• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più accessibile il nostro feed
Come inserire il testo alternativo nei post di Instagram e rendere più...
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare solo di customer journey)
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare...
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio digitale
Bialetti presenta il nuovo sito curato da Triboo. E cerca il ri-lancio...
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Vuoi lavorare con i Ninja? Cerchiamo un Administrative Assistant
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Shitexpress, il sito che ti fa spedire una cacca (paghi anche in bitcoin)
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress
Samsung lancia il Galaxy S10 e apre (di fatto) il Mobile World Congress

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre 300 mila galassie
L’universo diventa più grande: gli scienziati hanno scoperto altre...
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Anche i font hanno una personalità, ecco il gioco di carte che le svela
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
Huawei: siluro a Washington. Amazon vuole spedizioni a emissioni zero
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la libertà dei palinsesti radio
La proposta di una canzone italiana ogni tre può mettere a rischio la...

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Scenari

Come i grandi trend del tech stanno cambiando il modo di raccontare

Il 2019 si preannuncia come un anno di transizione in cui i pillar fondativi del digitale saranno diversi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

188 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 15/01/2019

I Fondamentali: Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now di Ninja Academy - formula Online + Aula Pratica (opzionale) a Milano, con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli.

Scopri il corso Scopri il corso

Lo scorso settembre su Forbes US è stato pubblicato un interessante articolo dal titolo Top 10 Digital Transformation Trends For 2019, che propone i topic di cui tener conto nel 2019 in ambito Tech.

Non parliamo di format di contenuto o di quali social saranno più in voga, ma di reti distributive digitali o futuri impieghi dell'AI.

Esercizi previsionali di questo genere sono aumentati negli ultimi anni, considerando come l'impatto sulla filiera di comunicazione e marketing della tecnologia è sempre maggiore. Prendiamo ad esempio l'affermarsi della rete 5G come standard di trasmissione nelle reti mobile: un trend che non cambierà il lavoro di content creator e community manager. Solo apparentemente.

In un mondo che cambia, rimane il gesto della narrazione

Il 2019 si preannuncia come un anno di transizione verso una nuova fase (che anche altri articoli provano a descrivere, come quello pubblicato su NetGuru.com), dove i pillar fondativi per stare sul digitale saranno diversi. Ecco quali saranno.

Semplificazione della trasmissione di dati via mobile (appunto, l'affermarsi del 5G); prosecuzione del cammino verso una dimensione AI-centrica; un definitivo passaggio alla gestione in-cloud ibrida, con immensi database online utili a stoccare tutti i dati in possesso di un'azienda; il passaggio all'applicazione pratica dei paradigmi legati alla Blockchain; miglioramento delle tecnologie di analisi del dato, con impiego sempre maggiore di intelligenza artificiale; un definitivo uniformarsi alle regole imposte dall'UE in ambito privacy (con il GDPR che influenzerà le strutture digitali anche extraeuropee).

E ancora: impiego sempre maggiore di sensori e simili; necessità per tutte le aziende rimaste indietro nella rivoluzione digitale di adattarsi ai nuovi trend, pena l'allargamento della forbice indicante il tasso di competitività.

Tutti aspetti che andranno a influenzare anche la produzione di contenuto e le modalità di racconto che oggi sono evidenziabili nei comportamenti degli utenti che abitano il web.

Su queste pagine ne abbiamo parlato anche nei giorni scorsi. Al di là degli aspetti più legati al mondo del content e delle sue applicazioni in ambito marketing, però, merita una riflessione il come stia cambiando la modalità di immaginare le storie, come queste siano sempre più vincolate non solo ai media che le veicoleranno, ma anche ai contesti e alle abitudini di consumo delle stesse.

LEGGI ANCHE: I 3 limiti (e le nuove sfide) del Content Marketing contemporaneo)

Bandersnatch: una storia tech

Prendiamo ad esempio il caso della prima puntata della nuova stagione di Black Mirror, Bandersnatch.

Un successo di pubblico (che pare costerà a NetFlix una citazione in giudizio da parte di Chooseco per non aver rispettato i diritti d'autore del format "Scegli la tua avventura") che presenta un'interessante particolarità.

Per godere del film interattivo è necessario gestire il tutto da un supporto in grado di interagire con il contenuto. Non tutte le smartTV sono in grado di veicolare adeguatamente il film e non saranno pochi gli spettatori che avranno scelto di guardare il film da supporti come tablet o smartphone.

Un aspetto da poco, direte. Non è così!

Stiamo parlando infatti di un fenomeno che identifica con precisione una fetta di pubblico altamente clusterizzata, abituata a consumare narrazioni che diventano godibili solo in presenza di supporti tecnologicamente in grado di restituirli al meglio.

Non è una novità nel panorama dei media. Nel decennio scorso, l'avvento del cinema 3D, con il lancio di Avatar, era stato presentato come un'evoluzione del modo di vivere il cinema dagli effetti potenzialmente rivoluzionari, proprio come il film a bivi.

Anche in questo caso, una tecnologia cambiava lo sviluppo narrativo (Cameron scrisse infatti Avatar immaginandolo proprio per la fruizione nei cinema 3D).

Non finisce qui: forte del successo ottenuto, Netflix ha pensato di espandere parte di quel mondo narrativo in altri ambienti, costituendo un ecosistema in cui il centro della storia, il concetto di controllo sul libero arbitrio, viene riproposto.

LEGGI ANCHE: Netflix porta Black Mirror nella realtà con un gioco su Instagram ispirato a Bandersnatch

Sarà da capire quanto in continuità andrà il progetto atteso per il 16 gennaio con la storia del film, non è però un caso isolato di espansione di mondi narrativi che, grazie alla tecnologia, ritrovano nuovo vigore.

Il ritorno delle meccaniche transmediali

Il caso di Skam e del suo remake Skam Italia, la webserie giovanile che continua al di là degli episodi singoli sui canali social, è uno degli esempii più interessanti degli ultimi anni rispetto al legame fra tecnologia e storie.

Da annoverare tra gli esempi è sicuramente il ritorno sulle scene di Breaking Bad, questa volta sotto forma di videogame, concepito espressamente per la tecnologia mobile, che vedrà la luce entro la fine dell'anno.

I casi di storie che nascono e si sviluppano secondo regole transmediali stanno aumentando, insomma, e la cosa più interessante è che in molti casi è la tecnologia a guidare lo sviluppo narrativo.

Il filo conduttore che unisce gli esempi sopra riportati, infatti, è che l'espansione dell'universo narrativo passa necessariamente da una valutazione di tipo mediale.

In altri termini, la storia continua e si sviluppa perché c'è un buon mezzo per accoglierla, e non per evidenti ragioni legate alla storia. Diventa quindi centrale conoscere dove la tecnologia stia andando, per progettare adeguatamente i prossimi sviluppi di una storia di successo, sfruttando così le evoluzioni tecnologiche secondo i propri desiderata narrativi.

Tornando alle prime battute

Ecco perché, ad esempio, sapere che l'anno prossimo il 5G sarà la rete mobile preponderante potrebbe essere un'informazione utile anche per i content creator e, in generale, per chi lavora con le storie.

Il mutamento delle tecnologie apre gli orizzonti e le possibilità: rispetto al passato, ragionare in termini multi-piattaforma permette di sfruttare tale apertura.

Il futuro sarà di narrazioni sempre più strutturate e concepite su logiche multicanale e, probabilmente, siamo solo all'inizio di un'era in cui le storie diventeranno sempre più custom.

Tema, quest'ultimo, complesso. Rileggendo i trend attesi è evidente che, di pari passo alla crescita della capacità d'analisi dei dati, sarà possibile personalizzare l'esperienza non solo di proposta dei contenuti, ma anche di esposizione degli stessi.

L'effetto saranno narrazioni personalizzabili, molto più che un semplice film a scelta multipla. Segnale che le storie stanno cambiando di pari passo alla crescita tecnologica.

Quanto questo potrà migliorare le narrazioni, è tutto da dimostrare: certamente, però, apre spiragli decisamente affascinanti da studiare e da capire.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Top 10 Digital Transformation Trends For 2019
  • Top 10 Digital Transformation Trends for 2019

Rileggendo i trend attesi è evidente che sarà possibile personalizzare l'esperienza di esposizione dei contenuti

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

  • Twitter
  • Linkedin

Condividi questo articolo


Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro
Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su Netflix Il film di Breaking Bad sulla vita di Jesse Pinkman sarà in anteprima su Netflix
Il round da 10 milioni di Healthware | 5 domande a Roberto Ascione Il round da 10 milioni di Healthware | 5 domande a Roberto Ascione

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto