• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Unicorni cinesi

Storia e ambizioni del fondatore di TikTok (e del gigante tecnologico globale che sta costruendo in Cina)

La sua app più nota, TikTok, è stata scaricata 1,2 miliardi di volte a livello globale, incluse 105 milioni di volte negli Stati Uniti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/06/2019

Nell'autunno del 2014, un imprenditore cinese di nome Zhang Yiming visitava la Silicon Valley, aggirandosi fra gli uffici di Facebook, Tesla e Airbnb.

Una cosa colpì il signor Zhang, la cui startup a Pechino stava iniziando a diventare interessante: la crescente influenza della Cina nel settore. Notò anche come l'IPO di Alibaba negli Stati Uniti, che veniva presentata in quei giorni, era al centro dell'attenzione degli addetti al settore della tecnologia americana.

Al suo ritorno a Pechino, scrisse un post sul suo blog dichiarando: "L'età d'oro delle compagnie tecnologiche cinesi sta arrivando".

Cinque anni dopo, mentre la guerra commerciale dell'amministrazione Trump inasprisce i rapporti tra Cina e Stati Uniti, la compagnia del signor Zhang, ByteDance emerge come il miglior esempio dell'età dell'oro che aveva previsto.

La sua app più nota, TikTok, è stata scaricata 1,2 miliardi di volte a livello globale, incluse 105 milioni di volte negli Stati Uniti, secondo Sensor Tower. Milioni di giovani americani usano TikTok.

ByteDance in numeri

ByteDance è ora la startup più "preziosa" al mondo, con un valore di 75 miliardi di dollari e può contare su finanziatori come SoftBank, KKR, General Atlantic e Sequoia Capital.

La società, che gestisce più di 20 app in Cina e all'estero, ha affermato che oltre un miliardo di utenti sono attivi ogni mese e circa 600 milioni sono attivi ogni giorno in diverse parti del mondo, senza specificare una ripartizione tra mercato cinese, americano e globale.

Zhang, 36 anni, fa parte di una nuova generazione di imprenditori cinesi, tra cui Cheng Wei di Didi Chuxing, che "Hanno molta fiducia nella capacità della Cina creare aziende e prodotti di livello mondiale", ha dichiarato Hans Tung, managing partner di GGV Capital, investitore di ByteDance.

Una precedente ondata di imprenditori cinesi, come il fondatore di Alibaba, 54 anni, Jack Ma, ha conquistato importanti fette di mercato quando la Cina era ancora una nazione in via di sviluppo con poca abilità tecnologica. Le loro aziende, come Alibaba, Tencent e Baidu, hanno dominato l'enorme mercato cinese ma non hanno prodotto successi internazionali in grado di sbancare neglu USA. La WeChat di Tencent, ad esempio, ha cercato di espandersi in America Latina e in India anni fa, ma ha fallito.

alibaba

Il profilo di Zhang Yiming

Quando a Zhang è stato chiesto fin dove volesse arrivare, per esempio, a una valutazione di 100 miliardi di dollari, ha risposto: "Perché porre un limite a ciò che otterremo? Google non ha mai fissato un obiettivo del genere".

Ha le idee molto chiare: per accelerare la crescita di TikTok, sta aggressivamente braccando i talenti da Facebook, Google e Snapchat. Il profilo che emerge è quello di un imprenditore non carismatico ma di mentalità aperta, il cui comportamento pacato maschera quello che alcuni colleghi descrivono come un'adesione quasi fredda a dati e logica. All'interno di ByteDance, il signor Zhang ha costruito un ambiente di lavoro leale ma inflessibile in cui ogni dettaglio di ogni progetto viene costantemente valutato sulla base di metriche prestazionali in tempo reale.

"Yiming di persona è un nerd, ha un aspetto rassicurante", ha detto un investitore di ByteDance che conosce Mr.Zhang. "Ma quando si tratta di fare le cose, è strategico e spietato".

Zhang è cresciuto in una famiglia relativamente benestante nella città meridionale di Longyan.

Dopo aver studiato ingegneria presso l'Università di Nankai, ha iniziato a lavorare su un portale di viaggi chiamato Kuxun, per il quale lavorava spesso fino a mezzanotte e continuava anche a casa. Nel 2009, ha fondato 99fang.com, un portale di servizi immobiliari.

Quello fu lo stesso anno in cui l'iPhone divenne disponibile in Cina. Il signor Zhang, un amante dei gadget, era eccitato dal nuovo dispositivo e presto si rese conto che 99fang, che utilizzava un motore di ricerca per aiutare le persone a trovare proprietà, non era il prodotto giusto per il futuro.

La svolta con ByteDance

Nel 2012, il signor Zhang ha assunto un nuovo CEO per 99gang in modo da potersi dedicare ad altro. Ha affittato un appartamento nel quartiere tecnologico di Pechino, Zhongguancun, e più di una dozzina di impiegati 99fang lo hanno seguito alla nuova startup, ByteDance.

Si era reso conto che le persone, grazie agli smartphone e alle app, trascorrono tempo su internet, fornendo una quantità impressionante di dati che le aziende tecnologiche possono sfruttare per una migliore comprensione delle esigenze dei navigatori, a vantaggio di tutti.

Il team della nuova startup non possedeva però il bagaglio tecnico necessario per sviluppare un sofisticato algoritmo in grado di personalizzare gli annunci pubblicitari. Zhang non si perse affatto d'animo e iniziò a studiare il lavoro di uno scienziato cinese per scrivere da solo l'algoritmo. Successivamente, reclutò l'autore del libro per unirsi alla squadra di ByteDance.

Nei successivi mesi, ByteDance lanciava tre app che utilizzavano l'algoritmo di Zhang per la profilazione. Una di queste era un'app di notizie chiamata Toutiao, che significa "titolo". Dalle notizie economiche ai pettegolezzi delle celebrità ai bizzarri incidenti nelle città rurali, il suo algoritmo continuava a fornire ad ogni utente il mix più avvincente di articoli e video. Toutiao è velocemente diventato il primo blockbuster di ByteDance.

I problemi con il copyright

Se l'algoritmo che faceva girare Bytedance era unico, il contenuto di Toutiao non lo era affatto: la maggior parte dei suoi articoli provenivano da altri siti Web cinesi. Presto, Sohu e altri siti di notizie hanno accusato Toutiao di violazioni del copyright. Il signor Zhang ha risposto in un'intervista del 2014 che i metodi tradizionali sarebbero presto stati sostituiti da altri più moderni, per cui era compito delle aziende adeguarsi.

Con il crescere del traffico di Toutiao, i siti di notizie alla fine hanno accettato di lavorare con ByteDance e utilizzare l'app come canale per i loro articoli.

La maggior parte dei fondatori di startup si concentra sulla crescita degli utenti prima delle entrate. Entro un anno dal lancio di Toutiao, il signor Zhang stava già pensando a come fare soldi.

Nel 2013, quando Toutiao aveva meno di 2 milioni di utenti attivi ogni giorno, il signor Zhang incontrò il venture capitalist Cao Yi, che lavorava allora a Sequoia Capital China. Cao gli disse che Toutiao aveva bisogno di almeno 10 milioni di utenti attivi ogni giorno per costruire un business pubblicitario sostenibile. "Non sono d'accordo", rispose "ce ne servono molti, molti di più".

Alla conquista del mondo

Anche se ByteDance era nata da poco, Mr. Zhang stava già pensando alle grandi opportunità fuori dai confini cinesi. "Penso che abbiamo la possibilità di diventare un importante portale per gli utenti di dispositivi mobili per accedere alle informazioni, non solo in Cina ma anche all'estero", ha affermato in un'intervista del 2014.

Nel 2015, Zhang e Cao hanno viaggiato in India insieme. Sono stati a Delhi, Mumbai e Bangalore e sono entrati in contatto con alcune startup del posto.

Zhang era elettrizzato: l'infrastruttura mobile dell'India si stava sviluppando rapidamente, gli smartphone stavano diventando più economici e gli operatori locali offrivano pacchetti 3G a prezzi accessibili, consentendo agli utenti di navigare e condividere più contenuti. Nel 2016, ByteDance ha investito nell'app di notizie indiane Dailyhunt.

Il suo sguardo sui mercati d'oltreoceano ha portato ad un altro successo globale, Musical.ly, un'app che consente agli iscritti di realizzare brevi video sincronizzando le labbra e ballando canzoni e che è diventata un successo tra i bambini americani e i giovani adolescenti.

L'app, sebbene creata da una startup cinese a Shanghai , era rivolta esclusivamente agli utenti stranieri. Il signor Zhang ha visto un'opportunità per un prodotto simile in Cina. Così ByteDance ha creato la sua app per video musicali chiamata Douyin, che in seguito si è evoluta in una piattaforma per una più ampia varietà di video brevi. Come Toutiao, Douyin usa l'intelligenza artificiale per fornire a ciascun utente un flusso di video personalizzato.

L'acquisizione di Musical.ly

Nel 2017, ByteDance ha lanciato TikTok come versione estera della sua app video Douyin. TikTok stava ora gareggiando direttamente contro Musical.ly, la cui crescita degli utenti stava rallentando.
Il signor Zhang ha deciso di provare a comprare Musical.ly, desideroso di ottenere l'esperienza del team di Musical.ly nel gestire un'app all'estero, qualcosa che ByteDance aveva ancora bisogno di imparare. L'acquisto di Musical.ly era anche una scorciatoia per acquisire decine di milioni di utenti internazionali. Ma per concludere l'accordo, il signor Zhang ha dovuto convincere Cheetah Mobile, un produttore di app per smartphone cinese, a vendere la sua partecipazione in Musical.ly.

Alla fine del 2017, ByteDance ha raggiunto un accordo per acquistare Musical.ly per 800 milioni di dollari. L'acquisizione ha consentito a TikTok di accedere a oltre 60 milioni di utenti attivi mensili di Musical.ly negli Stati Uniti e in Europa, diventando presto l'app per social media più scaricata negli Stati Uniti.

musically-app

Nel frattempo, ByteDance è diventata una delle principali piattaforme di annunci online in Cina e le sue entrate sono aumentate fino a più che triplicare (7,2 miliardi l'anno scorso). Ma anche i costi sono aumentati, a causa dell'aggressiva espansione globale di TikTok. Dopo aver realizzato un profitto ridotto nel 2017, la società ha subito una perdita di 1,2 miliardi di dollari nel 2018.

Il signor Zhang ha consegnato un netto percorso di crescita ai suoi investitori, ma le sfide da superare per portare ByteDance verso una eventuale offerta pubblica iniziale sono ancora molte; la compagnia sta combattendo una dura battaglia contro i giganti tecnologici della Silicon Valley negli Stati Uniti e in altri mercati esteri, mentre si occupa della concorrenza di Tencent in Cina.

Allo stesso tempo, Mr. Zhang si muove in uno dei climi politici più delicati degli ultimi decenni e questo potrebbe mettergli i bastoni fra le ruote.

Negli Stati Uniti,  infatti, le società tecnologiche cinesi stanno subendo esami sempre più approfonditi, mentre le tensioni fra le due nazioni non accennano a diminuire.

Nel 2013 Zhang incontrò il venture capitalist Cao Yi, che gli disse che Toutiao aveva bisogno di almeno 10 milioni di utenti attivi ogni giorno per costruire un business pubblicitario sostenibile. "Non sono d'accordo", rispose "ce ne servono molti, molti di più".

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

Classe 1980, il che mi fa steampunk di nascita. Ho pubblicato la mia prima intervista nel 1992 sul Corriere del Giorno: avevo 12 anni e intervistare un venditore abusivo di si… continua

Condividi questo articolo


Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

5 tips per creare Reels epici su Instagram
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come nascono i filtri di TikTok e come usarli bene (raccontato da chi li crea)

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto