• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Non solo design: 5 elementi per un rebranding di successo

Studiare la propria storia, mettere al centro i propri dipendenti, analizzare i clienti e la community intorno al brand. Il rebranding è un percorso di cambiamento, ecco come affrontarlo.

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Elisa Marino 

Brand Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/12/2018

Per tante aziende, dopo qualche anno, è necessario effettuare un rebranding del proprio business. Ma cosa significa davvero fare rebranding? Spesso si confonde questa attività come un semplice restyling del logo o il cambio del merchandising aziendale: il rebranding in realtà è un percorso graduale che permette alle aziende di non perdere i propri asset, ma anzi valorizzarli verso nuove prospettive.
Come le persone, anche le aziende crescono, cambiano, a volte stravolgendo la loro direzione. Il rebranding aiuta i marchi a percorrere la strada del cambiamento comunicandolo ai propri clienti in modo visuale, ma non solo. Non bisogna concentrarsi solo sull’estetica, ma anzi sui valori che guidano questo processo e i profondi cambiamenti che un’azienda si trova ad affrontare.
Oggi abbiamo voluto analizzare cinque tipologie di rebranding partendo dai loro focus:

1) Ripartire dalla propria storia

Dietro a ogni marchio c’è una storia. Alcune sono curiose, altre tradizionali, altre vengono da molto lontano. Tutte, però, valgono la pena di essere raccontate: fanno parte del brand stesso e spesso sono fondamentali per avvicinarsi ai propri consumatori, sia durante la creazione di nuove realtà sia nelle fasi di rebranding.

fonte: https://vimeo.com/128594862

Dunn Brothers, è una catena di caffetterie americane nata alla fine degli anni 80 e divenuta famosa per la sua peculiarità di tostare quotidianamente il caffè direttamente all’interno delle caffetterie. Il brand, molto noto negli Stati Uniti come una delle 10 catene di caffetterie più grandi degli USA, ha avuto la necessità di rinnovare il proprio marchio al fine di avvicinarsi anche alle nuove generazioni. Come? Per un brand storico come Dunn Brothers, chiaramente partendo dalle proprie origini e raccontare la “storia mai detta”, ovvero quelle Unique Selling Proposition insite nell’azienda, ma mai comunicate. Passione, artigianalità e una tradizione da rispettare sono stati gli elementi che hanno guidato e raccontato il nuovo brand della caffetteria.

2) Le persone al centro

Uno dei trend degli ultimi anni che coniuga il marketing e le risorse umane è senza dubbio l’employer branding e l’employee advocacy. Due tendenze che si traducono in modo concreto mettendo al centro delle strategie di business i propri dipendenti, per far sì che essi possano apprezzare l’ambiente in cui trascorrono, effettivamente, la maggioranza del loro tempo. La conseguenza di ciò è la creazione di veri e propri ambassador di marca, che veicolano i valori del brand in modo spontaneo e autentico, oltre a rendere l’azienda appetibile per i migliori candidati e talenti disponibili.

Uno dei brand che ha puntato, all’interno della propria strategia di rebranding, sull’employer branding e sull’employee advocacy è Playground, agenzia digital milanese. Analizzando i dati dell’Harvard Business Review, che dichiarano che entro il 2020 l’employer branding sarà il principale asset delle strategie di recruiting, Playground ha tradotto questi processi in azioni concrete. Ma come coinvolgere i dipendenti facendoli diventare ambassador del loro stesso luogo di lavoro? Coinvolgendoli direttamente nella costruzione della nuova identità. E così, attraverso un lavoro di mediazione e inclusione, Playground ha messo alla prova e coinvolto direttamente i membri del team - dai programmatori ai designer - attraverso SWOT condivise e brainstorming, per trovare insieme un nuovo significato di agenzia e del brand dell’agenzia. Inoltre, Ha localizzato i suoi uffici in zone vicine ai dipendenti e soprattutto in aree più verdi e vivibili, anche a costo di allontanarsi dal centro della città, più comoda per eventi e meeting.

3) Il design come elemento guida

Sebbene il processo di rebranding sia un percorso che coinvolge ogni aspetto di una azienda e non solo quello visuale, il design resta uno degli output più forti, soprattutto se guardati con gli occhi del mondo esterno ai brand, e sul quale vengono investite numerose risorse al fine di tradurre con colori e immagini la personalità, l’evoluzione e il cambiamento profondo di una compagnia.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?v=ewPBVaFfgS4

Zendesk, la software house californiana che ha cambiato il modo di fare customer service, ha avviato nel 2016 un processo di rebranding partendo dalla comunicazione visuale: un nuovo logotipo, nuovi e più colori e la definizione di un’identità grafica per ogni prodotto offerto per sottolineare l’aumento dei servizi proposti, la crescita della società e l’importanza che danno a ogni cliente.

4) I propri clienti come fonte di ispirazione

Rebranding significa anche mettere sul tavolo non solo la propria storia e le proprie competenze, ma anche i propri valori e le persone a cui essere grati. Per molte realtà, queste si traducono in clienti, in coloro che fin dalla nascita hanno creduto in un progetto, in una visione, in un prodotto o servizio facendolo crescere e stabilizzare. Non è raro quindi trovare società che decidono di focalizzare il proprio rebranding sui clienti.

Fonte: https://www.youtube.com/watch?time_continue=57&v=XFA3Jjn9q78

E questo è quello che ha fatto Dropbox, uno dei servizi di file hosting più popolari al mondo, che per la sua nuova brand identity si è ispirata al lavoro creativo dei suoi clienti, sottolineando come uno dei valori fondanti sia legato al desiderio automatizzare attività di base come lo storage per poter così liberare tempo e alleggerire i processi delle persone, per permettere loro di dedicarsi ai lavori che contano davvero, come quelli legati ai processi creativi.

5) Il focus sulla community

Nel 2018, abbiamo visto, è imprescindibile parlare di aziende senza parlare di persone: negli anni abbiamo imparato a vedere oltre i muri degli uffici e i prodotti sugli scaffali, arrivando a sviluppare e affiancare alle aziende delle community di appassionati e fruitori dei brand, che in alcuni casi vengono presi come punto di riferimento per le operazioni di rebranding.

Questo è stato il caso di Airbnb, il più famoso portale online di affitti a breve termine che ha fatto della sharing economy il suo punto di forza per rivoluzionare il settore del turismo. Nel 2014, quando ha presentato il suo rebranding, ha dimostrato come questo fosse estremamente focalizzato intorno al concetto di community. Lo stesso logo, infatti, è stato ripensato affinché chiunque potesse disegnarlo, consentendo ai membri della community di personalizzarlo e farlo proprio: un marchio - chiamato Bélo - che chiude al suo interno i valori dell’Amore, di Airbnb, dei Luoghi e, ovviamente, delle Persone.

Secondo voi quali sono gli altri elementi che potrebbero essere considerati come fondamentali per i processi di rebranding delle aziende?

Spesso si confonde il rebranding come un semplice restyling del logo o il cambio del merchandising aziendale: in realtà è un percorso graduale che permette alle aziende di non perdere i propri asset, ma anzi valorizzarli verso nuove prospettive.

POWERED BY

Playground è un’agenzia digital milanese nata 12 anni fa dalla passione di tre amici per il mondo del digitale e che oggi conta più di 30 giovani creativi, developers e digital marketer che lavorano insieme a supporto di grandi brand. Sviluppiamo progetti ed esperienze online sugli owned media dei nostri clienti, focalizzandoci su attività di marketing, creatività e sviluppo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Elisa Marino  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il brand activism al capolinea: nel futuro più dialogo e meno polarizzazione
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge all’eredità del marchio
Il brand refresh inclusivo di PayPal mette al centro le persone

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto