• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Ninja Academy

Cos’è e a chi serve davvero Business Manager, lo strumento per il marketing di Facebook

Dalle pagine ai pixel, dagli account pubblicitari a quelli Instagram, Business Manager raccoglie tutte queste entità in un unico gestionale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

7.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Veronica Gentili 

Facebook Marketing Expert - Docente Ninja Academy

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/12/2018

Il Business Manager è, con ogni probabilità, uno degli strumenti di Facebook Marketing più odiati dai marketer di tutto il mondo. Introdotto qualche anno fa come tool professionale (facoltativo, agli inizi) per la gestione di pagine e account Facebook, consigliato in particolar modo ad agenzie o brand con molte entità di questo tipo da organizzare, con gli anni ha finito per diventare l'unico mezzo atto a gestire la maggioranza delle entità business-oriented presenti in piattaforma.

Oggi è possibile fare a meno del Business Manager? In quali casi è diventato davvero indispensabile e perché? Scopriamolo insieme.

Cosa è il Business Manager: facciamo chiarezza

Parlando con alcuni "addetti ai lavori" capita di sentire frasi come "io la pubblicità su Facebook la faccio con il Business Manager", ma in realtà è un'espressione sbagliata e fuorviante, che tradisce una scarsa conoscenza del mezzo; il Business Manager infatti non è altro che un gestionale, un grande ombrello sotto il quale vengono raccolte tutte le entità (pagine, pixel, account pubblicitari, metodi di pagamento, account Instagram, persone, etc.) che possiede o potrebbe utilizzare chiunque voglia usare Facebook a fini di business.

Quando si crea/aggiunge un account pubblicitario o una pagina tramite questo strumento, la pubblicità continua a essere gestita tramite gli account pubblicitari e le pagine attraverso lo stesso pannello che usa chi non ha il Business Manager, semplicemente diventa necessario passare dal Business Manager per poterli utilizzare, perché ne sono parte.

Tutto viene centralizzato al suo interno, compresa la gestione delle persone/altri brand (ovvero altri Business Manager che possono richiedere l'accesso ad alcune entità come Partner) e l'eventuale allocazione delle risorse presenti, come pixel, pagine, cataloghi e così via.

Credits: Depositphotos #193613082

Business Manager, gioia o maledizione?

Spesso mi è capitato di sentire di professionisti (o di clienti) che lo hanno impostato e, dopo ore di panico dovute alla difficoltà nell'utilizzarlo e al cambiamento di alcuni processi di gestione (ad esempio, dopo che hai aggiunto una pagina sotto un Business Manager da desktop dovrai accedere tramite essa per gestirlo), hanno fatto carte false per poterlo rimuovere e tornare come era prima.

Personalmente utilizzo il Business Manager da oltre 4 anni e, pur non nascondendo lo smarrimento iniziale (non capita forse sempre così di fronte a strumenti mai usati prima e con scarsi manuali di istruzioni?), devo dire che è stata una vera benedizione.

Il Business Manager infatti ha portato a una professionalizzazione e razionalizzazione del processi e degli strumenti legati al Facebook Marketing, che decisamente mancava:

  • come rimuovere in un colpo solo da tutte le entità a cui ha accesso un dipendente quando viene licenziato?
  • Se rappresenti un'agenzia, come evitare che il cliente veda in chiaro tutti i nomi dei dipendenti che partecipano alla gestione della pagina/account pubblicitario?
  • Ma soprattutto, come evitare quella cosa imbarazzante di dover dare l'amicizia a colleghi e clienti per gestire pagine e account pubblicitari? Come evitare di mostrare "in chiaro" il proprio nome utente a persone con le quali certamente lavoriamo, ma che magari vogliamo separare dalla nostra sfera più personale, quella che raccontiamo su Facebook?

Queste sono solo alcune delle domande alle quali ha, finalmente, risposto il Business Manager. Grazie a questo nuovo strumento i brand più strutturati hanno iniziato a gestire in modo più sicuro le mille entità sparse su Facebook, le agenzie hanno iniziato a farlo in modo decisamente professionale.

Ma il Business Manager è solo per brand e agenzie con tante pagine e account da gestire? Prima sì, ora non più.

Per chi è diventato fondamentale il Business Manager?

Fino a poco tempo fa era fortemente consigliato a:

  • agenzie con più account pubblicitari e Pagine
  • brand con più account pubblicitari e Pagine
  • brand che vendevano online e volevano fare retargeting con il Catalogo Prodotti

Piccole aziende e anche aziende più strutturate, ma con una semplice pagina e account Facebook, potevano tranquillamente evitarlo; certo, lo potevano evitare anche i brand più grandi con varie entità, ma restava il fatto che con il Business Manager la gestione degli accessi e dei vari strumenti era più sicura, centralizzata e professionale.

Poi però qualcosa ha iniziato a cambiare, dapprima più lentamente, fino ad arrivare ad un accentramento totale di tutti gli strumenti per fare marketing su Facebook all'interno del Business Manager, complice anche un'attenzione sempre più forte da parte della società nei confronti della privacy e della sicurezza degli utenti.

Sì, perché ad oggi solo ed esclusivamente utilizzando un Business Manager (quindi collegando le varie entità allo stesso) puoi:

  • continuare a usare i Pubblici Personalizzati creati da file
  • condividere Pubblici personalizzati creati da file
  • condividere Facebook Pixel o dati dalle conversioni offline
  • verificare il dominio per continuare a modificare le anteprime dei link dei siti di cui sei proprietario
  • creare i cosiddetti Event Source Group, fondamentali per utilizzare al massimo Facebook Analytics
  • utilizzare i Cataloghi per fare retargeting dinamico, come detto

E questo solo per citare alcune funzionalità e strumenti l'utilizzo dei quali è completamente inibito a chi non si serve del Business Manager.

Visto il trend, non è da escludere che diventi assolutamente indispensabile per chiunque voglia gestire pagine e account Facebook; già alcuni utenti infatti iniziano a notare per gli account pubblicitari gestiti "personalmente" (creati da loro stessi o da altre persone direttamente) l'inclusione in un nuovo Business Manager comparso dal niente con il nome di "Azienda di [nome utente]".

Sta diventando quindi inutile opporre resistenza, ma poi... vale la pena in-sistere o forse è meglio de-sistere?

I vantaggi indiscussi dell'utilizzo del Business Manager

Come dicevamo, basta prenderci confidenza e questo strumento può diventare realmente un alleato.

Grazie al Business Manager infatti non solo è più semplice centralizzare la gestione di tutte gli asset aziendali e avere una chiara visione di chi ha accesso a cosa e a quale livello, ma è anche possibile gestire con facilità gli accessi e revocarli in un click.

Non solo; grazie a questo prezioso strumento è possibile creare più account pubblicitari e pagine con semplicità, inoltre, come detto, l'utilizzo di certi tool è ormai riservato esclusivamente a chi possiede un Business Manager.

Senza contare che, per chi lavora con Facebook (agenzie e professionisti) è davvero fondamentale e fa la differenza tra chi fa questo mestiere in modo amatoriale e chi no; il vero professionista/agenzia che fa Facebook Marketing seriamente non può fare a meno del Business Manager, che è lo strumento professionale per richiedere accesso e gestire i vari asset del cliente.

Credits: Depositphotos #95473320

Possiamo ancora fare a meno del Business Manager?

Come detto in alcuni casi possiamo, ma non so ancora per quanto, visto che Facebook sembra volerlo rendere sempre più indispensabile, probabilmente anche per avere un controllo e trasparenza maggiori sulle aziende che gestiscono i vari asset.

Dobbiamo inoltre tener conto del fatto che questo strumento può davvero semplificarci la vita, se gli dedichiamo il giusto tempo e attenzione per comprenderne le dinamiche e i processi. Il consiglio è quindi quello di iniziare a familiarizzare con il BM e piano piano diventeranno sempre più chiari i vantaggi che offre questo prezioso strumento.

Col tempo Facebook ha creato un accentramento totale di tutti gli strumenti all'interno del Business Manager, complice anche un'attenzione sempre più forte da parte della società nei confronti della privacy e della sicurezza degli utenti

Scritto da

Veronica Gentili 

Facebook Marketing Expert - Docente Ninja Academy

Co-founder di Glisco Marketing, Facebook Marketing Expert, Keynote speaker nei più noti eventi di settore, autrice del libro “Strategie e tattiche di Facebook Marketing per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Veronica Gentili  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa? Assolutamente no 
Social Media Trend 2022: come cambiano i contenuti social

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto