

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Partiamo da una domanda fondamentale nella prospettiva delle aziende: quali sono le caratteristiche di Telegram?
Se dovessimo semplificare al massimo, potremmo definire il canale come una mailing list con le caratteristiche del Marketing Conversazionale.
Per andare ad analizzare in modo più approfondito, possiamo sottolineare che le peculiarità di Telegram per le aziende sono tre:
Ecco spiegato perché, all'inizio di questo articolo, abbiamo paragonato Telegram a una mailing list calata in un sistema di messaggistica istantanea: Telegram miscela il meglio dell’Email Marketing e del Marketing Conversazionale.
Tra i brand è ancora poco chiaro come si possa fare marketing su Telegram. Servirebbero esempi concreti di strategie, e con questo proposito MailUp ha realizzato l’ebook "Telegram per le aziende: scenari d’uso" , un percorso di apprendimento tra casi concreti di utilizzo del canale per le aziende.
Si tratta del terzo volume di una mini-collana dedicata al marketing sulle piattaforme di messaggistica istantanea: un progetto editoriale concepito a supporto del canale Messaging Apps, con cui le aziende possono convertire due canali come Facebook Messenger e Telegram in reali e potenti canali di Digital Marketing, per:
Ma torniamo alla domanda iniziale: come le aziende possono sfruttare il potenziale conversazionale di Telegram? Ecco una panoramica dei casi d’uso che potrai approfondire nell’ebook.
I diversi team di un’azienda trovano in Telegram il canale con cui condividere materiali e comunicazioni utili allo svolgimento delle attività.
All’interno dei messaggi Telegram è possibile inserire ogni tipo di contenuto: testi, immagini, video, file audio, pdf e link.
La creazione della campagna richiede solo pochi clic, grazie all’intuitivo editor drag & drop. È così che un’azienda può inviare a tutti i venditori, ad esempio, un messaggio con allegato il pdf del catalogo prodotti aggiornato.
Credits: Depositphotos #88705842
Basta mettere a punto un automatismo che invii le campagne in base a ogni nuovo aggiornamento dei contenuti, che siano i post del blog o i nuovi prodotti nel catalogo eCommerce.
Ecco un esempio di campagna Telegram applicata al Content Marketing. Nell’esempio qui sotto l’automatismo ha recuperato l’ultimo articolo del blog, vi ha applicato titolo, immagine a corredo e call to action.
Vediamo invece un esempio di campagna reale: quello sotto è uno dei tanti messaggi che manda la Repubblica: il quotidiano sfrutta Telegram per in inoltrare le breaking news gratuitamente e in tempo reale ai propri lettori.
Aziende, enti pubblici o privati, università, comuni e istituzioni spesso hanno la necessità di comunicare in tempo reale con i cittadini o i clienti, per condividere avvisi o promuovere eventi indirizzati a community di settore o generaliste.
Telegram, per la sua natura broadcast e conversazionale, è il canale perfetto per gestire la comunicazione delle community, di qualsiasi natura esse siano, commerciale o pubblica.
Credits: Depositphotos #175993600
Arriviamo invece al mondo strettamente commerciale, e in particolare agli eCommerce e a tutte quelle realtà aziendali che possiedono uno store online e hanno la necessità di lanciare prodotti, offerte e condurre all’acquisto i potenziali clienti.
Questo insieme di attività promozionali trovano in Telegram un canale efficacissimo, con cui recapitare a prospect e clienti coupon, flash sale, novità in catalogo e promozioni.
Proseguiamo nel funnel e arriviamo al momento della fidelizzazione: con Telegram è possibile lavorare sui clienti con scontrino medio più elevato e frequente, riservando loro un canale ad hoc, con offerte, sconti e prodotti ritagliati per loro.
Oltre agli eCommerce, questa strategia può risultare utilissima anche per i retailer, che potrebbero invitare i contatti a visitare il negozio più vicino per beneficiare di sconti esclusivi.
Questa era solo una panoramica delle tattiche che possono essere messe a punto su Telegram. Next step? Approfondirle l'argomento leggendo l’ebook "Telegram per le aziende: scenari d’uso" , in cui trovi anche un comodo tutorial per guidarti passo passo alla connessione dell’account Telegram con Messaging Apps.
I diversi team di un’azienda trovano in Telegram il canale con cui condividere materiali e comunicazioni utili.