• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Human empowerment

Corporate Social Responsibility: come le banche promuovono cultura e creatività

Una panoramica sul ruolo delle banche più importanti del mondo nella diffusione della cultura e nell’educazione dei territori in cui operano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giancarlo Donadio 

Banca Mediolanum Brand Reporter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/04/2019

C’è chi con un bus porta le opere di Giuseppe Verdi nelle piazze delle piccole città, chi lavora alla diffusione della musica classica in quartieri disagiati in ogni parte del mondo come negli slum brasiliani, chi promuove (e finanzia) gli artisti emergenti che scrivono la storia dell’arte del futuro. E ancora chi aiuta giovani disagiati senza futuro a costruirne uno radioso.

Le banche più importanti al mondo hanno da sempre avuto un ruolo da protagoniste nella diffusione della cultura e dell’educazione dei territori in cui operano. Un aspetto, forse poco comunicato, che rispecchia una loro vocazione storica. Per citare un solo caso: senza le ambizioni dei banchieri, nel XIV secolo non avremmo conosciuto il Rinascimento, alla pari di altri dei più rivoluzionari movimenti artistici e culturali del passato, fino ai giorni nostri.

Negli ultimi anni sono tante le iniziative sociali e culturali (dalla musica, all’arte, al ballo, fino alla formazione delle fasce più deboli della popolazione) che le banche hanno ideato direttamente, oppure scelto di supportare, come racconteremo in questo articolo.

Una banca come fabbrica di creatività

La promozione della creatività è molto di più di un intento: per alcune banche è un principio stabilito a chiare lettere nella mission aziendale. «Sviluppare creatività nelle società in tutto il mondo è uno dei focus della banca da più di 35 anni», si legge per esempio sul sito di Deutsche Bank.

La banca di Francoforte guidata da Christian Sewing intraprende diverse iniziative sul fronte culturale. Ne citiamo alcune. Dal 2003, sostiene la Frieze Art Fair, una delle più importanti fiere di arte contemporanea al mondo che si svolge in tre città, Londra (dove è nata), New York e quest’anno si è aggiunta Los Angeles.

L’arte contemporanea è al centro delle attività della banca: ogni anno sostiene le opere di un artista emergente, con l’iniziativa “Artist of the Year”. Quest’anno la vincitrice è Caline Aoun, artista libanese che grazie all’istituto espone le sue opere nei più grandi musei di arte contemporanea tedeschi e italiani (es, il MAXXI a Roma).

L’impegno di Deutsche Bank verso la cultura emerge poi in altre iniziative come ArtMag, magazine che racconta la storia e la curiosità degli artisti, e in progetti davvero originali. Tra questi due eventi itineranti “Toca, Zezinho” e “Art Busses”, per portare la musica classica e l’opera in quartieri disagiati, come gli slum di San Paolo in Brasile.

Una banca che porta gratis nei musei

Il sostegno di iniziative culturali è al centro di un altro colosso del mondo finanziario: la Bank of America, annoverata da Investopedia tra le 10 banche più importanti al mondo.

Il legame tra la banca e la cultura è cosa antica. L’istituzione creata dall’italo americano Amadeo Peter Giannini, fin dai suoi primi passi stringe un rapporto molto stretto con la settima arte, il cinema. Senza il supporto della banca, Walt Disney non avrebbe mai avuto la possibilità di finanziare il suo primo lungometraggio, “Biancaneve e i sette nani”, da cui è partita la storia della più grande azienda di intrattenimento al mondo.

La relazione tra banca e arte è poi proseguita nei decenni. Tra le iniziative più fortunate, ricordiamo il “Museums on Us”: un programma che consente ai titolari di carte di credito Bank of America di accedere gratuitamente a circa 200 siti d’arte, nel primo fine settimana di ogni mese.

La lista dei musei americani coinvolti è lunga e prestigiosa. I clienti possono visitare gratuitamente il Metropolitan Museum of Art (che include una delle più grandi collezioni proveniente dall’Antico Egitto al mondo) e anche l’Andy Warhol Museum, per conoscere le opere del padre della pop art.

Una banca che supporta formazione e cultura

«L’educazione è il nostro passaporto per il futuro, poiché il domani appartiene a coloro che oggi si preparano ad affrontarlo», è la frase che racchiude bene la mission di Banca Mediolanum.

Il presente e futuro della Banca si chiama Mediolanum Corporate University, l’Università aziendale, inaugurata 10 anni fa, che nelle scorse settimane ha festeggiato i 10 anni di attività.

Il decennale ha anche rappresentato l’occasione per tracciare un bilancio dell’Università aziendale, che ha lo scopo di coinvolgere family banker e dipendenti in corsi specializzati per rafforzare le competenze commerciali, comunicative, relazionali e manageriali

I numeri governano il mondo, diceva Platone, e nel caso specifico parlano a favore dell’istituto di formazione: 60 milioni di euro di investimento, cinquemila ore di formazione erogate ogni anno, oltre cento tra professori universitari, consulenti di azienda e formatori coinvolti.

Mediolanum Corporate University è molto più di un'Università aziendale: negli anni ha investito sul territorio, organizzando oltre 600 eventi su temi come ispirazione, cambiamento, condivisione, arte e progresso, nell’ambito della “piattaforma culturale” Centodieci.

Per festeggiare i 10 anni di MCU, Centodieci ha dato vita a “Educando: l’Educazione può fare”, un ciclo di incontri (che si sono tenuti il 18 marzo al Teatro Nuovo di Milano) con ospiti prestigiosi come Simona Aztori, Mario Cucinella, Oscar Farinetti, Paola Maugeri, Patrizio Paoletti, Michele Placido, Giusy Versace.

«Con il progetto Centodieci abbiamo voluto offrire alla nostra community nelle varie province italiane l’opportunità di incontrare e lasciarsi ispirare dall’esperienza e dal racconto di vita di molte persone eccezionali scelte in tutto il mondo tra quelle che più incarnano i valori in cui crediamo e che provengono da più ambiti disciplinari. Si tratta di esperienze uniche per gli spettatori e di un’attività che abbiamo raccolto e condiviso anche nel nostro magazine Centodieci.it che parla a due milioni di lettori», spiega Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Office di Banca Mediolanum.

Una banca che fa ballare con la tecnologia

BNP Paribas, gigante della finanza francese guidato da Jean-Laurent Bonnafé, sceglie invece di puntare sulla danza contemporanea.

La banca aiuta giovanissimi ballerini con tanto talento e pochi soldi, a frequentare scuole di danza prestigiose, occupandosi in prima persona delle spese di vitto e alloggio, presso istituzioni come Fabrique Chaillot, Montpellier Dance Festival e la Maison de la Danse di Lione.

Inoltre, la Fondazione di BNP ricerca nuove opportunità nel legame tra creatività artistica e innovazione, interrogandosi su quali sono i mezzi tecnologici (intelligenza artificiale, realtà virtuale e aumentata…) che possono essere applicati nel campo della coreografia o della danza, più in generale. Tra le iniziative più interessanti su questo fronte, c’è il Dansathon, un vero e proprio hackathon della danza che mette insieme per 72 ore squadre composte da esperti della danza, del design e della comunicazione, allo scopo di creare dei progetti di innovazione. La banca finanzia il progetto più interessante con 10mila euro.

Una banca che insegna le competenze del futuro

L’educazione è invece il fronte scelto da un gigante di Wall Street, come JPMorgane Chase. La banca, guidata da Jamie Dimon, ha investito oltre 300 milioni di dollari per aiutare i giovani e i meno giovani a migliorare le loro competenze per inserirsi meglio nel mondo del lavoro.

L’iniziativa, chiamata “New Skills at Work”, “ha permesso a 147mila persone di cambiare vita e carriera”, come si legge sul sito di JPMorgan, dove sono anche raccontate le storie di chi ha usufruito del programma.

Sempre sul sito dell’istituto newyorchese si trovano altri dati interessanti dell’iniziativa, che in cinque anni ha coinvolto 37 Paesi in tutto il mondo, 738 istituzioni partner, e ha lavorato soprattutto su tre settori: manifattura, salute e logistica/trasporti.

Investire sulle persone per far crescere il business

Le iniziative di Banca Mediolanum e delle altre banche di cui abbiamo parlato finora mostrano gli effetti benefici e le tante opportunità che nascono quando comunità e business lavorano insieme, con l’intento di costruire soluzioni per il futuro.

«Formazione e preparazione sono alla base di ogni successo di un uomo. Una banca, un’impresa che investe sulle proprie persone, è un’azienda che decide di crescere insieme a loro perché il valore del capitale umano è il bene più prezioso e insostituibile sul quale un imprenditore possa continuare a credere e a puntare nel tempo», ha affermato il presidente di Banca Mediolanum, Ennio Doris.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Frieze Fairs
  • The World's Top 10 Banks
  • Maison de la danse

"Formazione e preparazione sono alla base di ogni successo di un uomo" - Ennio Doris

Scritto da

Giancarlo Donadio 

Banca Mediolanum Brand Reporter

Banca Mediolanum mette il Cliente “al centro” e costruisce le soluzioni più innovative per soddisfare tutte le esigenze in modo personalizzato. Offre la massima libertà … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Ecco B-ilty: nasce la banca di Illimity per le PMI
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di Özpetek è il miglior saluto possibile
Digital Hubs, l’evento gratuito per scoprire l’evoluzione del banking

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto