• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e addio ai sogni di gloria di Facebook
Week In Social: novità in casa Twitter, in arrivo il rivale di TikTok e...
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha sollevato un polverone sul web
Quanto c’è di veramente sessista nello spot di Peloton che ha...
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Eurobest 2019: ecco chi sono i vincitori dei Grand Prix di quest’anno
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog
Concetti base di content strategy per migliorare il tuo blog

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada l’ansia. Parliamone
L’empatia degli assistenti vocali ci aiuterà a tenere a bada...
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Tencent potrebbe investire 2 miliardi in Kuaishou, la vera rivale di TikTok
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend ricordare per i saldi invernali
Cosa ci ha insegnato il Black Friday sulle offerte online e quali trend...
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana
Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Il primo brand al mondo di lingerie transgender ha sfilato in passerella
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Hard Rock apre il primo hotel al mondo a forma di chitarra
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Verso la libertà di genere: Vogue dedica la sua copertina ai Muxe
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la comunità
Airbnb apre una casa d’autore in Molise: i profitti sosterranno la...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia vincente?
Elezioni USA 2020 e comunicazione aziendale: quale sarà la strategia...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pensieri inquietanti

La tecnologia ci renderà telepatici ed è stato già dimostrato con un esperimento

Questo studio potrebbe gettare le basi per interfacce cervello-cervello multi-persona

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

462 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Fabio Casciabanca 

Content Managing Editor @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/04/2019

Esperimenti per trasferire la memoria, collegare due cervelli o "scambiare" le personalità sono elementi classici dei film di fantascienza: da decenni l'uomo immagina di dotarsi di tecnologie avanzate in grado di trasformare in realtà alcuni tra i nostri sogni futuristicamente più selvaggi, come comunicare con il pensiero.

Nonostante i limiti etici che la disciplina evidenzia e sebbene la nostra comprensione del cervello non sia per nulla soddisfacente, i progressi in questa direzione non si sono fatti troppo attendere.

I risultati provenienti da questo tipo di strumentazione possono essere impiegati, per esempio, nella cura di alcuni disturbi e nella riabilitazione, in particolare sullo studio dello stato di salute mentale.

LEGGI ANCHE: I ricercatori di IBM vogliono usare l’Intelligenza Artificiale contro l’Alzheimer

Dimentichiamo i romanzi di fantascienza: la maggior parte degli studi sono stati condotti su roditori. Quelli che coinvolgevano esseri umani, si concentravano sul trattamento dell'epilessia o della paralisi, limitatamente al soggetto che partecipava al test.

Invece, obiettivo di queste verifiche era dimostrare che è possibile trasmettere un'informazione da una persona all'altra senza impiegare segnali audio o visivi, ma il risultato era sempre legato all'intervento di un soggetto terzo capace di avviare il trasferimento dell'informazione.

Cosa è cambiato con questo nuovo esperimento

Più recentemente, infatti, i ricercatori sono riusciti a "rimuovere" alcuni passaggi intermedi legati alla trasmissione e "collegare" un cervello a un altro. Le interfacce cervello-cervello multi-persona, ci consentirebbero di formare una enorme intelligenza collettiva, verificando se sia in grado di completare un compito autonomamente senza ulteriori forme di comunicazione.

A questo scopo, gli scienziati dell'Università di Washington e della Carnegie Mellon University hanno creato un sistema di interfaccia cervello a cervello che consente a una o più persone, chiamate "mittenti", di influenzare le decisioni di un individuo, chiamato "ricevente", con l'obiettivo di aiutarlo in alcune situazioni.

Come hanno verificato il collegamento dei cervelli

Il soggetto è alle prese con un gioco simile a Tetris che solo i mittenti possono vedere. Sebbene si tratti solo di una fase preliminare della procedura oggetto di studio, accertare l'influenza dei mittenti sull'esito del gioco del ricevente chiarisce che un futuro in cui il nostro cervello fa parte di un sistema sociale interconnesso potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo.

LEGGI ANCHE: Ecco perché i chip sotto pelle non erano complottismo

Per riuscire nell'impresa, ai mittenti è stato chiesto di indossare cappucci elettroencefalografici (EEG), che consentivano ai ricercatori di misurare l'attività cerebrale tramite segnali elettrici. Allo stesso tempo, osservavano un gioco simile a Tetris con una forma geometrica in caduta che doveva essere ruotata per adattarsi a una fila, nella parte inferiore dello schermo.

Adindva1 [CC BY-SA 4.0]

In un'altra stanza, il ricevitore era seduto con un apparato di stimolazione magnetica transcranica (TMS) posizionato vicino alla corteccia visiva.

Il ricevitore poteva solo vedere la forma che cadeva, non il vuoto che doveva riempire, quindi la decisione di ruotare il blocco non era basata sulla su un dato completo. Quando uno dei mittenti pensava che il ricevitore dovesse ruotare la forma, fissava una luce lampeggiante a 17 hertz (Hz) per dire "Sì", altrimenti, ne fissava a 15Hz per comunicare "No".

L'81% delle volte, il suggerimento è stato recepito e la fila è stata completata regolarmente. Il risultato è sorprendente!

Cosa differenzia questo studio dai precedenti

Ciò che rende particolarmente interessante questa operazione è la previsione di situazioni in cui non tutti siano d'accordo. Se un mittente inviava un segnale di rotazione in un verso in discordanza con l'opinione di un altro mittente volutamente meno efficace, il ricevente era in grado di affidarsi automaticamente alla fonte che considerava, statisticamente, più affidabile.

In prospettiva, questo studio potrebbe gettare le basi per interfacce cervello-cervello multi-persona, che consentano la condivisione di pensieri o azioni più complesse.

Immagina un mondo in cui idee ed esperienze possano essere condivise direttamente con altre persone, consentendo loro di camminare letteralmente nei tuoi panni o aiutarti a navigare in territori sconosciuti e pericolosi. Da chi pratica immersioni ai pazienti che non possono comunicare verbalmente, queste interfacce potrebbero consentire ai gruppi di prendere decisioni basate sulla loro conoscenza collettiva senza pronunciare una sola parola.

LEGGI ANCHE: LG vuole trasformare i lavoratori in uomini bionici (con robot indossabili)

L'apprendimento automatico delle macchine, sempre più abile nella comprensione dei segnali cerebrali, fornirà un grande aiuto alla ricerca: gli scienziati attualmente non hanno una comprensione abbastanza profonda del cervello per mettere in relazione i segnali EEG con azioni o pensieri specifici necessari per realizzare l'obiettivo della comunicazione di pensieri complessi.

Le implicazioni etiche

Gli aspetti etici da tenere in considerazione non sono da sottovalutare: le idee e i pensieri dovrebbero essere trasmessi solo se entrambe le parti sono d'accordo e, man mano che questa tecnologia si sviluppa, sarà necessario dotarsi di sistemi adeguati a tutelare la sicurezza delle persone. Leggere il pensiero di qualcuno, provare a condizionarlo con impulsi generati tecnologicamente, sono ancora pericolosi territori in cui l'uomo muove i primi passi incerti.

Se la tecnologia verrà utilizzata per aumentare le performance umane, le applicazioni saranno molto virtuose: pensiamo alla versatilità e alla velocità del pensiero telepatico in situazioni come le operazioni di soccorso o durante le immersioni di squadra. E, ovviamente, nello spazio.

L'altro lato della medaglia è lo sviluppo delle tecnologie militari, che possono trarre grandi occasioni da esperimenti di questo tipo per completare le missioni con maggiore efficacia.

LEGGI ANCHE: Le nuove protesi potranno cambiare (davvero) la vita delle persone, questo test lo ha dimostrato

Dal punto di vista delle strategie di marketing, immaginiamo di quale potenza di fuoco disporrebbe una campagna costruita su esigenze data-driven rilevate direttamente nel cervello delle persone. O proviamo a valutare i rischi di una tecnologia in grado di orientare le nostre scelte d'acquisto inserendosi direttamente nei nostri pensieri.

Ancora, bisognerebbe chiedersi se queste tecnologie saranno disponibili per tutti, a cominciare da chi ne ha bisogno per motivi di salute. Il rischio è che, attraverso le nuove tecnologie, si vadano a creare dei super-umani, in grado di superare in termini di efficienza, resistenza e risultati il resto degli uomini e delle donne sul pianeta; in sostanza, esseri umani più evoluti.

Se accostiamo questa visione non particolarmente ottimistica alle recenti scoperte sulle modifiche del codice genetico, possiamo già intravedere nuove generazioni di esseri umani con caratteristiche uniche che, con tutta probabilità, guarderanno al resto dell'umanità più o meno come noi oggi guardiamo all'uomo di Neanderthal.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • No longer science fiction: Brain-to-brain interfaces can transmit thoughts

Possiamo già intravedere nuove generazioni di esseri umani con caratteristiche uniche che, con tutta probabilità, guarderanno al resto dell'umanità più o meno come noi oggi guardiamo all'uomo di Neanderthal.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Content Managing Editor @ Ninja

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto