• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

New Look

Primi rebranding del 2019: Zara, Mastercard e Microsoft Office

La mania del cambio logo investe il fast fashion, mentre Mastercard toglie il suo nome dall'emblema

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2019

Anno nuovo, nuovi rebranding: a gennaio tocca a Zara, Mastercard e Microsoft Office. Tra i più originali delle ultime settimane, le due aziende sembrano tracciare nuovi percorsi nell’ambito del logo design.

Zara e le sue grazie

La mania del cambio logo travolge anche il settore della moda veloce. Così mentre i retailer del lusso e del prêt-à-porter mondiale stanno ottimizzando per il digital i loro loghi e vivono in una bolla fatta di caratterisans-serif, il marchio fast fashion del gruppo Inditex va completamente all’opposto.

rebranding

Il nuovo logo dai caratteri graziati e sovrapposti sembra essere in netta controtendenza rispetto ai recenti rebranding di Burberry, Celine e Balmain.

LEGGI ANCHE: I rebranding del 2018 da ricordare, secondo noi

Il restyling è stato elaborato dall’agenzia pubblicitaria Baron & Baron guidata dall’art director Fabien Baron che per questo lavoro ha utilizzato un'estetica simile a quella della rivista Harper's Bazaar realizzata negli anni '90.

Sul sito di Baron è possibile scoprire l'intero sistema di branding con il nuovo logo insieme alla R sgargiante.

rebranding

Vale la pena notare che se la maggior parte dei loghi di moda iniziano a sembrare tutti uguali, perché progettati per essere leggibili su schermi e mobile, la nuova immagine di Zara da questo punto di vista sembra distinguersi.

Ironizzano e si accaniscono i designer di tutto il mondo su Twitter, che proprio questa settimana hanno iniziato a prendere di mira il logo.

Zara have updated their logo. pic.twitter.com/GhhQziNV1D

— Fabio ✌︎⁂ (@fffabs) 26 gennaio 2019

Mastercard toglierà il suo nome dal logo

Mastercard ha deciso di togliere il proprio nome e lasciare solamente i due cerchi ad incastro rosso e giallo come emblema per carte di credito, negozi e pos fisici e digitali.

A luglio 2016, la società di servizi finanziari aveva presentato un nuovo logo dopo 20 anni, optando per un visual più semplice e minimal, ottimizzato per un mondo sempre più digital.

rebranding

LEGGI ANCHE: MasterCard cambia logo dopo 20 anni

Per il 2019, Mastercard apporta un’altra modifica per semplificare ulteriormente il suo iconico logo.

"Viviamo in un'epoca in cui, sempre più spesso, non comunichiamo attraverso le parole ma attraverso icone e simboli", ha aggiunto Michael Bierut, affermato graphic designer e partner di Pentagram, l’agenzia che ha curato il rebranding.

In bella vista solo il "Mastercard Symbol", i cerchi ampiamente riconosciuti da oltre 50 anni. Un’eredità che permette al brand di rientrare in quell’elite di marchi che sono ricordati non per il loro nome, ma per il simbolo (come lo Swoosh di Nike). I due circuiti interdipendenti e intersecati di Mastercard hanno da sempre rappresentato l’impegno dell’azienda nel collegare le persone.

In un comunicato ufficiale, Raja Rajamannar, Chief Marketing and Communication Officer di Mastercard, ha spiegato: "Se oltre l'80% delle persone riconosce spontaneamente il simbolo Mastercard senza la parola ‘mastercard’, ci siamo sentiti pronti a compiere il prossimo passo nell’evoluzione del nostro marchio. Siamo orgogliosi del nostro ricco brand heritage e siamo entusiasti di vedere gli iconici cerchi in piedi da soli”.

rebranding

Con questa revisione Mastercard mira a rendere il design del suo logo ancora più adattabile, consentendo così di lavorare senza problemi all’interno del crescente panorama digitale.

LEGGI ANCHE: Slack cambia logo con una versione più semplice e flat

Microsoft ridisegna le icone di Office

Anche Microsoft evolve la sua identità visiva e punta su un’esperienza ancora più semplice e intelligente. Per supportare il mondo del lavoro in continua evoluzione, Office si trasforma in una suite collaborativa che consente di collaborare in tempo reale da quasi tutti i dispositivi.

rebranding

L'ultima volta che Microsoft Office aveva ridisegnato la propria identità visiva era stato il 2013, per rimanere fedele al suo patrimonio di marca ha mantenuto i colori associati a ciascun software.

rebranding

"I colori forti sono sempre stati al centro del marchio 'Office' e le nuove icone sono un'occasione per far evolvere la nostra tavolozza. Il colore differenzia le app e crea personalità, e per le nuove icone abbiamo scelto tonalità più audaci, più leggere e più friendly - un riferimento a come Office si sia evoluto” spiega Jon Friedman, responsabile del design di Microsoft Office.

rebranding

La soluzione progettuale è stata quella di separare la lettera e il simbolo nelle icone, creando due pannelli (uno per la lettera e uno per il simbolo), questo consente all’azienda di mantenere quella familiarità d'utilizzo delle sue app.

Gli strumenti di intelligenza artificiale sono stati combinati per ottenere informazioni dai dati con minor sforzo, scrivere un articolo usando la voce o fare il curriculum utilizzando le informazioni direttamente da LinkedIn. Alla suite sono stati aggiunti altri tool per facilitare i meeting e l’utilizzo dei servizi di chat basati sull'Intelligenza Artificiale.

Il nuovo design rende queste esperienze fluide e senza soluzione di continuità.

Se la maggior parte dei loghi di moda iniziano a sembrare tutti uguali, la nuova immagine di Zara sembra distinguersi

Scritto da

Giuseppe Tempestini 

Copywriter & Digital Strategist

Non sono un punto fermo, né una realtà di base. Calabrese DOC, dal 1988 cerco centri di gravità permanenti. Nato sotto il segno dei Millennial con ascendente Comunicazione.… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Tempestini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi Kusama
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto