio assoluto (nonostante PayPal, Uber e gli altri)

Massimo Chiriatti, esperto nominato dal MISE per BlockChain, ha risposto ad alcune domande

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

453 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/07/2019

Per rassicurare le persone preoccupate dai rischi sulla sicurezza e i legislatori che temono le conseguenze dell'introduzione di un sistema di pagamento targato Facebook, la società ha già preso provvedimenti: oltre all'azienda di Mark, circa due dozzine di grandi società, tra cui PayPal, Visa, MasterCard, Spotify e Uber, saranno membri fondatori della Libra Association, un consorzio indipendente senza scopo di lucro che sosterrà finanziariamente e governerà il token Libra.

LEGGI ANCHE: Il Congresso Americano vuole fermare la moneta di Facebook per indagare sulle possibili ricadute

Il passo indietro di Facebook

Facebook ha cercato pubblicamente di prendere un po' le distanze dalla valuta digitale recentemente presentata, ma nel suo team, una task force dedicata ha trascorso l'ultimo anno a sviluppare la cripto-valuta e ha esercitato una forte influenza sulla composizione dell'associazione inglobando dirigenti della sua azienda.

I tentacoli di Facebook nel management di Libra

Le persone del team che lavora a Libra Association sono assunte e retribuite da Facebook, come confermato da David Marcus, executive dell'azienda.

LEGGI ANCHE: Il Congresso Americano vuole fermare la moneta di Facebook per indagare sulle possibili ricadute

Tra le posizioni rilevanti che questi dipendenti di Facebook occupano figurano il vice-direttore e il responsabile prodotto, mentre le altre grandi società come Uber e Visa non hanno ancora eletto un consiglio o un amministratore per supervisionare le attività.

Il ruolo di Facebook nel personale dell'Associazione Libra mette in evidenza la complessità dell'operazione della società che cerca di costruire un sistema di pagamenti digitali globale e decentralizzato a sua immagine, ma con una più ampia credibilità di quella che l'azienda (o qualsiasi altra) potrebbe fornire da sola.

L'obiettivo è ancora quello di mettere a disposizione servizi finanziari a persone che non hanno carte di credito e conti bancari. Sono milioni e moltissimi tra questi hanno un account su Facebook. La valuta dovrebbe essere disponibile entro la metà del prossimo anno, attraverso le app dello Zuckerverse.

Cosa accadrà anche alle altre forme di pagamento e alle monete elettroniche scambiate come il Bitcoin? Alcuni sostenitori di quest'ultima hanno accolto con favore l'intervento di un player così grande nel settore che potrà trainare tutto il mercato. Non tutti sono d'accordo.

Ho chiesto a Massimo Chiriatti, esperto nominato dal MISE per BlockChain, la sua opinione.

«Partiamo dal problema: spedire il denaro è costoso e lento (ed è molto più complicato per chi lo vuol fare all’estero e per chi non ha un conto corrente).

Facebook ha promosso un’associazione per trovare un nuovo business, e per provare a cambiare il paradigma.

C’è una domanda che ci poniamo da una settimana: Libra avrà successo?
Dipende dalle forze in campo, elenchiamole:

  • le Banche Centrali
  • le banche di corrispondenza e i servizi di pagamento
  • gli Stati e gli enti regolatori
  • le grandi piattaforme
  • i cittadini

Tutto dipende da come si schiereranno domani. Bitcoin gioca un’altra partita».

L'attenzione del mondo su Libra

La presentazione del white paper dedicato all'associazione Libra aveva già attirato l'attenzione dei media e degli operatori del settore. I regolatori del Congresso hanno anche chiesto un'audizione per indagare sui possibili risvolti economici, politici e sociali dell'introduzione della nuova moneta digitale.

LEGGI ANCHE: Facebook annuncia Libra e sale il valore di Bitcoin: cosa accadrà ora alle altre criptovalute?

Nonostante Facebook stia impegnando molte risorse per sostenere gli sforzi della creazione del sistema e della gestione dell'associazione, David Marcus ha anche affermato che l'azienda intende occupare una posizione di più basso profilo, una volta che la valuta sarà operativa.

Quali possono essere gli effetti immediati di una denazionalizzazione del denaro? Secondo Massimo Chiriatti:

«Le grandi piattaforme presentano delle ragioni molto convincenti per gli utenti:

  • oramai il dollaro non può più espandersi, anzi decresce il suo impiego, per varie ragioni
  • il numero delle persone che usano WeChat, come sistema di pagamento, è molte volte più grande degli americani
  • Bitcoin, come riserva di valore, vede aumentare l’adozione

Gli effetti si riconducono essenzialmente all’anonimato delle transazioni e alla privacy (con effetti sia positivi sia negativi, dipende dalle parti in causa)».

La sussidiaria Calibra e il ruolo di David Marcus

Le operazioni saranno infatti gestite da Calibra, una società indipendente con a capo proprio il signor Marcus e che potrà contare sul lavoro di ben 100 dipendenti anche se, attualmente, non è stato ancora designato l'amministratore delegato.

David Marcus ha potuto però intervenire personalmente nella scelta dello staff, formando di fatto una sua squadra, anche se non ha mai smesso di sottolineare la volontà, sua e dell'azienda, di farsi da parte quando i processi preliminari saranno conclusi.

Marcus ha anche sottolineato che Facebook sta attualmente prestando i fondi per finanziare i costi operativi e le retribuzioni dell'Associazione Libra e che il denaro verrà rimborsato una volta che l'associazione avrà aumentato i propri fondi attraverso la vendita di una garanzia agli investitori accreditati.

Il ruolo delle banche nella legittimazione di Libra

Grandi assenti dall'elenco delle società sono banche, che secondo gli esperti saranno fondamentali per stabilire la legittimità della Bilancia come valuta globale.

Secondo David Marcus, Facebook e l'Associazione stanno già intrattenendo delle negoziazioni preliminari per raggiungere un accordo, ma nulla è stato ancora deciso.

Partecipare significherebbe impegnare almeno 10 milioni di dollari a sostegno del token digitale attraverso un paniere di titoli garantiti dal governo.

"Voglio assolutamente e fortemente negare il fatto che ci siamo avvicinati alle banche e le banche hanno detto di no", ha detto Marcus. "Abbiamo avuto conversazioni con le banche. Abbiamo ancora conversazioni con le banche. E la mia aspettativa è che quando questa cosa verrà lanciata il prossimo le banche faranno la loro parte nell'ecosistema".

Il Lancio di Libra arriva dopo un lungo periodo di controversie per Facebook; diversi legislatori in più continenti hanno chiesto di saperne di più su Libra. La paura è che, nelle mani sbagliate, potrebbe essere usata per azioni illecite o per raccogliere più dati sui suoi utilizzatori.

Facebook pensa di risolvere molti punti legati alla sicurezza e alla privacy attraverso la sussidiaria Calibra, che, con a capo Marcus non condividerà mai con la piattaforma di Mark Zuckerberg i dati raccolti sulle transazioni.

I comitati dei servizi finanziari delle Banche e delle Camere negli Stati Uniti hanno già programmato le audizioni per il 16 e 17 luglio.
A parte la mancanza di banche, l'elenco delle società fondatrici che si impegnano in Libra Association manca del tutto di concorrenti diretti.

Il signor Marcus ha detto che i concorrenti di Facebook sarebbero stati accolti nell'associazione se avessero deciso di aderire. "Non ho potere per decidere chi entra e chi no: la mia speranza è che tutti vorranno partecipare, comprese le aziende che possono essere percepite o descritte come concorrenti per noi. Tutti dovrebbero essere in questa rete e in competizione".

Sembra anche una "prova di fiducia": possiamo fidarci dopo i trascorsi di Cambridge Analytica?

Massimo Chiriatti: «Per rispondere, torniamo alla domanda iniziale: Libra avrà successo? Ma successo per fare cosa?

Le piattaforme non hanno la mera ambizione di diventare una banca. Molto più probabilmente vorranno diventare una Banca Centrale, senza relazioni con gli Stati, per emettere una loro currency direttamente agli utenti globali.

Una Banca Centrale quindi, e se aggiungiamo la storica funzione di una centrale dei dati… immaginiamone le conseguenze».

Sembra anche una "prova di fiducia": possiamo fidarci dopo i trascorsi di Cambridge Analytica?

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa? Assolutamente no 
Social Media Trend 2022: come cambiano i contenuti social

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto