• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

POWERED BY

Come la tecnologia ci rende più creativi e cosa significa per i brand

Scopriamo, attraverso la riflessione di Abigail Posner, in che modo i nostri dispositivi ci aiutano oggi a realizzare noi stessi in un confronto continuo anche attraverso i social media

Score

320 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/04/2019

"Quello che può fare la tecnologia è incredibile, ma la cosa che più mi elettrizza è che la tecnologia può essere altamente umana. Ci permette di esprimere i nostri desideri e pensieri come mai prima d’ora". Con questa parole Abigail Posner, Head of Strategic Planning in Google e speaker del World Business Forum, spiega la stretta relazione che oggi può esistere tra tecnologia e creatività.

Per chiunque immagini ancora il digitale e le innovazioni come qualcosa di estremamente tecnico, magari legato a numeri, statistiche, microchip e algoritmi, può risultare difficile afferrare al volo questo legame, eppure nella tecnologia c'è oggi qualcosa di molto più umano di quello che si è soliti immaginare.

A un certo punto, spiega la Posner, "ho realizzato che avrei dovuto cercare il 'perché' delle cose. Perché così tante persone usano il cellulare? Perché un video è il più visto? Se ci chiediamo il perché delle cose senza osservare solamente i dati fisici, riusciamo a capire il valore che le persone associano alle cose o ai luoghi. E così possiamo arrivare più facilmente al 'come'”.

Dispositivi, app e contenuti

Per capire meglio cosa si intende quando si parla di una "tecnologia creativa e umana", possiamo ricorrere ad un esempio.

Per lanciare l’album di Bob Dylan Tempest è stata creata un’app che permetteva di sbloccare contenuti quando ci si trovava in luoghi significativi per la vita dell’artista.

Questo tipo di approccio ai luoghi si chiama Place Making e significa associare un valore, un significato, delle emozioni, delle sensazioni a un luogo, facendo sì che questo posto rappresenti qualcosa e la possibilità di legare contenuti ai luoghi nasce grazie a un’app, chiamata Field Trip, che riconosce questo valore e permette di aggiungere un significato ai posti fisici, spiega Abigail Posner.

LEGGI ANCHE: I Big Data non sono la risposta a tutto: i bisogni più profondi dei consumatori sono svelati dagli Small Data

Ma potremmo andare oltre e fermarci a riflettere: come mai siamo così legati nella quotidianità al nostro smartphone? In realtà, non siamo legati all'oggetto in sé, ma alla funzione che questi svolgono nelle nostre vite.

I nostri dispositivi ci permettono di usare ovunque i social media, consentendoci a tutti gli effetti "di stare contemporaneamente in tantissimi luoghi, dove è possibile condividere opinioni, proporre e ottenere osservazioni e reazioni, scambiare idee. E attraverso questo scambio si impara qualcosa in più su se stessi, suoi luoghi in cui si vive".

In altre parole potremmo dire che costruiamo noi stessi attraverso gli altri, spiega Abigail Posner.

Il linguaggio emozionale della tecnologia

Ma c'è anche un altro motivo per cui i social media sono così popolari: ci offrono, infatti, "un nuovo tipo di linguaggio, attraverso emoticons, GIF e video. Un linguaggio molto più espressivo, molto più emozionale".

Come esseri umani siamo vulnerabili e in luoghi come i social network, dove ci è consentito il dibattito, possiamo attivare "il processo di self-making". Per questo l’interdipendenza tra noi e gli altri è diventata fondamentale.

Cosa significa questo per i brand maker? "Un’azienda deve realizzare che questo è uno spazio di connessione umana e deve iniziare a parlare non più come compagnia o logo che promuove qualcosa, ma come un individuo".

Diventa fondamentale oggi, anche per i brand, considerare i social media come luogo di dibattito e di crescita. Uno spazio in cui mettere alla prova i propri consumatori ma anche mettere in discussione anche il brand stesso, che deve essere in grado di parlare in maniera umana e mettersi in gioco.

"Quando pubblichiamo qualcosa sui social media non scegliamo immagini che rappresentino la nostra realtà quotidiana, ma quelle che la mettano in mostra con una luce diversa. Perché? Da sempre l’uomo indaga sul senso della vita e da sempre le risposte sono state cercate nella propria quotidianità, per mostrare a noi stessi che la nostra normalità è piena di bellezza e novità. Vogliamo rendere la nostra normalità speciale, talvolta migliore di ciò che è realmente. Come brand, se offriamo positività al cliente ci tornerà indietro energia positiva, si creerà un legame con i clienti fatto di sensazioni positive".

Le aziende, dunque, devono incaricarsi di questo ruolo importantissimo anche sui social media, così come nella società: far riscoprire alle persone la bellezza e il fascino delle cose quotidiane. Così succede, ad esempio, con un video inviato da un amico e capace di farci sorridere. "Lo stesso avviene per un brand: lo scopo è offrire felicità, spingere le persone a voler condividere le loro esperienze".

Inserzionisti e marketer, cioè, dovrebbero dare un senso alla relazione profonda ed emotiva degli esseri umani con lo spazio digitale, convertendo tali informazioni in sforzi strategici e creativi.

Ecco spiegato come, osservando il modo con il quale già ci rapportiamo con la tecnologia, spesso senza esserne consapevoli, questa può essere a volte seria, a volte geniale, ma anche significativa nella realizzazione di noi stessi. "La tecnologia è un forte dispositivo per poter conoscere cose nuove e per poterci connettere con noi, con gli altri e con il mondo".

Questo articolo si basa sullo speech di Abigail Posner al World Business Forum organizzato da Wobi.

Come brand, se offriamo positività al cliente ci tornerà indietro energia positiva, si creerà un legame con i clienti fatto di sensazioni positive.

Leggi anche

Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Influencer, social e siti di notizie: ecco come si informa la gen Z (e cosa cambia rispetto ai millennial)
Influencer, social e siti di notizie: ecco come si informa la gen Z (e cosa cambia rispetto ai millennial)

POWERED BY

WOBI seleziona e distribuisce i migliori contenuti di management ai leader di tutto il mondo. Organizza ogni anno a Milano il World Business Forum, evento che riunisce più di 2.700 decision maker per vivere un’esperienza unica di apprendimento, ispirazione e networking. Tra le novità del 2019, la prima edizione del WOBI On Digital Transformation e il ritorno del World Marketing & Sales Forum.

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto