• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la sua anche LEGO)
Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la...
Xiaomi accelera in Italia con una campagna multicanale e l’apertura di un canale Tik Tok
Xiaomi accelera in Italia con una campagna multicanale e l’apertura...
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i superpoteri dell’informazione
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i...
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del tuo retail
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani per innovare il Paese
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende agricole
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende...
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok
Invia i dati degli utenti in Cina: in California class-action contro TikTok

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Conosciamo meglio Classic Blue, il colore 2020 secondo Pantone
Conosciamo meglio Classic Blue, il colore 2020 secondo Pantone
Uber pubblica il suo primo rapporto sulla sicurezza. Che dobbiamo sapere
Uber pubblica il suo primo rapporto sulla sicurezza. Che dobbiamo sapere
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Artech

5 app per musei che possono rendere le visite più immersive

Chi l’ha detto che i musei sono noiosi? Grazie a queste applicazioni museali è possibile incentivare l’interesse di tutti, anche di chi hai obbligato ad accompagnarti nella tua visita culturale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2,7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/06/2019

I musei sono stati visti finora come un qualcosa di tradizionale ed antico. Di certo non il posto migliore dove poter portare nel weekend i propri figli. Per lungo tempo sono stati un luogo inaccessibile non soltanto per i bambini, ma anche per persone più adulte che, in assenza di una guida, non avevano strumenti per capire cosa stavano vedendo.

Grazie al digitale non è più così. Seppur ci sia ancora molto lavoro da fare, la tecnologia è in grado finalmente di rendere i musei più accessibili e di creare delle esperienze di visita ancora più costruttive.

Le applicazioni sviluppate per i musei permettono ai grandi, ma soprattutto ai più piccoli, di esplorare le opere ancora più da vicino, di giocare, di conoscere al meglio gli artisti oppure, ancora più interessante e immersiva, è la possibilità di vedere in vita degli animali, come i dinosauri, grazie alla realtà aumentata.

Vediamo quali sono in questo articolo le applicazioni museali per grandi e piccoli da scaricare la prossima volta che visiterai con la tua famiglia un museo.

LEGGI ANCHE: 5 musei che vanno alla grande su Instagram (e che dovresti seguire)

KeyARt, l’app per la realtà aumentata

KeyARt è un’applicazione gratuita ed in italiano che utilizza la fotocamera dello smartphone, la realtà aumentata ed il riconoscimento di immagini per offrire informazioni aggiuntive sulle opere esposte.

Attualmente KeyARt supporta 22 tra i più importanti musei al mondo, come ad esempio la Galleria degli Uffizi di Firenze, i Musei Vaticani, la Pinacoteca di Brera di Milano, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, il Louvre di Parigi, il MoMa di New York, il Tate Modern di Londra ed il Metropolitan di New York.

Molto interessanti sono i percorsi suggeriti all’interno della sezione “Esplora” che permettono di fare un tour del museo in base allo stile o al periodo delle opere realizzate. Una volta identificato il capolavoro di proprio interesse basta premere il pulsante “Scansiona” e scorrere il dito verso l’alto per avviare il riconoscimento delle immagini. Da questo momento potrai accedere ad una serie di contenuti audio e testuali in realtà aumentata.

app per musei, pinacoteca di brera, keyart

Go!Muse, l’app del Muse di Trento che stupisce i bambini

Cosa c’è di più sorprendente per i bambini nel vedere proiettati davanti a sé molti esemplari di animali estinti come i dinosauri? Go!Muse permette questo ed altro.

Grazie alla tecnologia VPS e alla realtà aumentata è possibile collocare virtualmente nello spazio museale dei modelli 3D molto complessi, realizzati da artisti che si sono aggiornati in merito alla struttura fisica degli animali estinti.

Inoltre, l’applicazione funge da navigatore ed accompagna i visitatori lungo i percorsi tematici permettendo di approfondire le informazioni presenti accanto alle opere.

Il dispositivo su cui è presente questa app è disponibile direttamente al museo al costo di 3 euro oltre al biglietto di ingresso.

LEGGI ANCHE: Salvador Dalí torna a vivere con l’intelligenza artificiale in un museo della Florida

app museo trento, app per musei

Histopad, l’app che ti porta al cospetto dei duchi del passato

Se sei in visita con la tua famiglia ai castelli della Loira (ad esempio a quello di Blois o di Chambord) devi assolutamente noleggiare un Histopad, ovvero un’ iPAD che permette di compiere una visita spettacolare all’interno delle stanze delle residenze storiche, probabilmente non proprio attraenti per i più piccoli.

Grazie alla realtà aumentata i visitatori possono interagire con le opere esposte e diventare veri e propri attori della visita: oltre alla possibilità di immergersi a 360 gradi nelle sale dei castelli, si possono manipolare tramite l’Histopad i mobili e gli oggetti esposti, suonare gli strumenti musicali e rivivere alcune vicende di chi ha vissuto in questi sfarzosi ambienti; è possibile inoltre partecipare a delle cacce al tesoro, inviare dei selfie in abiti storici e orientarsi al meglio all’interno dei percorsi.

Il costo per il noleggio di un’Histopad è di circa 8 euro.

histopad, app per musei, app museali

MusAR, l’app della Certosa di Calci che mette al centro la musica

La Certosa di Calci, comunemente nota come Certosa di Pisa, è un ex monastero bizantino che ospita al suo interno un museo davvero interessante ed interattivo.

Grazie all’applicazione MusAR, che è possibile scaricare gratuitamente sul proprio device, si può attivare la realtà aumentata così da accedere ad approfondimenti di vario tipo: da informazioni dettagliate sugli spazi della struttura, alla vita dei monaci che ci hanno abitato. Ad esempio, inquadrando uno degli affreschi della volta della chiesa che rappresenta i concerti celestiali è possibile ricavarne numerose informazioni, ma anche sentirne il suono.

Il filo conduttore di questa esperienza immersiva è, infatti, la musica: sono molte le curiosità e gli approfondimenti sugli strumenti musicali, sull’evoluzione della notazione musicali ed, in particolare, di quella gregoriana. È possibile, ad esempio, interagire con una delle tavole del testo Il cantore ecclesiastico del 1713 che raffigura la mano guidoniana o armonica, ovvero quel sistema che permetteva di ricordare la successione delle note seguendo le punta delle dita o le falangi.

LEGGI ANCHE: Apple e la rimozione delle app di parental control. Che cosa sappiamo

musar, certosa di calci, app per musei

Spazi900, l’app che ti guida tra i libri della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Grazie alla tecnologia beacon, una volta che sei all’interno della biblioteca, l’applicazione riconosce la tua posizione e ti guida all’interno di questo spazio che permette ai visitatori di accedere alle collezioni letterarie presenti.

Spazi900 della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma permette di visionare carte e biblioteche d’autore, oggetti, quadri ed arredi di molti tra i più famosi poeti e scrittori del Novecento Italiano. È possibile, inoltre, attivare un’audioguida interattiva, ma anche di ascoltare i veri protagonisti della storia della letteratura italiana, con i loro racconti unici e pieni di curiosità che probabilmente non sapevi.

Questa guida multimediale, una tra le più avanzate nell’ambito museale italiano, è disponibile sull’App Store e su Google Play Store.

spazi900, biblioteca nazionale centrale roma, app per musei

"Il museo deve introdurre la gente in un mondo speciale, in cui le opere dei morti dialogano con gli sguardi dei vivi, in un confronto duraturo e fecondo" - Roberto Peregalli, filosofo e scrittore italiano.

Leggi anche

A Vienna hanno aperto il primo museo Made for Instagram. Che cos’è
Fluctuart: il museo di street art che galleggia sulla Senna
A Los Angeles c’è un museo che ha raccolto tutte le auto dei più famosi film di fantascienza

Scritto da

Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

3 
Mariagrazia Repola

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto