• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ninja Academy

A cosa serve (davvero) l’Influencer Marketing e come andrebbe impostata una campagna

Dati da conoscere, obiettivi che è possibile raggiungere e step da seguire per lavorare con gli Influencer

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Dal Ben 

Marketing & Innovation Director @Flu | Docente Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/01/2019

Influencer Marketing è oggi un termine sulla bocca di tutti. Per gli addetti del settore è un mondo che non ha più segreti, loro ne conoscono nel dettaglio le dinamiche, i budget e anche le scorciatoie che esistono per “aggirare” il sistema.

Per molti altri, però, rappresenta ancora un settore misterioso. Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza.

Qualche numero sull'Influencer Marketing

Per dare un’idea dell’entità del fenomeno cito una ricerca di Launchmetrics da cui si evince che il 65% dei brand moda ha attivato una campagna di Influencer Marketing (dato 2017) e che il 74% degli intervistati ha risposto che l'Influencer Marketing ha aiutato i brand ad incrementare le vendite.

Secondo uno studio di Linqia, il prossimo anno i budget che verranno accordati al Digital Marketing saranno in gran parte dedicati all’Influencer Marketing e, già nel 2018, il 39% degli inserzionisti ha deciso di aumentare il proprio budget destinandolo a questa attività.

Influencer Marketing

Cosa si intende per Influencer Marketing

Con la terminologia “campagna di Influencer Marketing” si fa riferimento al coinvolgimento di un Influencer da parte di un brand con scopi commerciali. In pratica questa attività consiste nella diffusione su blog e social network (Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Snapchat etc.) di foto e video da parte di Blogger e Influencer che mostrano sostegno o approvazione (endorsement) per determinati brand, generando un effetto pubblicitario.

Un Influencer viene considerato un mezzo di comunicazione utile a innescare dinamiche virali online oltre che essere percepito come un creatore di contenuti testuali e fotografici.

Influencer Marketing

Il ruolo dell'Influencer

Una delle domande più frequenti intorno all'Influencer Marketing riguarda la sua efficacia e la modalità con cui viene il calcolato il suo ritorno sull’investimento.

Siamo tutti d’accordo nel dire che un Influencer è una persona (comune o celebrities) che viene considerata credibile dai suoi follower che si fidano dei suoi consigli.

Il ruolo dell'Influencer è quello di condividere quotidianamente con i propri follower pensieri personali e momenti della propria vita in modo autentico: è proprio questo che rende “familiare” il loro approccio, tanto da riuscire a influenzare il comportamento d’acquisto dei follower.

Il racconto che l’Influencer crea offre visibilità al brand, puntando a valorizzarlo.

È importante segnalare che oggi è possibile profilare in modo estremamente dettagliato l’audience per stabilire se un determinato Influencer è il più adatto per un determinato brand.

Influencer Marketing

A che cosa serve l’Influencer Marketing?

A che cosa serve l’Influencer Marketing? Viene comunemente utilizzato con l’obiettivo di colpire un’audience che non può essere raggiunta con altri mezzi (pensiamo a Musically, quanti sono i mezzi di comunicazione al giorno d’oggi che riescono ad arrivare a quel target così giovane?), fare lead generation e incrementare traffico verso il sito e verso l’eCommerce, generare conversioni, aumentare il numero di follower degli account social di un brand, far conoscere un nuovo prodotto o promuovere l’identità di un marchio.

I dati statistici che vengono forniti per valutarne l’efficacia sono molteplici, si passa dai dati di traffico arrivati al sito e all’eCommerce, ai dati di venduto tramite codice sconto ad esempio, alle impressions, all’aumento dei followers di un account che è stato taggato, fino al CPM e all’engagement rate.

Influencer Marketing

Micro e macro Influencer

Un altro tema caldo che è necessario affrontare quando si cita l’Influencer Marketing riguarda la questione micro o macro Influencer.

Non c’è una risposta unica alla domanda su quale categoria funzioni di più, dipende naturalmente dagli obiettivi della campagna. La modalità ideale di approccio sarebbe poter realizzare una campagna che comprenda un buon mix di entrambi.

Una buona soluzione per la strategia potrebbe essere la seguente: iniziare con una prima ondata di coinvolgimento della categoria celebrities (comunemente qui si fa riferimento agli Influencer sopra il milione di follower), successivamente passare a una fase di coinvolgimento dei macro Influencer (gli Influencer con più di 500.000 follower su Instagram ad esempio), quindi una fase che preveda la partecipazione alla campagna da parte dei “Middle” (gli Influencer con un numero follower sopra i 100.000) e per concludere andare a coinvolgere la “long tail” (i profili sotto i 100.000 follower) attivando anche dei tool, tra cui Buzzoole per citarne uno.

Aggiungo anche che, in alcuni casi, i micro Influencer hanno un costo inferiore e un engagement maggiore rispetto ai macro, dovuto a un tasso di coinvolgimento più alto (c’è un calo del tasso di coinvolgimento con l’aumento della dimensione dell’audience).

Influencer Marketing

Gli step da seguire per una campagna di Influencer Marketing che funzioni

Dopo aver scoperto qual è il ruolo dell'Influencer e in che modo può aiutare i brand a raggiungere i propri obiettivi, veniamo al dunque: quali sono gli step di una campagna di Influencer Marketing.

La strategia di una campagna parte sempre da una fase di pianificazione degli obiettivi, del target e di definizione del budget.

Definisci quali sono i tuoi obiettivi e cosa vuoi ottenere con la campagna, che tipo di messaggio vuoi comunicare e quali sono i punti chiave che vuoi far arrivare alla tua audience, quali sono i canali su cui vuoi fare promozione.

Una volta che hai chiarito gli obiettivi della campagna e il target di riferimento è il momento di capire chi sono i profili corretti da coinvolgere.

Successivamente si passa alla fase di selezione dei talent da attivare, alla trattativa (in questo caso sarà necessario entrare in contatto con le agenzie che gestiscono gli Influencer) e, per finire, alla fase conclusiva di misurazione dei risultati e reportistica.

Gli Influencer vengono selezionati in base alla credibilità che il loro seguito nutre nei loro confronti, alla capacità di vendere o posizionare un prodotto.

Ma non solo: in fase di selezione si vanno ad analizzare i dati socio/demografici, la qualità dell’audience, l’engagement rate e il budget richiesto.

Un altro tema importante da trattare, perché sempre più sotto l’occhio attento di tutti, è la questione dell’hashtag #AD o #ADV o #advertising che viene inserito nella caption dei post su Instagram in caso di collaborazione retribuita con un brand o un’agenzia, un centro media e via dicendo.

Dal 2017 la Federal Trade Commission ha imposto l’osservanza delle linee guida per una maggiore trasparenza e per rendere chiaramente riconoscibile la finalità promozionale dei post pubblicati dagli Influencer a livello internazionale.

È quindi arrivato anche in Italia l’obbligo di inserire l’hashtag #ad o simili.

Siamo arrivati a questo punto perché il fine promozionale dell’opinione espressa da Celebrity/Influencer/Blogger, qualora non sia già chiaramente riconoscibile dal contesto, deve essere reso noto ai follower attraverso un hashtag nel copy del post.

Il 65% dei brand moda ha attivato una campagna di Influencer Marketing e il 74% degli intervistati ha risposto che l'Influencer Marketing ha aiutato i brand ad incrementare le vendite

Scritto da

Chiara Dal Ben 

Marketing & Innovation Director @Flu | Docente Ninja Academy

Marketing & Innovation Director @Flu. Docente di Digital PR per scuole di formazione (tra cui Business School, Il Sole24Ore e Pambianco Academy), ha pubblicato due eBook: … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Chiara Dal Ben  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)
Come TikTok sta cambiando il panorama globale della musica
Data Analysis: scopri l’arma segreta degli Influencer e come usarla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto