• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Quando la CX, non basta più: come progettare la Connected Experience di domani?

Il prossimo 20 febbraio a Milano, al Modern Customer eXperience, per scoprire come si gestisce e si ottimizza la CX di domani

Score

1.6K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/02/2019

Food experience, travel experience, driving experience. Quello dell’esperienza – o meglio, della Customer eXperience – è da alcuni anni un tema ampiamente diffuso.

Tale sovra-utilizzo del termine rischia di rendere il tema dell’esperienza una semplice moda manageriale: al contrario, si tratta di un argomento strategico, che pervade tutti gli ambiti dell’organizzazione oltrepassando le dirette responsabilità di Chief Experience Officer e Chief Marketing Officer.

Credits: Depositphotos #167218858

La rilevanza strategica della Customer eXperience per i business di successo

La CX è infatti pervasiva, coinvolge in prima persona tutti gli executive e (paradossalmente) “nasce” dall’interno dell’azienda, poiché abilitata da dipendenti e collaboratori aziendali felici del proprio lavoro. Media e osservatori di analisi privilegiati come Forbes e Forrester hanno menzionando la Customer eXperience tra le principali priorità aziendali anche di quest’anno: una CX ormai matura, pronta finalmente a sbocciare pienamente.

Citando proprio Forrester, CX remains under fire. Ma basta solo dare un’occhiata al trend di ricerche del termine “customer experience” a livello globale, per comprendere l’elevato interesse verso la corretta progettazione e gestione di esperienze memorabili verso i clienti - sempre più veri e propri business partner.

Dai prodotti sostituibili, alle esperienze memorabili

Le ragioni di tale pervasività e della rilevanza del CX design all’interno delle aziende di qualsiasi dimensione, possono essere trovate già nei primi studi a opera di Joseph Pine II e James Gilmore, già autori del best seller internazionale “The Experience Economy” e tra i principali analisti dell’Experience Economy.

Con questa etichetta si intende una nuova fase della dinamica di generazione di valore economico, nonché una nuova era del marketing (digitale, ma non solo) in cui è cruciale la progettazione, creazione e gestione di esperienze, le quali differiscono nettamente dai prodotti, dai servizi e dalle commodity.

Dove le commodity sono fungibili, i beni tangibili e i servizi intangibili, le esperienze sono memorabili.

Il valore delle esperienze deriva dall’integrazione tra la loro intensità così come viene percepita dagli individui che la vivono e la sensazione di magia e incanto associati.

L’attuale arena competitiva è popolata da organizzazioni e marche che riescono a organizzare le esperienze migliori “accattivandosi” la testa e (soprattutto) il cuore delle persone, evitando così il circolo vizioso della guerra dei prezzi e ampliando la “potenza di fuoco” dei brand. In altre parole, la competizione sul piano delle esperienze è sempre più accesa.

Un esempio eccellente? Red Bull, capace addirittura di sviluppare al proprio interno una media house a supporto.

La vera magia nella strategia di Red Bull sta nel fatto che l’azienda può vendere qualunque cosa desideri. Essa è caratterizzata da una marca talmente forte e da un legame talmente stretto con i propri pubblici che se cominciasse a vendere vestiti, tavole da surf o addirittura biciclette, avrebbe probabilmente successo.

Credits: Depositphotos #119728382

Tutto parte dal benchmarking esperienziale

Mauro Ferraresi, docente IULM e importante sociologo italiano, e Bernd Schmitt, autore e consulente internazionale, hanno scritto un secondo testo per comprendere a fondo l’economia dell’esperienza e la Customer eXperience: si tratta di “Marketing Esperienziale”, in cui è sviluppato un concetto fondamentale per progettare Customer eXperience rilevanti ed efficaci.

Si tratta del benchmarking esperienziale, l’attività che marche e aziende devono (o meglio, dovrebbero) fare in modo continuativo al fine di mappare e analizzare le esperienze offerte da parte di tre diverse tipologie di concorrenti:

  • concorrenti diretti - aziende della stessa industria e/o categoria. Nel caso di Red Bull, Coca Cola.
  • Nuovi entranti sul mercato - la loro necessità di emergere in breve tempo porta spesso tali realtà a proporre soluzioni esperienziali ben differenti di rottura rispetto agli standard. Penso a Uber Health, soluzione a marchio Uber lanciata solo pochi mesi fa che si appresta a rivoluzionare una parte del mondo healthcare.
  • Attori esterni al proprio settore - la fonte di ispirazione spesso più potente ed efficace, capace di stimolare la creatività e il pensiero laterale del (sempre attento) Chief Experience Officer.

Oggi, a latere rispetto a queste tre dimensioni, ne sta emergendo con forza una quarta: si tratta del potenziale offerto dalle nuove tecnologie per abilitare CX di rottura, innovative, memorabili.

Il futurologo Brian Solis ha ideato la Wheel of Disruption, uno schema aggiornato periodicamente che identifica i principali trend tecnologici destinati a cambiare anche modo di fare business, marketing e branding. Fin dalle sue origini, lo schema circolare ruota intorno a un Triangolo D’Oro (Gold Triangle) composto dai “pilastri” mobile, social e real-time, capaci di abilitare le altre innovazioni di rottura.

È interessante notare come le dimensioni che sono al centro del Core of Disruption sono tutti centrati sui Dati (Identity, Geo Location, Data, Cloud), questo deve portare a riflettere sul fatto che ancora troppo spesso il loro valore, la capacità di usarli realmente per le decisioni strategiche del business, così come per regolare e determinare la relazione con il cliente finale del Brand non sia completamente compreso ed espresso.

CX, se ne parlerà il 20 febbraio a Milano

Cloud, intelligenza artificiale, realtà virtuale sono solo alcune delle innovazioni recenti che stanno rivoluzionando il Customer eXperience management negli ultimi anni. Uno scenario molto complesso e avvincente, in continua evoluzione.

E proprio per ottimizzare il proprio benchmarking esperienziale continuando a mappare i casi di successo e le migliori soluzioni per la progettazione e gestione della CX, Oracle organizza il 20 febbraio 2019 a Milano l’evento “Modern Customer eXperience”: una mattina per ragionare insieme a thought leader e aziende come Publicis Media e Mediaset, che fanno della comunicazione e della CX il principale asset competitivo, come si progetta, gestisce e ottimizza la Customer eXperience di domani, nell’era delle tecnologie di rottura e del consumatore connesso.

Dove le commodity sono fungibili, i beni tangibili e i servizi intangibili, le esperienze sono memorabili

POWERED BY

Oracle offre ad aziende di ogni settore e dimensione applicazioni, piattaforme e infrastrutture basate sul Cloud per creare già oggi il loro futuro. Il Cloud Oracle integra le tecnologie emergenti – dall’AI ai big data alla blockchain – per ottimizzare modelli di business, processi e sicurezza dei dati aziendali e costruire per i propri clienti una Customer eXperience realmente innovativa e premiante.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 strumenti per massimizzare l’approccio Customer Centric dei brand
Customer Experience: 7 best practice per migliorarla
Rebranding di Maggio: ABC, Sweetgreen, Skipper, Google Fiber, Mediaset Play Infinity

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto