• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Unicorni cinesi

Storia e ambizioni del fondatore di TikTok (e del gigante tecnologico globale che sta costruendo in Cina)

La sua app più nota, TikTok, è stata scaricata 1,2 miliardi di volte a livello globale, incluse 105 milioni di volte negli Stati Uniti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/06/2019

Nell'autunno del 2014, un imprenditore cinese di nome Zhang Yiming visitava la Silicon Valley, aggirandosi fra gli uffici di Facebook, Tesla e Airbnb.

Una cosa colpì il signor Zhang, la cui startup a Pechino stava iniziando a diventare interessante: la crescente influenza della Cina nel settore. Notò anche come l'IPO di Alibaba negli Stati Uniti, che veniva presentata in quei giorni, era al centro dell'attenzione degli addetti al settore della tecnologia americana.

Al suo ritorno a Pechino, scrisse un post sul suo blog dichiarando: "L'età d'oro delle compagnie tecnologiche cinesi sta arrivando".

Cinque anni dopo, mentre la guerra commerciale dell'amministrazione Trump inasprisce i rapporti tra Cina e Stati Uniti, la compagnia del signor Zhang, ByteDance emerge come il miglior esempio dell'età dell'oro che aveva previsto.

La sua app più nota, TikTok, è stata scaricata 1,2 miliardi di volte a livello globale, incluse 105 milioni di volte negli Stati Uniti, secondo Sensor Tower. Milioni di giovani americani usano TikTok.

ByteDance in numeri

ByteDance è ora la startup più "preziosa" al mondo, con un valore di 75 miliardi di dollari e può contare su finanziatori come SoftBank, KKR, General Atlantic e Sequoia Capital.

La società, che gestisce più di 20 app in Cina e all'estero, ha affermato che oltre un miliardo di utenti sono attivi ogni mese e circa 600 milioni sono attivi ogni giorno in diverse parti del mondo, senza specificare una ripartizione tra mercato cinese, americano e globale.

Zhang, 36 anni, fa parte di una nuova generazione di imprenditori cinesi, tra cui Cheng Wei di Didi Chuxing, che "Hanno molta fiducia nella capacità della Cina creare aziende e prodotti di livello mondiale", ha dichiarato Hans Tung, managing partner di GGV Capital, investitore di ByteDance.

Una precedente ondata di imprenditori cinesi, come il fondatore di Alibaba, 54 anni, Jack Ma, ha conquistato importanti fette di mercato quando la Cina era ancora una nazione in via di sviluppo con poca abilità tecnologica. Le loro aziende, come Alibaba, Tencent e Baidu, hanno dominato l'enorme mercato cinese ma non hanno prodotto successi internazionali in grado di sbancare neglu USA. La WeChat di Tencent, ad esempio, ha cercato di espandersi in America Latina e in India anni fa, ma ha fallito.

alibaba

Il profilo di Zhang Yiming

Quando a Zhang è stato chiesto fin dove volesse arrivare, per esempio, a una valutazione di 100 miliardi di dollari, ha risposto: "Perché porre un limite a ciò che otterremo? Google non ha mai fissato un obiettivo del genere".

Ha le idee molto chiare: per accelerare la crescita di TikTok, sta aggressivamente braccando i talenti da Facebook, Google e Snapchat. Il profilo che emerge è quello di un imprenditore non carismatico ma di mentalità aperta, il cui comportamento pacato maschera quello che alcuni colleghi descrivono come un'adesione quasi fredda a dati e logica. All'interno di ByteDance, il signor Zhang ha costruito un ambiente di lavoro leale ma inflessibile in cui ogni dettaglio di ogni progetto viene costantemente valutato sulla base di metriche prestazionali in tempo reale.

"Yiming di persona è un nerd, ha un aspetto rassicurante", ha detto un investitore di ByteDance che conosce Mr.Zhang. "Ma quando si tratta di fare le cose, è strategico e spietato".

Zhang è cresciuto in una famiglia relativamente benestante nella città meridionale di Longyan.

Dopo aver studiato ingegneria presso l'Università di Nankai, ha iniziato a lavorare su un portale di viaggi chiamato Kuxun, per il quale lavorava spesso fino a mezzanotte e continuava anche a casa. Nel 2009, ha fondato 99fang.com, un portale di servizi immobiliari.

Quello fu lo stesso anno in cui l'iPhone divenne disponibile in Cina. Il signor Zhang, un amante dei gadget, era eccitato dal nuovo dispositivo e presto si rese conto che 99fang, che utilizzava un motore di ricerca per aiutare le persone a trovare proprietà, non era il prodotto giusto per il futuro.

La svolta con ByteDance

Nel 2012, il signor Zhang ha assunto un nuovo CEO per 99gang in modo da potersi dedicare ad altro. Ha affittato un appartamento nel quartiere tecnologico di Pechino, Zhongguancun, e più di una dozzina di impiegati 99fang lo hanno seguito alla nuova startup, ByteDance.

Si era reso conto che le persone, grazie agli smartphone e alle app, trascorrono tempo su internet, fornendo una quantità impressionante di dati che le aziende tecnologiche possono sfruttare per una migliore comprensione delle esigenze dei navigatori, a vantaggio di tutti.

Il team della nuova startup non possedeva però il bagaglio tecnico necessario per sviluppare un sofisticato algoritmo in grado di personalizzare gli annunci pubblicitari. Zhang non si perse affatto d'animo e iniziò a studiare il lavoro di uno scienziato cinese per scrivere da solo l'algoritmo. Successivamente, reclutò l'autore del libro per unirsi alla squadra di ByteDance.

Nei successivi mesi, ByteDance lanciava tre app che utilizzavano l'algoritmo di Zhang per la profilazione. Una di queste era un'app di notizie chiamata Toutiao, che significa "titolo". Dalle notizie economiche ai pettegolezzi delle celebrità ai bizzarri incidenti nelle città rurali, il suo algoritmo continuava a fornire ad ogni utente il mix più avvincente di articoli e video. Toutiao è velocemente diventato il primo blockbuster di ByteDance.

I problemi con il copyright

Se l'algoritmo che faceva girare Bytedance era unico, il contenuto di Toutiao non lo era affatto: la maggior parte dei suoi articoli provenivano da altri siti Web cinesi. Presto, Sohu e altri siti di notizie hanno accusato Toutiao di violazioni del copyright. Il signor Zhang ha risposto in un'intervista del 2014 che i metodi tradizionali sarebbero presto stati sostituiti da altri più moderni, per cui era compito delle aziende adeguarsi.

Con il crescere del traffico di Toutiao, i siti di notizie alla fine hanno accettato di lavorare con ByteDance e utilizzare l'app come canale per i loro articoli.

La maggior parte dei fondatori di startup si concentra sulla crescita degli utenti prima delle entrate. Entro un anno dal lancio di Toutiao, il signor Zhang stava già pensando a come fare soldi.

Nel 2013, quando Toutiao aveva meno di 2 milioni di utenti attivi ogni giorno, il signor Zhang incontrò il venture capitalist Cao Yi, che lavorava allora a Sequoia Capital China. Cao gli disse che Toutiao aveva bisogno di almeno 10 milioni di utenti attivi ogni giorno per costruire un business pubblicitario sostenibile. "Non sono d'accordo", rispose "ce ne servono molti, molti di più".

Alla conquista del mondo

Anche se ByteDance era nata da poco, Mr. Zhang stava già pensando alle grandi opportunità fuori dai confini cinesi. "Penso che abbiamo la possibilità di diventare un importante portale per gli utenti di dispositivi mobili per accedere alle informazioni, non solo in Cina ma anche all'estero", ha affermato in un'intervista del 2014.

Nel 2015, Zhang e Cao hanno viaggiato in India insieme. Sono stati a Delhi, Mumbai e Bangalore e sono entrati in contatto con alcune startup del posto.

Zhang era elettrizzato: l'infrastruttura mobile dell'India si stava sviluppando rapidamente, gli smartphone stavano diventando più economici e gli operatori locali offrivano pacchetti 3G a prezzi accessibili, consentendo agli utenti di navigare e condividere più contenuti. Nel 2016, ByteDance ha investito nell'app di notizie indiane Dailyhunt.

Il suo sguardo sui mercati d'oltreoceano ha portato ad un altro successo globale, Musical.ly, un'app che consente agli iscritti di realizzare brevi video sincronizzando le labbra e ballando canzoni e che è diventata un successo tra i bambini americani e i giovani adolescenti.

L'app, sebbene creata da una startup cinese a Shanghai , era rivolta esclusivamente agli utenti stranieri. Il signor Zhang ha visto un'opportunità per un prodotto simile in Cina. Così ByteDance ha creato la sua app per video musicali chiamata Douyin, che in seguito si è evoluta in una piattaforma per una più ampia varietà di video brevi. Come Toutiao, Douyin usa l'intelligenza artificiale per fornire a ciascun utente un flusso di video personalizzato.

L'acquisizione di Musical.ly

Nel 2017, ByteDance ha lanciato TikTok come versione estera della sua app video Douyin. TikTok stava ora gareggiando direttamente contro Musical.ly, la cui crescita degli utenti stava rallentando.
Il signor Zhang ha deciso di provare a comprare Musical.ly, desideroso di ottenere l'esperienza del team di Musical.ly nel gestire un'app all'estero, qualcosa che ByteDance aveva ancora bisogno di imparare. L'acquisto di Musical.ly era anche una scorciatoia per acquisire decine di milioni di utenti internazionali. Ma per concludere l'accordo, il signor Zhang ha dovuto convincere Cheetah Mobile, un produttore di app per smartphone cinese, a vendere la sua partecipazione in Musical.ly.

Alla fine del 2017, ByteDance ha raggiunto un accordo per acquistare Musical.ly per 800 milioni di dollari. L'acquisizione ha consentito a TikTok di accedere a oltre 60 milioni di utenti attivi mensili di Musical.ly negli Stati Uniti e in Europa, diventando presto l'app per social media più scaricata negli Stati Uniti.

musically-app

Nel frattempo, ByteDance è diventata una delle principali piattaforme di annunci online in Cina e le sue entrate sono aumentate fino a più che triplicare (7,2 miliardi l'anno scorso). Ma anche i costi sono aumentati, a causa dell'aggressiva espansione globale di TikTok. Dopo aver realizzato un profitto ridotto nel 2017, la società ha subito una perdita di 1,2 miliardi di dollari nel 2018.

Il signor Zhang ha consegnato un netto percorso di crescita ai suoi investitori, ma le sfide da superare per portare ByteDance verso una eventuale offerta pubblica iniziale sono ancora molte; la compagnia sta combattendo una dura battaglia contro i giganti tecnologici della Silicon Valley negli Stati Uniti e in altri mercati esteri, mentre si occupa della concorrenza di Tencent in Cina.

Allo stesso tempo, Mr. Zhang si muove in uno dei climi politici più delicati degli ultimi decenni e questo potrebbe mettergli i bastoni fra le ruote.

Negli Stati Uniti,  infatti, le società tecnologiche cinesi stanno subendo esami sempre più approfonditi, mentre le tensioni fra le due nazioni non accennano a diminuire.

Nel 2013 Zhang incontrò il venture capitalist Cao Yi, che gli disse che Toutiao aveva bisogno di almeno 10 milioni di utenti attivi ogni giorno per costruire un business pubblicitario sostenibile. "Non sono d'accordo", rispose "ce ne servono molti, molti di più".

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Scopri come Hollywood sta sfruttando TikTok per arrivare alla Gen Z
Hashtag, challenge, influencer: strategie di crescita a pagamento su TikTok
Novità TikTok: ora i video possono durare 10 minuti

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto