• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

È ancora possibile prosperare nella civiltà digitale?

Nicholas Negroponte spiega come nasce l'innovazione e da dove si dovrebbe partire per risolvere i problemi più difficili

Score

539 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/05/2019

La vera innovazione non dovrebbe concentrarsi sui risultati, ma dovrebbe celebrare il processo creativo e pensare in modo disruptive. Solo in questo modo può essere possibile cominciare a pensare a un pianeta più pacifico basato proprio sulla tecnologia, che volenti o nolenti sta già avendo il suo enorme impatto sull'umanità e sul pianeta.

Esprimendo questi concetti Nicholas Negroponte, co-fondatore del MIT Media Lab e speaker del World Business Forum, rivela le chiavi per prosperare nella nuova civiltà digitale.

"Basandosi sul corso degli eventi passati, è possibile predire gli elementi che giocheranno un ruolo decisivo nel futuro. Io stesso ho subito delle influenze", spiega Negroponte.

"Molto importante per me è stato, ad esempio, il punto di vista di Marvin Minsky, inventore del termine 'intelligenza artificiale' e mio caro amico. Grazie a lui ho avuto modo di conoscere matematici famosissimi che mi hanno ispirato per tutto l’arco della mia vita. Negli anni ‘60-‘70 questi matematici si chiedevano: perché gli uomini amano la musica? Perché qualcosa è divertente? Da loro ho colto l’idea di guardare le cose da un punto di vita metafisico".

Come si risolvono i problemi più difficili?

Il segreto per risolvere problemi difficili, tanto nella vita quotidiana quanto a livello sociale e tecnologico, è quello di tentare di guardare da punti di vista diversi i problemi per escogitare soluzioni differenti e adatte ad ogni situazione.

Negroponte spiega la posizione con un esempio: nel 1976 un aereo Air France subì uno dei primi hijacking della storia ad Entebbe, in Uganda.

"L’operazione di salvataggio fu sempre considerata estrema e tutti si chiedevano come fosse stato possibile portarla a termine con successo. La risposta è semplice: l’aeroporto venne costruito da un’impresa israeliana e una sua replica venne realizzata nel deserto. Quindi quando arrivarono a Entebbe, i soccorritori sapevano bene come muoversi".

Cosa si sarebbe potuto fare senza la replica dell’aeroporto nel deserto: sarebbe stato ugualmente possibile dare un senso esperienziale ai liberatori?

Da questa riflessione nacque un camioncino in grado di mappare tutte le città e gli aeroporti che dopo 40 anni si è trasformato in quello che oggi è Google Street View.

L'innovazione nasce sempre dall'impossibile

"Quando abbiamo iniziato a lavorare su quello che noi oggi definiamo touch screen le persone credevano che non sarebbe mai stato possibile utilizzarlo. Oggi, come sappiamo, il touch è l’interfaccia principalmente utilizzata in tutte le nuove tecnologie", racconta ancora Negroponte.

E il biotech può essere considerato il nuovo digitale, grazie alla capacità che oggi abbiamo di creare oggetti dalle dimensioni minuscole.

Una ragazza che frequenta il MIT, ad esempio, sta lavorando ad un progetto che ha avuto la sua origine da una serie di domande che si è posta osservando un’automobile: "Quest’ultima, infatti, è costituita da migliaia di pezzi e lei ha cominciato a ragionare sulla possibilità di ridurre il tutto ad un unico elemento. Per farlo, vorrebbe far nascere e crescere un'auto nello stesso modo in cui da un seme nasce un frutto".

Un'idea che oggi ci sembra irrealizzabile ma che tra vent'anni potrebbe percorrere le nostre strade.

L'importanza di un Internet libero

Anche la telecomunicazione può offrire ottimi spunti di riflessione: è un esempio di come "si punti spesso sul privato più che sul pubblico, dando per scontato che il primo sia enormemente più efficiente ed evitando però così di sviluppare il secondo. Storicamente, le telecomunicazioni sono state trattate dai governi come un lusso, utilizzate dai ricchi per poter connettersi con persone lontane".

Negli anni ’80, l’interesse nelle comunicazioni è apparso nello stesso momento in cui è nato l’interesse per il “wireless”. Ma senza una struttura wireless. "A questo punto, capi di stato africani ad esempio, hanno cominciato a guardare con favore alle aste, che avrebbero permesso di ottenere strutture di telecomunicazione create da investitori esterni. Non possiamo dire che la privatizzazione sia fallita completamente, ma i collegamenti sono molto costosi e non sono sempre efficienti. Tuttavia, è opinione ancora comune che il settore privato sia più efficiente di quello pubblico. In Uruguay, ad esempio, l’85% dei bambini hanno la fibra ottica nelle loro case e il 100% di loro hanno il computer, nonostante il loro sistema non sia privatizzato".

Dunque, passiamo a considerare che ruolo giocano le telecomunicazioni nell’apprendimento e nell’educazione, dato che i bambini sono le nostre più importanti risorse naturali. "Nel 1982 Steve Jobs ci ha fornito migliaia di dispositivi elettronici che noi abbiamo portato in Africa. Guardando quei bambini suonare la tastiera del computer come fosse un pianoforte, ho realizzato quanto grande possa essere la loro fantasia e quanto dobbiamo scommettere sul loro futuro".

Per questo la possibilità di connettersi dovrebbe essere considerato un diritto umano. Il modo migliore per andare in questa direzione è pensare ad un Internet libero (o almeno a un basso costo e open a livello globale) che sia implementato attraverso un sistema globale pubblico, dove l’aggettivo “pubblico” non venga più associato a “locale” ma acquisti una dimensione mondiale.

"A questo proposito proporrei anche di creare la World Connectivity Organization con lo scopo di connettere tutte le persone del mondo. L’idea è quella di proporre soluzioni plausibili che vadano oltre le giurisdizioni nazionali. Nella storia delle telecomunicazioni non abbiamo mai avuto una geometria che fosse intrinsecamente globale e credo che sia compito nostro porre fine definitivamente a questo isolamento", conclude Negroponte nella sua visione per una civiltà digitale più prospera.

Questo articolo si basa sullo speech di Nicholas Negroponte al World Business Forum, organizzato da WOBI.

Proporrei anche di creare la World Connectivity Organization con lo scopo di connettere tutte le persone del mondo. L’idea è quella di proporre soluzioni plausibili che vadano oltre le giurisdizioni nazionali.

POWERED BY

WOBI seleziona e distribuisce i migliori contenuti di management ai leader di tutto il mondo. Organizza ogni anno a Milano il World Business Forum, evento che riunisce più di 2.700 decision maker per vivere un’esperienza unica di apprendimento, ispirazione e networking. Tra le novità del 2019, la prima edizione del WOBI On Digital Transformation e il ritorno del World Marketing & Sales Forum.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

3 innovativi progetti di Corporate Entrepreneurship per ispirare le aziende italiane
Il metodo Montessori: anche Google, Amazon & Co. ne hanno beneficiato
Eni presenta le Funny Applications, per raccontare le invenzioni con gli occhi dei bambini

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto