• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Per veri duri!

Ha ancora senso aprire un blog nel 2019?

Storia, evoluzione e opportunità di un vero e proprio fenomeno culturale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/05/2019

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Le mode passano, i blog (r)esistono.

Era il 1994 quando un inconsapevole universitario, Justin Hall creò il suo primo sito web personale Links.net , per scrivere post in ordine anti-cronologico sui propri pensieri e le proprie opinioni. Quel "caro diario" negli anni si è trasformato, diventando un vero e proprio fenomeno culturale, che conta oggi, dopo 25 anni, oltre 500 milioni di presenze in rete. Viviamo proprio in un mondo affollato!

blog_folla

Ha senso, quindi, aprire un blog nel 2019?

Dipende. Da te.

Storia ed evoluzione di un fenomeno culturale

Potresti fare davvero a meno di questo paragrafo e passare ai successivi senza voltarti indietro, ma se anche tu, come me, hai vissuto la nascita del caro diario, probabilmente avrai piacere a fare un tuffo nel passato e scoprire qualche curiosità divertente.

1994 - Il già citato Justin Hall crea Links.net, un sito web personale dove dare "sfogo" ai propri pensieri e raccontare della propria vita. Il sito è estremamente semplice: testo, link e qualche foto.

1997 - Jorn Barger, un nerd della rete, conia il termine "weblog" (diario in rete) fino a quel momento si era parlato di "pagine personali" o "diari online". Il termine attuale sarà invece coniato negli anni successivi da Peter Merholz.

1998-2001 - Nascono le prime piattaforme come Open Diary, Live Journal, Xanga, Blogger (successivamente acquistata da Google), che permettono anche di commentare i post. Inoltre è anche l'anno degli RSS, la prima versione viene rilasciata per l'uso su My.Netscape.com. Nel 2000 appaiono anche i primi video che accompagnano il testo e il primo vlog.

La fine degli anni Novanta, vede anche un'evoluzione del blog in termini di utilizzo, si comincia a concepirlo più seriamente come business con possibilità di monetizzare. Molti blogger, che prima approcciavano al mezzo come hobby, lo trasformano in un vero e proprio lavoro.

2002 - Una blogger, Heather B. Armstrong viene licenziata dalla sua azienda per aver scritto dei suoi colleghi sul suo sito personale dooce.com. Si iniziano a sollevare le questioni su privacy e libertà di espressione. Nello stesso anno viene lanciata Blogads, una piattaforma per connettere advertiser e publisher. Meno di un anno dopo nasce anche Google AdSense, la piattaforma più utilizzata per monetizzare, seguita dall'affiliate marketing.

2003 - Nasce Wordpress e inizia il live blogging, molto utilizzato per eventi sportivi e politica. Quest'ultima in particolare vede una schiera di "cyberjournalist" animare siti politici. Il confine tra blog e stampa tradizionale inizia a farsi meno netto. Nel 2003 nasce anche MySpace.

blog msn

2004 - L'anno dei videoblog. Steve Garfield è il primo video blogger dichiarato. YouTube verrà lanciato nel 2005, ma all'inizio era una piattaforma per appuntamenti (sì...è incredibile!). Microsoft lancia MSN Spaces (avevi anche tu una pagina?).

2005 - Nasce Huffington post. Un blog o un giornale?

2006-2007 -  Nasco Twitter e  Tumblr per il microblogging. I testi si fanno sempre più corti. Nel 2007 Tim O’Reilly propone il codice di condotta per blogger a seguito di commenti minacciosi ricevuti da una sua amica.

twitter

2010 - Nasce Quora.

2012 - Nasce Medium.

2014 - LinkedIn permette di creare veri e propri guest post.

2016 - Wordpress lancia il dominio .blog

LEGGI ANCHE: Il World Wide Web compie 30 anni: ma per il suo papà è a rischio

blog

Perché aprire un blog?

Una storia così movimentata e importante, dovrebbe già farti capire le radici culturali e sociali del blog, oltre che la sua solidità, libertà e adattamento al tempo. Perché aprire un blog nel 2019?

  • Il blog è tuo. Molti hanno abbandonato il blog per raccontarsi e dedicarsi completamente ai social network. C'è chi se ne è pentito. Nei social network sei un ospite e i proprietari dettano le regole e cambiano gli algoritmi a scapito dei contenuti organici. Essere visibili diventa sempre più difficile e costoso. Nel blog il dominio è tuo ed è vero che rispondi a Google e la SEO è complicata, ma hai una maggiore libertà di espressione e sperimentazione per sfidare i rank e catturare i contatti.
  • Trasversale e flessibile. Il blog è adattabile a ogni business, sia a livello individuale per accrescere il personal branding, che all'interno di un sito corporate o un eCommerce. Inoltre è uno strumento trasversale per far rimbalzare sui social o altre piattaforme i contenuti, aumentando visibilità e contatti.
  • Fiducia e reputazione. Il blog genera community di lettori e appassionati, permette di raccontare storie, instaurare relazioni di fiducia e aumentare la tua reputazione e quella del tuo brand. Il contenuto di qualità è considerato il primo fattore di successo tra i blogger.
  • Traffico e visibilità. Posizionarsi tra i primi su Google non è per niente semplice, ma i contenuti sono fondamentali per farlo. Il blog, sia all'interno del sito web che al di fuori, aumenta l'autorità agli occhi di Google e le posizioni nella SERP, senza dover alimentare sempre il traffico con Ads. Inoltre, in un approccio omnichannel aumentano i touchpoint per i consumatori.
  • Monetizzare. Pensiamo a persone che grazie al blog hanno avuto un successo professionale come Neil Patel o aziende che hanno aumentato introiti con il traffico dei contenuti, come Hubspot. Anche Ninja è nato blog (Ninja Marketing). Nasce nel 2004 e negli anni oltre a posizionarsi come Top Blog in Marketing e comunicazione ha dato vita a Ninja Academy. Il blog è un business.
  •  Il blog forma i comunicatori. Per avere successo, alla base sono necessari contenuti di qualità, strategia, conoscenza dell'audience, doti relazionali. Il blog è un banco di prova.
  • Differenziarsi. Il blog è il tuo regno! Qui puoi creare il tuo stile grafico, testuale, l'esperienza utente e puoi differenziarti totalmente dagli altri.

Blog_ differenziarsi

Perché non aprirlo?

In rete ci sono 500 milioni di blog, ma la maggior parte sono abbandonati a se stessi in una sorta di limbo. Non aprire un blog nel 2019 se:

  • non hai uno scopo ben preciso per farlo, hai le idee confuse e non hai chiaro a chi rivolgerti;
  • lo consideri un hobby saltuario piuttosto che un business, questo significa che avrà una scarsa priorità nelle tue attività;
  • ti concentri su argomenti di moda (es. le criptovalute) piuttosto che su quello che ti appassiona veramente e/o sei esperto;
  • non hai fiducia in te stesso e nelle tue capacità. I risultati non arrivano dall'oggi al domani e il tuo blog avrà vita breve;
  • vuoi tutto e subito. Il blog richiede pazienza e costanza, se credi che diventerai ricco in poco tempo e con il minimo sforzo, non fa proprio per te;
  • parti da zero organizzazione, zero creatività, zero qualità;
  • non hai il giusto approccio. La vita presenterà sempre degli eventi imprevedibili con discese, salite e fuoristrada. Il blog necessita di un approccio a prescindere dagli eventi e una cura amorevole, proprio come se fosse una pianta.

APPELLO: se non hai intenzioni intenzioni serie, non aprire un blog. Nel limbo ci stanno già stretti!

blog

Quora e Medium

Senza divagare troppo dalla domanda iniziale che ci siamo posti, una riflessione sulle opportunità delle piattaforme Quora e Medium.

Il blog è un impegno non da poco, anzi è un lavoro a tutti gli effetti. Quora è una piattaforma con oltre 600 milioni di visite al mese, che ti permette di gestire i contenuti in maniera più semplice e ampliando l'audience. Qui non hai uno spazio tuo al 100% e quindi non hai nemmeno il pieno controllo: è lo stesso dei social network, ma è un'alternativa (o carta in più) valida, gratuita e a Google piace parecchio.

Il 78% di traffico su Quora è infatti da ricerca organica. L'autorità di Quora diventa quindi la tua autorità se riesci a creare contenuti ingaggianti per l'audience. Puoi linkare anche verso il tuo sito, se lo hai, aumentandone il traffico. L'ottimizzazione dei contenuti inoltre è davvero semplice e guidata dalla piattaforma.

LEGGI ANCHE: Come dare i superpoteri ai tuoi contenuti e scrivere un blog post perfetto

blog quora

Un'altra alternativa (o carta in più) è Medium, piattaforma di blogging in rapida crescita con oltre 200 milioni di visite al mese. Medium permette di creare contenuti come autore o/e concentrarsi sulla distribuzione di quest'ultimi, con una propria area e un dominio personale. Attrai i migliori scrittori, aumenti il traffico e con una buona CTA anche i lead.

Il blog (r)esiste

Sono passati circa 25 anni dalla nascita di Links.net e oggi, nonostante gli "attacchi" social cerchino di semplificare la comunicazione e favorire i contenuti a pagamento, il blog (r)esiste, portando con sé valori di libertà, fiducia, impegno e perseveranza.

Il blog è un fenomeno culturale, che ha vissuto e continua a vivere molteplici evoluzioni mantenendo radici profonde. Il blog è forte, se c'è qualcosa che si è indebolito negli anni siamo invece noi che lo alimentiamo.

LEGGI ANCHE: Come pianificare e gestire il tuo blog per un anno in 5 mosse

blog da veri duri

Ha senso aprire un blog nel 2019, ha meno senso farlo senza uno scopo, dargli un'importanza relativa considerandolo un hobby saltuario, aspettarsi di monetizzare in tre mesi, lasciare il lavoro dopo sei, una vita in vacanza dopo un anno. Il blog è altro, è pazienza e costanza, è fiducia verso le proprie capacità, è relazione con i propri contatti, è conoscersi e sperimentarsi. Il blog è roba da veri duri!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Will blogging still be worthwhile in 2019?
  • A Blog Isn’t a Blog, It’s a Business
  • Blog Statistics: What We Learned from 1,117 Bloggers (2019 Study)

Sono passati circa 25 anni dalla nascita di Links.net e oggi, nonostante gli "attacchi" social cerchino di semplificare la comunicazione e favorire i contenuti a pagamento, il blog (r)esiste, portando con sé valori di libertà, fiducia, impegno e perseveranza.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 semplici consigli per aumentare le conversion dei tuoi contenuti
Statistiche utili per dare vita ai contenuti del tuo blog nel 2020
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto